| inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:02
Salve a tutti gli utenti , ho da poco acquistato una testa a cremagliera Manfrotto 405, faccio una domanda molto probabilmente banale per molti di voi o forse ridicola. Come devo utilizzarla? Nonostante ci siano le istruzioni cartacee avrei gentilmente bisogno di consigli soprattutto da chi la usa. Ho il timore di sbagliare. Soprattutto quando utilizzo le manopole di regolazione fine, ho come l'impressione di sforzare i meccanismi. Le posso ruotare in entrambi i sensi e su tutta la scala graduata o solo per piccoli movimenti di regolazione? Essendo una testa a dir poco costosa non vorrei trovarmi in difficoltà... Grazie a tutti! |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:15
Ciao :) Io ho una 410 ma cambia poco. Sono oggetti pensati e progettati per essere usati: fin quando non superi (troppo :) ) il carico massimo, puoi usarla come vuoi senza problemi. Materiali e qualità di costruzione sono di buon livello. Ovviamente quando arrivi alla fine della corsa massima, non forzare sulle manopole :) Per sua natura la regolazione fine nasce per movimenti lenti... Se proprio vuoi preservare la cremagliera, usala così, e se hai bisogno di spostamenti più rapidi, prediligi il movimento sbloccato. Comunque sono teste davvero ben costruite, ed abbastanza"heavy duty", quindi non mi farei troppi problemi... Sempre ovviamente avendone cura e rimanendo nel loro range di utilizzo, come tutti gli strumenti meccanici di precisione. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:25
@DrakeRnC Grazie dei consigli! |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:35
supporter inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:25 @DrakeRnC ho fatto la domanda perchè a me sembra strano, appena ruoto la manopola di regolazione fine , ad esempio quella del pan, anche dopo poco movimento, a un certo punto comincia a ruotare anche la manopola di regolazione rapida... Io non capisco se sbaglio qualcosa ... |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:46
Sinceramente è un po' strano, almeno sulla mia 410 non succede. Ma se continui a ruotare la regolazione fine dopo che inizia a muoversi la ghiera della regolazione rapida, l'asse ai sblocca come se azionassi quest'ultima? Mi spiego meglio :) La manopola di regolazione fine, agisce sulla cremagliera. La manopola di regolazione rapida fa una cosa diversa: disingaggia la cremagliera e lascia libero il movimento, consentendoti appunto una regolazione libera, e quindi rapida. Se nuovendo la regolazione fine si muove anche la manopola di regolazione rapida, e l'asse si ablocca da solo, allora sicuramente c'è un problema, ed è anche abbastanza pericoloso per la camera. Se non si sblocca l'asse, bisogna capire se comunque è un difetto del tuo esemplare o una modalità di funzionamento normale. Sinceramente sulla mia 410 non succede, ed anche guardando qualche video su YouTube della 405 mi sembra che su questa non dovrebbe succedere. Però aspettiamo l'intervento di qualcuno che la usa e la conosce meglio di me... Magari non è niente. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 20:59
Sono teste (405 & 410) abbastanza robuste e affidabili dal punto di vista costruttivo. Ma come ergonomia non possono definirsi brillanti. Le manopole corte saranno perfette come ingombro ma sono scomode. Il meccanismo di sblocco della cremagliera è anche peggio. Da nuove questi difetti sono ancora più evidenti perche sono durissime. Con l'utilizzo nel tempo diventano più morbide, sopratutto tra le angolazioni abituali. Purtroppo non ci sono molte alternative oltre ad una pletora di imitazioni cinesi di dubbia resa e spesso pari difetti, mentre le migliori sono veramente fuori prezzo (tipo Arca Swiss D4) |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 21:08
Visto ora tua descrizione del difetto: no non è normale nenache sulla 405. Se ruoti solo le manopole di regolazioni fini non si dovrebbe mai sbloccare la cremagliera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |