| inviato il 14 Giugno 2020 ore 12:54
Salve a tutti. Un dilemma! Honlq possibilità di prendere allo stesso prezzo la Nikon z50 con kit 16-50 +50-250 Oppure x-t30 con 18-55. La Fuji la conosco bene, come conosco il suo ottimo 18-55. Della Nikon so poco e non ho idea della qualità dell'obiettivo. Ho paura che il 16-50 sia davvero buio e di scarsa qualità. Però in compenso con Nikon di guadagno un obiettivo, migliore lavorabilità su Lightoom e non dovrei abituarmi ad un nuovo sistema (vengo da Nikon). Purtroppo sulla Z50 non trovo molte info online |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 13:45
Prendi Fuji, la Z50 è più entry level e anche gli obiettivi |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:25
se hai altri obiettivi nikon li potrai adattare con ftz...gli obiettivi dx su mirrorless al momento sono solo quelli da te citati ma sono sicuro che ne arriveranno altri a breve...e comunque nonostante siano obiettivi molto economici se ne parla davvero bene...ti ripeto se hai altro materiale Nikon resterei su nikon |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:42
Bella sfida... ti direi di concentrarti solo sul body, e poi quali ottiche e focali vorresti e fare una botta di conti... |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:03
Enrico Tremiterra Se cerchi info sulla Nikon Z50 prova a chiedere all'utente juza "Arci", lui l'ha acquistata e ne sembra contento, pur essendo anche possessore di materiale Fuji. www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=16885 |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:09
x-t30 con XC 15-45 + XC 50-230 si avvicina maggiormente come costo/prestazioni alla z50 coi due obiettivi kit. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:16
Fuji nel mirrorless ha un suo nutrito catalogo di ottiche per qualsiasi esigenza, Nikon nel mirrorless specialmente APS-C ha giusto qualche ottica |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:23
Nikon per ora ne ha solo 2..partendo senza ottiche forse davvero mi conviene la Fuji |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:41
"Nikon per ora ne ha solo 2..partendo senza ottiche forse davvero mi conviene la Fuji" Enrico Tremiterra Se non hai intenzione di utilizzare ottiche tele, sicuramente, se invece vuoi essere coperto in un range di focali che spaziano da 24 ai 370 mm, la Z50 è la scelta dal rapporto prezzo prestazioni migliore. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:45
Lore, questo lo pensi tu ma pure Fuji ha gli zoommotti plasticotti ottimi (16-50/50-230) e mantiene joystick, otturatore elettronico veloce (1/80), 20 FPS, AF interamente customizzabile, più ghiere fisiche È un target di corpo più alto |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:05
CesareCallisto Non si parlava di parità di prezzo? |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:05
La luminosità del 16-50 e la qualità costruttiva è sicuramente inferiore di quella del 18-55 Fuji. Mentre come stabilizzazione e qualità è incredibile, non ci avrei sicuramente scommesso prima di averlo. Il vantaggio della z50 con il 16-50 è che la infili in una tasca di una giacca, la xt30 con il 18-55 no. Lato fotocamera preferisco la Z50 alla XT3 che avevo, lato AF la trovo molto più efficace, l'AF Fuji in situazioni dinamiche e eye af è meno affidabile. Inoltro trovo il file raw Nikon migliore da lavorare in PP rispetto a quello Fuji, come JPG so o entrambi molto buoni. Io ho venduto tutto quello che avevo di Fuji perché avere due sistemi è poco razionale, ora con la Z50 posso condividere le ottiche Nikon. Nulla da dire su i prodotti Fuji in quanto mi hanno dato tante soddisfazioni e belle foto, però la Z50 mi copre lì dove voglio essere leggero anche meglio di quello che mi offriva Fuji. Lato ergonomia la Z50 la trovo su un altro pianeta, sicuramente migliore della XT3 e credo anche della xt30. Se parti da zero credo che entrambi le soluzioni possono soddisfarti, devi scegliere tu. Io non ho il 50-250 in quanto con la z50 uso un 70-300 AF-P che accoppiato alla Z50 va benissimo. Comunque ho letto tante recensioni positive e se uno riesce a prendere il kit con i due zoom a circa 1200€ mi sembra un ottimo prezzo. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:08
Che io sappia attualmente nel catalogo Nikon specifico per la Z50 ci sono soltanto due ottiche, anche buie tra l'altro: Il Nikon Z DX 50-250mm f/4.5-6.3 VR e il Nikon Z DX 16-50mm f/3.5-6.3 VR Tutte le altre ottiche presenti nel catalogo Nikon Z sono ottiche non stabilizzate perché specifiche per le mirrorless Nikon FF che come noto dispongono dello stabilizzatore sul sensore. Quindi, secondo me non ha alcun senso logico tra Fuji e Nikon Z50 scegliere la Z50. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:13
“ Il vantaggio della z50 con il 16-50 è che la infili in una tasca di una giacca, la xt30 con il 18-55 no. „ Comprarsi una macchina fotografica e tenerla in tasca non la capirò mai: Per caso non avete i soldi per una piccola borsa? |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:15
Beh, ognuno ha le sue esigenze, Arci credo avesse bisogno proprio di un qualcosa di piccolo e tascabile compatibile anche con le sue ottiche Nikon, il doppio corredo non era continuabile con la Z50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |