RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-t20 o Nikon d7200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x-t20 o Nikon d7200





avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:30

Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e lo ritengo davvero utilissimo e professionale.
Allora, ho venduto la mia cara d3400. Ora ho due ottiche Nikon: il 18-105 praticamente nuovo ed il 35mm F1,8 acquistato solo 5 mesi fa.
Ora ho due possibilità: prendere una d7200 usata (garantita) a circa 500 euro mantenendo le ottiche, mi farebbe piacere soprattutto per il 35 cui sono affezionato.
Oppure vendere anche le ottiche e prendere una Fujifilm x-t20 con 18-55 che costa circa 750/800 nuova.
Uso la fotocamera soprattutto per paesaggi e street e per il 70% in viaggi, soprattutto all'estero. Sarebbe bello risparmiare peso ed ingombro, anche se non è mai stata la priorità assoluta.
La mirrorless mi entusiasma di più per il cambio sistema, sulla Nikon mi sento più a casa. Inoltre penso che l'accoppiata ottica fissa e d7200 sia fenomenale. Perderei molta qualità con la x-t20 con il 18-55 rispetto alla d7200 con le ottiche che ho a disposizione. Infine, ormai padroneggio bene Lightoom (quanta fatica), è davvero così male lo sviluppo dei RAF in Lightoom? (Sarebbe una botta cambiare anche sistema)
Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:46

bel dubbio
ho fatto diversi viaggi con la d7200 + 18-105 e sono rimasto soddisfatto, ma in nikon di ottiche buone fatte per il dx sono poche e le varie ottiche fuji mi intrippano di più.
ho fatto un viaggio con xt1 + 18-55 , peso assente, ma su alcune foto preferisco i file della nikon.
in ottica futura di passare ad altre ottiche ed altri corpi fuji sarebbe la scelta ideale, in nikon stanno passando su ML quindi andrebbe cambiato tutto di nuovo.
se interessano i video fuji migliore rispetto a nikon d7200.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:16

Il 18-55 f/2.8-5 è un'ottima ottica, forse il miglior obiettivo kit, ma i fissi giocano in un altra categoria. Da una parte guadagnerai qualcosa, dall'altra perderai.

Per quanto riguarda lo sviluppo, da quello che ho potuto vedere in rete non mi pare che lightroom sia così male per i RAF. In ogni caso io preferisco usare la versione gratuita di Capture One, più "cucita addosso" a fuji rispetto al programma Adobe. L'usabilità è molto simile.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:40

Il Nikon 35 non lo trovo gran che, nemmeno il 18-105

Però avevo accoppiato il 35 al tokina 11-20 e in paesaggistica era una lente da panico


avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:48

Si. Anche questo avevo pensato, vendere il 18-105 e prendere il Tokina 11-20.
Vero, il 35 mi piace molto però la sua lunghezza focale non mi fa impazzire, a volte su apsc sarebbe più utile un 23. Tipo quello che fa Fuji.
Per il cambio è vero, sono comunque convinto che nel giro di due anni passerei comunque a Mirrorless. Ormai con la Z50 praticamente Nikon ha cancellato sicuramente la serie 5*** ed in parte la serie 7***, basta solo lasciare tempo affinché sviluppino obiettivi

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:51

Io ho dato via la D7200 per l'AF inaffidabile con lenti aperte e perché l'esposizione a mirino mi mancava (tipo nei controluce)

Però è una gran macchina

Vedi tu, la T20 per me è limitata, ci andrebbe almeno la XE3 per gestire decentemente l'AF Fuji (ha il joystick)

Ma il 18-55, a livello di qualità, non è assolutamente paragonabile al bestiale tokina...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:22

Penso che devi decidere a cosa dare la priorità. Io ho avuto la d7200 provenendo dalla d3300 e anche se il sensore è lo stesso scattare con la d7200 è un'altra cosa. È una macchina semi-professionale completa a cui non manca niente, otturatore da 1/8000 cosa da non sottovalutare se vuoi usare ottiche luminose per sfocare lo sfondo a meno di f/2 in pieno giorno (con la d3300 dovevo usare un filtro nd) e se usi il flash per e scatti in interni il sincro a 1/250 viene molto in aiuto e in piu il flash integrato puo fare da controller di un'altro flash esterno nikon compatibile. L'autofocus sebbene non é quello della d500 è comunque un modello collaudato molto usato in altre nikon, molto buono per qualsiasi situazione e sulla d7200 che è aps a differenza delle full-frame ha una ottima copertura del fotogramma, non ho mai sentito la mancanza di mirrorless sotto questo punto di vista una volta calibrati i fissi luminosi. Batteria infinita, in viaggio io la lasciavo perennemente in on. Il sensore è uno dei migliori aps, di meglio come gamma dinamica e con raw cosi ben lavorabile non ce n'è a parte l'altro nikon da 20mp che ha prestazioni iso leggermente superiori e tiene leggermente di piu la gamma dinamica ad alti iso ma si perdono 4mp e fino a iso 400 la gamma dinamica del 24mp della d7200 rimane superiore, per cui hanno senso entrambi. La d7200 puo essere la macchina definitiva.

Le mirrorless sono un'altra cosa, a meno di prendere la x-t3 o x-t4 non troverai in nessun'altra le specialità della d7200 ma avrai corpi piu piccoli da portarti dietro. Avendo già un corredo nikon non troverei motivi di passare a una mirrorless tipo x-t3 perché sempre grande è, un po meno della d7200 ma quando ci metti un buon zoom davanti la differenza si riduce, differente se stai su corpi inferiori, allora forse la differenza di peso e dimensioni è da considerare di piu.

Per quanto riguarda lavorabilità raw non mi esprimo su fuji lascio la parola a chi ha provato sia fuji che nikon, io non li ho mai trattati, ho lavorato però su dei canon provenineti da aps canon che ha un mio parente e posso dire che quelli nikon sono decisamente piu lavorabili.

La butto la visto che hai corredo nikon e la x-t30 non si distacca tanto dalla z50. Non l'hai presa in considerazione? Kit 16-50 con adattatore ftz. Family feeling nikon, mantieni le ottiche e se hai voglia di stare leggero esci solo col 16-50 che tutto sommato è onesto come qualità ed è collassabile occupa meno spazio. Per scendere di f/ hai i fissi con adattatore e ti resta anche il 18-105 per le zoom oltre 50...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:25

La D7200 ha qualcosa in più come lavorabilità file, è il miglior sensore APSC mai usato

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:42

Il Nikon 35 non lo trovo gran che, nemmeno il 18-105 

Però avevo accoppiato il 35 al tokina 11-20 e in paesaggistica era una lente da panico 


Ho sentito parlare bene piu volte del 11-20 tokina. Peccato che sia una lente un po di nicchia. Per il resto mi sembra che proprio per aps non ci siano lenti degne di nota. A me francamente non ha mai entusiasmato nessuna lente aps che ho provato negli anni. Alcune buone sono state fatte all'inizio del formato quando c'erano sensori da 10/12mp, adesso con i sensori da 24mp sono troppo tirate e perdono definizione

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:45

Questa foto la utilizzo per far vedere la qualità del tokina e del sensore della D7200


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3310727&srt=data&show2=3&l=it

Full res negli angoli estremi

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:05

Mammamia. Davvero qualità altissima.
Vabbè il vantaggio con la x-t20 sarebbero solo le dimensioni, con la d7200 forse mi divertirei di più, se non mi pesa portarla dietro... comunque sono ancora indeciso ahaha

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:07

La Z50 anche con il kit mi costa molto di più rispetto alla x-t20 e sinceramente penso che non sia superiore. Se passo a mirrorless vorrei fare il tuffo completo, addio vecchie lenti

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:28

Io ho avuto la d7200 provenendo dalla d3300 e anche se il sensore è lo stesso scattare con la d7200 è un'altra cosa.

la d3300 ha il nef a 12bit mentre la d7200 a 14bit non compresso, quindi la differenza un pò c'è, lo si vede nei recuperi, poi dovrebbe essere lo stesso sensore sony, concordo sul resto

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 14:48

Quindi, riassumendo: d7200+35mm/18-105 (o lo cambio con Tokina 11-20, oppure Sigma 17-50, avrebbe senso poi mantenere il 35?)
Oppure x-t20 con 18-55 e basta per ora..mi costano identiche. Vabbè la d7200 è usata (13000 scatti garantita) e la Fuji è nuova. Sinceramente forse la D7200 con quegli obiettivi non sarebbe manco troppo più ingombrante.
Complimenti per la completezza. Ormai sto da 10 giorni solo a studiare ?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:11

Questa foto la utilizzo per far vedere la qualità del tokina e del sensore della D7200

Stupenda la foto, sarebbe venuta fuori bene con qualsiasi obiettivo ;-) comunque tanta roba questo tokina qui.

Curiosità, hai recuperato ombre dal raw solo o hai usato bracketing?

Io nonostante ami i paesaggi però a volte per un discorso di schiacciamento dei piani sopratutto in montagna dato che ho la testa apposita preferisco fare delle panoramiche con 4/5/6 scatti a grandangolo normale o a 35 anche a volte... con la macchina in verticale, anche una riga solo sennò ci vuole troppo tempo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me