| inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:47
Buongiorno a tutti! Sono nuovo del forum, avrei bisogno di un vostro consiglio. Inizio col dirvi che devo rifarmi tutto il comparto fotografico. La mia intenzione è di passare alla Sony a7r Mark4, al momento non faccio più foto per lavoro quindi no foto in studio o posate, il mio utilizzo principale sono per uscite in montagna, mare, viaggi. Quindi per lo più foto di paesaggi e street photografy. Detto questo il mio dubbio è sul corredo di lenti. Ho risparmiato abbastanza per fare questo corredo nuovo quindi diciamo che posso attenzionare un pò tutti gli obiettivi ma, vorrei capire quale sia la scelta migliore senza buttare inutilmente soldi, per questo vorrei qualche vostro consiglio. La mia idea iniziale era quella di scegliere degli zoom che mi permettessero di coprire un pò tutte le focali e di avere una comodità nelle uscite, la mia prima configurazione a cui avevo pensato era: Sony 16-35 gm + 24-70 gm + 70-200 gm. Poi però leggendo i vostri commenti leggevo cose pessime sul 24-70 cosa che mi ha destabilizzato, quindi è sorto il dubbio dei fissi. Sicuramente mi danno una qualità maggiore ma una scomodità nel cambio continuo di lenti e in alcune circostanze potrebbe essere complicato o scomodo, la configurazione qua è più complicata, come grandangolare spinto non saprei che scegliere poi ci sarebbe il 24 gm + Zeiss 50 1.4 + 135 gm. C è anche l'85 gm che mi piace tanto ma dove lo metto? Al posto del 50 o tra il 50 e il 135? Cominciano ad essere troppi e sicuramente qualcosa non lo utilizzerei e come zoom spinto non avrei nulla. Quindi l ultimo ragionamento che ho fatto è l unione di zoom ritenuti buoni con dei fissi buoni. Quindi potrebbe essere 16-35 gm + Zeiss 50 1.4 + 70-200 (eventualmente con convertitore x1.4) Ecco dopo tutta sta pappardella vorrei la vostra opinione ed eventuali altri abbinamenti. Mi piacerebbe anche avere delle vostre esperienze personali (del tipo io quando vado in montagna mi porto ecc, quando vado in vacanza ecc) così da riuscire ad arrivare ad una decisione. Grazie in anticipo a tutti! |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:37
Una alternativa al GM 24-70 potrebbe essere il sigma: Sigma 578965 - Obiettivo 24-70 Mm F/2.8 Art |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:56
Sarà che sono un po' estremista... Ma io usando su A7III liscia 24 GM + 75... Sulla RIV probabilmente mi farei bastare solo 24 e 135 Croppi all'infinito |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:58
@Simgen non li stanno aggiornando. quello che hai linkato è proprio una lente nuova. 2.8. non va a sostituire il G f4 |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:12
naaa quella è canon |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:13
No, è 1.4 il rumors canon |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:50
per me, la comodità degli zoom resta un valore aggiunto irrinunciabile. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:06
“ il ceo di Sony ha detto chiaramente che non gli frega un C@220 di andare sotto 1.4 coi fissi... e ha ragione, concordo con lui. serve a niente con le fotocamere attuali, a parte fare gli sboroni. „ Il CEO non dice che il motivo principale, reale, è che con quell'attacco da APS-C che ha adottato Sony, purtroppo, le lenti super-luminose sono più difficili da realizzare. Canon e Nikon hanno adottato una baionetta molto più ottimizzata per il FF (anche Leica ha fatto una scelta simile, ma meno estrema, con l'attacco SL). Poi il problema si può aggirare, ma dimentichiamoci probabilmente gli zoom f/2 o i fissi alla Noct-Nikkor... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:43
Ci sono anche fissi 1.2, che non sono bombolotti alla noct. Personalmente uso con soddisfazione in viaggio loxia 21 e nokton 50 1.2; sto pensando di chiudere il trio con un batis 135. Per un uso più mirato, 12-24art, sigma 35 1.2 ed 85art. Jj non so cosa ne pensi il c&o sony, ma il sigma 1.2 ti dà veramente una resa "particolare"... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:18
Sì ho visto questo nuovo grandangolare.. interessante ma aspetto l uscita per gridare al miracolo. Però mettiamo caso sia quello che dicono 12-24 ok e poi? Fissi o continuare con gli zoom? |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:01
E dipende da te. Personalmente preferisco i fissi. Ma molto dipende dalle esigenze che hai. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:10
I 3 zoom secondo me sono tutti e 3 eccellenti e ci fai veramente tutto. Il 24-70 è assolutamente ottimo, secondo me hai letto qualche critica verso il 24-70 F4 che effettivamente è inferiore. La scelta se usare zoom o fissi, a quei livelli, è più una questione di preferenza soggettiva che di reale necessità. C'è chi si trova meglio con i fissi e chi preferisce lo zoom, ma qua siamo a livelli molto alti già con i 3 zoom. Come sempre puoi migliorare, ma in questo caso non c'è mai limite... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:35
in basso a seconda dell'ampiezza ... 18 batis/21 loxia/21 voigt/24 gm poi a seconda di pesi e luminosità 35 sigma 1.2/40 batis f2/voigt 40 1.2 poi sammy 75 o 85 ... in alto o 135 gm o 100/400 gm quindi 4 ottiche tutti fissi con l'eccezione del 100/400 se serve quella lunghezza focale ... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:52
Sono passato da Canon a Sony A7R4 a fine 2019, ho provato in diverse occasioni diversi obiettivi originali Sony anche realizzando scatti in Raw analizzandoli a tavolino. Come zoom supergrandangolare ho tenuto il Canon 16-35 2,8 III che, a mio parere, è superiore all'equivalente Sony GM. Abbinato al 50 Sigma Art, e al 85 Sony. se esco per Wildlife porto il 100-400. Quando esco per paesaggi abbino anche il Sigma Art 14 1,8. Quando viaggio porto solo il 24-105 GM con estrema soddisfazione (e leggerezza!). Prossimo obiettivo sarà il 135 GM, spettacolare. Diciamo che la resa dei Sony è mediamente molto alta (a parte qualche eccezione). ti consiglio di provare le lenti, scattare, controllare i risultati... purtroppo la qualità si paga... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |