JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vi chiedo un consiglio per ottenere i migliori risultati nella food photography. Premetto che: a. ho una Sony a7iii, un 16-35 f4.0, un 70-200 f4.0, un softbox 50x50 con led a 5500ºk (con accesso anche dall'alto) e un kit di pannelli riflettenti (alcune foto le faccio ambientate, altre con sfondo completamente uniforme, bianco, nero o colorato) b. principalmente scatto Foto di Interni c. mi serve migliorare la parte relativa ai piatti per ristoranti (qualche volta anche pizza) e colazioni/dolci/pasticcini per pasticcerie.
Domande: 1. il macro può essermi utile? 2. il 50 va bene come lunghezza focale? 3. qualcuno di voi ha già provato il Sigma 50 1.4 Art su questo tipo di fotografie?
Se alla prima domanda non ho enormi feedback positivi tenderei a prendere appunto il Sigma che è iper luminoso, è davvero performante come nitidezza e mi permetterebbe di ottenere ottimi risultati anche in altri ambiti, come ad esempio nei ritratti.
Vi chiederei se possibile di postare anche qualche foto...
Non so se esiste un equivalente Sony o se potresti adattare questo su Sony.
In food e product photography gli obiettivi tilt e shift hanno il loro perché.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.