RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censurato







user201485
avatar
inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:58


avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:05

Vi sono vicini, ho amici astrofili e non invidio la quantità di"cose" che devono portarsi dietro ad ogni uscita Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:32


Partiamo con il definire cosa non è l'astrofotografia: le foto alla via lattea


E già partiamo male, astrofotografia è per definizione la fotografia avente come soggetto oggetti celesti, che poi si divida in vari sottogeneri è un altro discorso ma sempre astrofotografia è.
O vorrai mica dirmi che questi due non fanno astrofoto ;-)

www.instagram.com/yuribeletsky/?hl=en

www.instagram.com/petrhoralek/

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 20:19

Ti dico la mia..... stupenda l'astrofotofrafia.... ma sai già quello che trovi... puoi migliorare nel fare le foto... naturalmente ci sono delle e tante cose da imparare... e ci vogliono gli atrezzi... e buoni.
Con il tempo o diventi più astronomo.. o la strada diventa un vicolo cieco... e ripetitivo.
Che poi io mi commuovo davanti a certe grandi foto delle Pleiadi e di Orione.... ma quelle sono e quelle rimarranno per. ......... xxxxxxx anni.


user203349
avatar
inviato il 25 Maggio 2020 ore 20:35

Io seguo interessato duke, qui ormai si parla solo di attrezzatura ma mai come scattare ecc...
Mi ha intrigato molto la parte con accostate le foto.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 20:36

D'accordo... ma un paesaggio cambia continuamente..... meno o per niente gli oggetti della volta celeste ( visivamente/fotograficamente)

Poi c'e come dicevo l'astronomia.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 20:54

Anch'io seguo con vivissimo interesse. Il racconto sull'evoluzione fotografica della nebulosa di Orione mi ha quasi commosso (avendola vissuta anch'io). Spero di leggere altre riflessioni altrettanto interessanti.
Riguardo la questione aperta da Speedking provo a dire la mia. Concordo con lui. Anch'io, quando fotografo per la 120esima volta lo stesso oggetto celeste, penso: ma che gusto c'è? Poi però il solo aver fatto un microscopico miglioramento dalla 119esima volta mi fa sentire felice e questo mi basta. Insomma per farla breve, prima di stancarmi e di trovare ripetitive le foto che faccio ne ho ancora tanta di strada da fare.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 20:58

Io non dico che è banale.... ma in visivo non cambia niente..... Se scrivi sul web Pleiadi escono centinaia di foto tutte uguali.... fatte bene, benissimo, in modo stratosferico.... ma uguali.

Poi non sto mica a discutere se fare o no astrofotografia... ci mancherebbe se piace... e appassiona chi sono io per dire il contrario.

Guarda che a me piace questo campo, il mio è un pensiero che mi pongo.... e basta.

user155906
avatar
inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:24

Interessantissimo post, soprattutto per chi, come me, ha sempre visto l asyrofotografia come una branca della magia nera MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:38

Il trovo interessante questo post, non so sei mi cimenterò mai nell'astrofotografia, ma per me è un modo tutto da scoprire, quindi Dukefleed attendo le prossime puntate!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 21:49

@Dukefleed, a mio modesto parere da principiante, quando qualcuno ha la volontà di condividere con gli altri, la propria conoscenza in materia, ce solo da guadagnare! Per la bellezza degli scatti, dei soggetti, e non da meno del necessario per arrivare al risultato ( hardware e software)! Grazie, seguo con interesse.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 1:35

Seguo anch'io! Anche se non riuscirò mai a comperare e utilizzare l'attrezzatura specifica per fare le foto ad hoc.
Semmai, seguo nel caso si indicano le tecniche di fotografia e/o obiettivi per fare foto banale alle stelle oppure alla luna!

E' vero che googlando trovi tante foto della stessa cosa, che sia via lattea, nebulosa ecc., ma almeno qui su Juza se qualcuno ne posta una di esse, è possibile con dettaglio capire l'iter che ha svolto l'utente per la foto e renderci conto cosa significa fare quel tipo di foto. Questa secondo me è cultura.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 5:51

ma sai già quello che trovi...

La fotografia astronomica è sempre stata fatta per scoprire cose nuove. è la base con cui si è scoperto il cosmo
Il fatto che in giro trovi tante foto di oggetti semplici dipende dal fatto che sono gli unici alla portata degli amatori

A mio modo di vedere sono dei paesaggisti che fanno degli ottimi paesaggi notturni, non astrofoto

Penso proprio che ogni astrofilo la pensi come te

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 6:01

grazie
continua a far vedere quel che hai iniziato a mostrare;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 8:17

Eeeek!!!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me