RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135mm 15 Lamelle "bokeh monster" o "king of bokeh"? - Pentacon Vs Meyer Optik Görlitz Orestor


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 135mm 15 Lamelle "bokeh monster" o "king of bokeh"? - Pentacon Vs Meyer Optik Görlitz Orestor





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 0:11

Salve a tutti, che differenza c'è tra i due obiettivi?
Vorrei comprarne uno, entrambi sembrano fare ottime foto. Da montare sulla mia Sony a7 III con M42. Mi sapreste consigliare? Il bokeh monster mi ispira, sono una patita del bokeh...
Ho letto anche di versioni con scritto nel barilotto "P Zeiss Jena 135mm 2.8 MC" (?).
Ho già uno Zenit Helios 58mm 44-3 e uno Zeiss Jena Tessar 50mm.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 0:38

Andrei sul Tair 11 2.8/133 (m39) 20 lamelle o il suo fratellino Tair 11-2 135mm (m42) sempre a 20 lamelle


avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 0:46

Do un occhio grazie, ma vedo che il prezzo è già altino...vorrei mantenermi sui 100 €...
Con questa sarò alla mia terza ottica vintage, anche se in realtà sono 4 ma con il 35mm su FF mi fa troppo effetto barilotto e non mi ci trovo, e penso che sarà l'ultima. Ho scelto queste ottiche perché mi piace il vintage, il manuale perché provengo dall'analogico e mi piace sperimentare, ma anche perché dopo l'acquisto della Sony non posso permettermi lenti nuove al momento, quindi anche per una questione economica. Appena potrò prenderò 55mm e 85mm Sony.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 7:52

135mm vintage c'è ne sono diversi con buona qualità, il Tair-11A l'ho usato si APS-C Canon con molta soddisfazione. Adesso ho preso lo Zeiss, mi piaceva molto anche il Pentax e Olympus Zuiko per peso e dimensioni ;-) Su Sony hai solo l'imbarazzo della scelta, e credo che nei 135mm vintage la resa sia buona un po' con tutti quelli che si trovano in circolazione, ma sui 100 € trovi poco meglio arrivare a 150/170€ :-P

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2779589&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=tair11a_135

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 8:07

I Pentacon di fatto li produceva Meyer.
La sigla di cui parli, Carl Zeiss Jena P, è stata utilizzata dopo la riunificazione di Meyer con Carl Zeiss Jena per identificare i prodotti costruiti da Meyer differenziandoli dai veri Carl Zeiss Jena (che non avevano la P).
Il vero 135 di Carl Zeiss Jena era il f/3.5. Quello ha di certo maggiore qualità, ma ovviamente dipende da quello che ci devi fare.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 8:29

In alternativa al Tair ci sarebbe l'ottimo Jupiter 37A (MC) 3.5/135 12 lamelle...
Costa circa la metà del tuo budget ... è praticamente il Sonnar 135 ricalcolato dai sovietici per adattare i loro vetri.
Su pellicola tende a spostare il bilanciamento dei colori verso i toni caldi.
La sua risoluzione è 45/30 lp/mm (centro-bordi), quindi mooolto nitido ma al tempo stesso morbido.
Una buona scelta insomma ... anche per il portafoglio. :)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 8:39

Che il diaframma abbia 5 lamelle o ne abbia 15 oppure anche 97 questo non ha alcuna attinenza con la qualità dello sfocato ma solo sulla forma dei punti di luce presenti nello sfocato stesso che, a seconda del numero delle lamelle, tenderà ad assumere una conformazione quasi circolare... e ovviamente più sono numerose le lamelle più il foro del diaframma sembrerà circolare!
Ed è chiaro che una cosa è avere ogni singolo punto di luce riprodotto di forma perfettamente pentagonale e ben altra è averlo di forma circolare... soprattutto laddove è chiaro che quest'ultima forma è percepita come naturale al contrario di un pentagono più o meno regolare.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:03

il pentacon 135 ce l'ho..da tempo immemorabile.
Produce degli sfocati cremosi e nebbiosi, piuttosto gradevoli.
Nel contempo ha un buon dettaglio (anche se non a livello del dettaglio a cui siamo abituati oggi).

Lo uso (qualche volta) in studio per ottenere immagini con sapori "antichi"
Rende un'atmosfera subacquea e fumosa.

Ha parecchi difetti, soprattutto la scarsa tenuta ai flare ed alle luci parassite. Ma se sai tenerlo in riga, puoi sfruttare in modo creativo questo difetto.
Per essere sfruttabile oggi le immagini prodotte devono subire post pesanti.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:21

Tornando alla domanda iniziale, i due obiettivi hanno lo stesso schema ottico, come altri obiettivi Meyer (per esempio il 50mm f/1.8 ed il 100mm f/2.8) che hanno preso il nome Pantacon.
I meyer Optik hanno 15 lamelle come la prima versione del Pentacon, una successiva versione Pentacon (Auto MC) ha invece solo 6 lamelle però ha il rivestimento multistrato.
Ogni tanto può succedere che il cambio del numero delle lamelle non coincida perfettamente con il cambio versione, potrebbe esserci qualche versione vecchia con 6 oppure nuova con 15, meglio sempre controllare.

Comunque è vero che il numero di lamelle hanno influenza solo sui punti luminosi sfocati, non su tutto il bokeh.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:37

Va beh ... parlando di punti luce e forme innaturali, come dimenticare lo stravagante MC Zenita ME1 1.7/50 ???

Dotato di ben 2 (!!!) lamelle che chiudono il diaframma in una forma perfettamente quadrata, rilasciava sfocati dagli effetti "allucinogeni" ... in certe situazioni oserei dire creativi !! (*) MrGreen MrGreen Naturalmente, sfocato a parte è una ottima lente.

Purtroppo è raro e fuori dal mio budget "etico" ...

(*) flic.kr/p/cBburY
flic.kr/p/pyVn7S
flic.kr/p/qqHC92

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:52

Che il diaframma abbia 5 lamelle o ne abbia 15 oppure anche 97 questo non ha alcuna attinenza con la qualità dello sfocato


Paolo è proprio l'inverso!

Non c'è ragione che il diaframma incida sullo sfocato in qualsivoglia modo e la forma il più possibile circolare aiuta a interferire (frastagliandole) il meno possibile nelle strutture geometriche in genere come può essere anche la vegetazione ramificata, dove un "cattivo" diaframma fa più danno.

Che i punti luce fuori fuoco possano venire più tondi e meno poligonali è una caratteristica del diaframma multilamelle e sicuramente, dovendo inevitabilmente interferire nell'immagine, un punto luce fuori fuoco riprodotto circolare, è sicuramente più "onesto" di uno poligonale e qui la definizione "qualità dello sfocato" ci sta tutta pure tecnicamente, a prescindere gusti.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 9:53

Va beh ... parlando di punti luce e forme innaturali, come dimenticare lo stravagante MC Zenita ME1 1.7/50 ???

Dotato di ben 2 (!!!) lamelle che chiudono il diaframma in una forma perfettamente quadrata, rilasciava sfocati dagli effetti "allucinogeni" ... in certe situazioni oserei dire creativi !! (*) MrGreen MrGreen Naturalmente, sfocato a parte è una ottima lente.

Purtroppo è raro e fuori dal mio budget "etico" ...

(*) flic.kr/p/cBburY
flic.kr/p/pyVn7S
flic.kr/p/qqHC92

Credo siano 4 lamelle per fare i punti quadrati, anche perché 2 lamelle credo non possano esistere perché non potrebbero chiudere il diaframma in tutte le direzioni, il minimo teorico dovrebbe essere 3 che potrebbero chiudere il diaframma a triangolo.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:27

@ Samuel Melchiori


Niente di più sbagliato ... mai sottovalutare i sovietici. MrGreen MrGreen Eeeek!!! le lamelle sono proprio 2 !

i.ebayimg.com/images/g/hgwAAOSwLh9a8H6z/s-l1600.jpg

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:31

basta che le lamelle siano incise con un angolo di 90 gradi ed ecco il quadrato (o il rettangolo).


Comunque.. NON e' vero che le lamelle non influenzano lo sfocato.
e lo si vede nettamente anche in una delle foto postate piu sopra da qualcuno.
La foto del bicchiere con le luci quadrate dietro.

osservate lo sfocato e vedrete quanto influiscono le lamelle.

www.flickr.com/photos/hwlee/15468745514/

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:35

Buongiorno Romy74 in relazione alle ottiche richieste posso dirti che le ho provate tutte in focus peaking e non mi sono piaciute per diversi motivi...:
1) se parliamo di sfocato e di stacco dal soggetto sia il pentacon 135 15 lame che l'orestor condividono lo stesso verdetto ovvero devi rispettare una certa distanza dal soggetto come pure dallo sfondo ed evitare i forti controluce, come parere personale non mi sono piaciuti
2) sempre riferito ai due citati e ci mettiamo pure il jena 135 tutti rispondono maluccio in focus peaking

io opterei per monetizzare o cambiare ricerca:
alternativa il jupiter 135 37a...ha trattamento antiriflesso è mediamente più contrastato e quindi meglio gestibile in fp ed ha una buona corsa del focus inoltre è indicato anche per close-up e gestibile bene con i tubi di prolunga...si trova sotto le 100 euro... ma la mia preferenza anche se parliamo di circa due volte la spesa è senza ombra di dubbio Lo zeiss 135 mm per contax che gira nell'usato dalle 180 alle 250 euro e fidati per quello la spesa la vale tutta...
è microcontrastato, ha una corsa del focus strepitosa e molto precisa, sfocato progressivo ed un dettaglio già a TA che fa impallidire le ottiche recenti poi ha il trattamento antiriflesso T** io se vuoi sto vendendo il 37a su internet e tra l'altro già mi conosci siamo amici su fb...quindi sai dove trovarmi se ti serve...buona giornata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me