| inviato il 05 Maggio 2020 ore 21:10
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una Nikon F5 e ho già constatato che le ottiche AF-S G mantengono tutti gli automatismi e sono perfettamente utilizzabili (nel mio caso ho fatto una prova con 14-24 2.8 e 24-70 2.8). Il dubbio mi sorge col Sigma 85 1.4 Art, ho notato che la fotocamera non dialoga correttamente con la lente, non riesce a variare i diaframmi (resta fisso a 1.4). Mi sembra strano perché mi sono in battuto in qualche video o foto online dove su questa fotocamera venivano montate lenti serie Art di Sigma. Qualcuno si è imbattuto nel stesso problema? Magari risolvendolo  Grazie, Ale |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 22:11
NON POSSEGGO OTTICHE AF-S E NEANCHE SIGMA. L'INCONVENIENTE CHE HAI NON PUO' DIPENDERE DAL DIAFRAMMA ELETTROMAGNETICO NON COMPATIBILE CON F5? SALUTI. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 22:32
Io ho due F100 ed entrambe si comportano come la tua F5. Perfetto autofocus e diaframma con le serie G Nikon ma diaframma bloccato alla massima apertura con le lenti Nikon più recenti (ho il Nikon 28 1.4 E) e le lenti Sigma (14-24 2.8) |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 9:03
“ Io ho due F100 ed entrambe si comportano come la tua F5. Perfetto autofocus e diaframma con le serie G Nikon ma diaframma bloccato alla massima apertura con le lenti Nikon più recenti (ho il Nikon 28 1.4 E) e le lenti Sigma (14-24 2.8) „ Quello che temevo, mannaggia. Grazie per il tuo feedback! Continuo a scavare un po' in rete, nel caso aggiorno il post... |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 9:56
Le ottiche E cioè con diaframma elettromagnetico non sono compatibili. In rete, non ricordo il nome però, esiste un aggeggio che di pochi mm di spessore che si frappone fra l'ottica ed il corpo, difatto come un tubo di prolunga, e tramite una levetta permette di cambiare i diaframmi come i vecchi serie D o Ai-s |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:17
“ Le ottiche E cioè con diaframma elettromagnetico non sono compatibili. In rete, non ricordo il nome però, esiste un aggeggio che di pochi mm di spessore che si frappone fra l'ottica ed il corpo, difatto come un tubo di prolunga, e tramite una levetta permette di cambiare i diaframmi come i vecchi serie D o Ai-s „ In effetti, se non sbaglio, la serie G mantiene comunque una 'levetta' sul retro per gestire i diaframmi... Cerco di trovare qualche info in più su questo 'aggeggio'. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:23
Mi sembra strano. Un mio amico su F5 e F100 adopera 24-70/2,8 e 70-200/2,8 - entrambi Tamron G1 - senza alcun problema. Mentre io, con l'unico Art che abbia mai usato sulle mie EOS 1 V - il 35/1,4 - non ho avuto alcun problema. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:41
E per chi eventualmente avesse la F6? |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:57
Non avendola non saprei, ma dal sito Nikon si legge che: “ Gli obiettivi tipo E non sono compatibili con le seguenti fotocamere, poiché non comunicano elettronicamente le informazioni sull'apertura dal corpo macchina della fotocamera: Nikon serie D2, serie D1, D200, D100, D90, D80, serie D70, D60, D50, serie D40, D3000 e fotocamere SLR a pellicola . „ |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:13
Ah... questo è un peccato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |