JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
scrivo per avere una spiegazione di una cosa apparentemente strana che mi capita usando una Nikon D40X che mi ha prestato un amico. A me che ho una A7S è piaciuto parecchio il mirino ottico, e per divertirmi durante la "reclusione" ho preso un Sigma 70-300 macro che posso usare su entrambe (con anello manuale per Sony).
Non ho una mano particolarmente ferma, con la A7S con scatto ritardato a 2" di solito riesco a scendere al massimo 1/3 di stop sotto il tempo di sicurezza, e i soli 12 mp aiutano in tal senso, pero' non mi quadra che la D40X, a 300 mm in interni (quindi 450 equivalenti), con programma Ritratto mi faccia 1/60 con flash interno attivato , f5,6 Iso 200 SENZA MICROMOSSO!
Forse il tempo riportato è una convenzione legata al fatto che si attiva il flash e non corrisponde a quello reale?
Grazie a chi vorrà illuminarmi (e perdonate se potrei passare per ignorante, ho iniziato un anno fa con una A5100 col 16-50 OSS e il flashino incorporato non l'ho praticamente mai usato).
Ciao, il lampo del flash ha una durata molto breve e che dipende dalla potenza del flash stesso. Di solito sul manuale trovi una tabella con le durate effettive. Trattandosi del flash integrato magari c'è qualcosa nel manuale della macchina. In ogni caso, se l'illuminazione prevalente è quella del flash quello che ottieni è come se effettivamente congelassi la scena scattando con un tempo più breve anche se l'otturatore si apre per 1/60 come da tempo impostato. Ciao Paolo
p.s. ovviamente al netto di eventuali sistemi anti vibrazione
Grazie mille, ah per quello non c'è problema il Sigma 70-300 non e' stabilizzato.
E questa cosa mi incoraggia ancora di più a prendermi una D300 usata, per sfruttare meglio questo Sigma anche in interni.
Adesso provo anche a montarlo sulla A5100 e mettermi in condizione da fare partire il flash per vedere se succede lo stesso anche con innesto manuale, devo stare attento pero', già ho lesionato la baionetta con un vintage da un kg e mi scoccerebbe reincollarla per la terza volta
Tieno ovviamente in conto le limitazioni che comunque ha il flash incorporato. Ciao Paolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.