JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti . Sono alle prime armi con la mia nuova di zecca Lumix G80 con 12-60 Vario. Mi trovo benissimo e siccome sono un principiante sto cercando di smanettarci il piu' possibile per capire al meglio quali siano i settaggi perfetti per poi elaborare i video in post produzione ( premiere pro).
Ho guardato un po anche qua sul forum i vari consigli a riguardo e in particolar modo si consiglia di Filmare -in modalita' NATURAL con colori abbassatti - con il Dynamic cinema o cinemaV o personalizzata ma tenendo sempre valori piuttosti flat per poi intervenire nel post
Vorrei qualche consiglio a riguardo , grazie buona giornata a tutti
Lascia perdere le LUT flat e l'intervento in post.
Il modo migliore per imparare a padroneggiare la difficile arte del video è procedere per passi e affrontare un nuovo passo quando si è senza punti deboli (iperbole, non si smette mai di imparare) nel vecchio.
Io procederei così: video FHD 25fps (mp4 a 20Mbps) con profilo Vivid. È il profilo sulle Lumix MFT con i colori più accesi. Ti aiuterà a percepire come esponi e il contrasto. A quel punto divertiti in lungo e largo a imparare la grammatica della visione (inquadratura, movimenti di macchina, focale e uso dello spazio etc...). Aiutati con i libri di regia e con la visione di dipinti e altro della Storia dell'Arte. Guarda tanti film, soprattutto quelli della golden age (Hollywood tra il 1930 e il 1960). Cerca di riprendere usando l'obiettivo a 18mm, a 20mm, a 25mm e a 50mm. Sempre e solo a queste 4 focali. Cerca di usare il fuoco manuale più possibile, ma sappi che gli obiettivi Lumix sono con sistema "focus by wire" che è una piaga per il fuoco manuale. Se trovi un obiettivo usato 25mm vecchio stile, manuale, prendi quello e usa solo quello. Altrimenti resta con lo zoom che hai.
A quel punto prendi libri di montaggio e usa il tuo NLE per sperimentare il montaggio e la grammatica visiva. Un consiglio, non montare nella tua testa prima di girare. Si gira per il montaggio, non con il montaggio in testa.
Fatto questi due passaggi, scegli la risoluzione che ti aggrada (io resterei su 1080p, il 4K è in crop sulla G80) e passa al profilo Cinelike. Trasferisci sul tuo NLE* e buon divertimento a fare una leggera correzione colore e poi successivamente il granding. Anche qui, usare libri di colour non fa male.
Un percorso del genere non dovresti farlo in una settimana. Questo il mio consiglio, poi fai tu.
*anche con gli NLE, anziché partire a mille con NLE complessi sarebbe meglio con NLE semplici che hanno poco e ti costringono a concentrarti sul montaggio. Se fossi su Mac ti direi di iniziare senza spendere un centesimo su iMovie, ma siccome usi Premiere probabilmente sei su Windows e quindi non ho la più pallida idea di quale NLE consigliarti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.