RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rollei 35 - Manutenzione ottica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Rollei 35 - Manutenzione ottica





avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:03

Ciao a tutti, vi scrivo in un momento di pausa dai miei lavori di manutenzione di questo esemplare meccanicamente eccezionale!
Vi pongo il caso per poi continuare con vari aggiornamenti del post per illustrare il processo di smontaggio e manutenzione del corpo.

Caso: Lamelle dedicate allo scatto e all'apertura del diaframma oleose, probabilmente il precedente proprietario ha avuto l'idea di lubrificare il cilindro dell'ottica con un lubrificante penetrante, che appunto è penetrato nell'ottica stessa creando il problema;
In parole povere non importa quale velocità di scatto si selezioni le lamelle dedicate allo scatto sono lente nel richiudersi. Le seguenti foto sono state scattate in fase di rimontaggio, mi dispiace non aver fotografato precedentemente il problema ma bene o male il punto di partenza era questo.





Procediamo con la riparazione:

Con l' utilizzo di una chiave a compasso (lens spanner o lens wrench se volete acquistarlo), o se ci riuscite potete provare con due chiodi, rimuovere sulla parte superiore il coperchio della leva per l'avanzamento del rullino e il tasto per l'estrazione dell'obiettivo.
Fate attenzione a non perdere la guarnizione metallica sotto il primo coperchio e la piccola molla sotto il secondo tasto.
Procedere anche alla rimozione delle tre viti e rimuovere la leva di avanzamento




Sulla parte posteriore rimuovere il coperchio della leva per il rewind del rullino e lo spessore sotto di esso; Rimuovete anche la levetta.



Arrivati a questo punto avrete bisogno di una pinza a becco fine o una pinzetta classica; Ruotare di un quarto in senso antiorario ed estrarre il perno; Una volta estratto capirete perchè è necessario farlo, vista la forma dello stesso e la molla interna che ne blocca il passaggio.
Rimosse le viti laterali del case potete rimuoverlo facilmente.

I passi fin ora fatti non sono necessari per manutenere l'ottica ma li reputo utili per procedere alla lubrificazione delle meccaniche di scatto. Vi consiglio di rimontare momentaneamente la leva di avanzamento film utilizzando le tre viti precedentemente rimosse e effettuare alcuni test per capire quali meccaniche sono coinvolte variando qualcosa nelle varie manopole del corpo macchina;

Iniziamo ora a lavorare sull'ottica; Dalla parte posteriore con obiettivo non estratto rimuovere le 3 viti indicate; Aquesto punto potete già rimuovere il pacchetto delle lenti estraendolo verso l'esterno; Dalla foto potete vedere che ho rimosso il braccetto a ore 9 per pulirlo dal lubrificante in eccesso;




Avete il pacco lenti d'avanti; Rimuovete gli spessori metallici




Rimuovere le tre viti dorate e qui inizia il bello!
Rimuovete con molta precisione e calma zen (rischio esplosione lamelle), se la molla esplode prima di vederla montata come è successo a me, è collegata sia al perno lungo di plastica nero sulla parte esterna sia sul pernetto con la piccola testa sul disco metallico;




Rimosso con cautela il disco metallico (vi consiglio con un ago di spingere giù i pernetti dorati delle lamelle per avere un idea di come siano montate, altrimenti potete riferirvi alla prossima foto.




In fase di rimontaggio impilate le lamelle come in foto, con la stessa orientazione della lama e la stessa direzione di impilamento; arrivati all'ultima è necessario che la infiliate sotto la penutima e sopra la prima messa, tutto ciò per creare un pattern 'infinito' e quindi tutte le lamelle hanno una vicina sotto e l'altra sopra.

Rimosse le lamelle, prima di sollevare l'alloggiamento di plastica vi consiglio di rimuovere la molla nell'altro verso del cilindro.(secondo rischio esplosione lamelle della procedura)
PS. In fase di rimontaggio procedete con il rimontaggio delle molle il più tardi possibile, quindi praticamente alla fine del processo! Questo perchè impilare le lamelle è un lavoro davvero complesso in questo caso per la loro leggerezza e le dimensioni ridotte.




Per queste lamelle non è necessario osservare la regola di prima (sono adibite alla chiusura completa del diaframma a differenza di quelle precedenti), impilatele semplicemente in fase di rimontaggio.




Per ultimo vi ritroverete d'avanti un lamierino di metallo tra le ultime lamelle e l'ultimo alloggiamento. La posizione per il rimontaggio è quella seguente.




Procedete alla pulizia delle lamelle con solvente o alcool e se volete anche delle lenti dell'obiettivo che sono quasi tutte esposte!

In fase di rimontaggio cercate di mantenere la calma nel riposizionare le lamelle! sono molto leggere e ogni micromovimento sbagliato vi costringe a ricominciare l'impilamento da 0, soprattutto per quanti riguarda le 3 lamelle grandi. Procedente con molta calma e musica classica.
Per quanto riguarda la scocca superiore dovete fare attenzione al pulsante di estrazione dell'ottica, non resta in asse da se e dovete guidarlo nell'apposito foro con uno stuzzicadenti per poi serrare il suo coperchio.

Per il rimontaggio seguite la guida al contrario e vi troverete una Rollei con un ottica reattiva se come fosse nuova!







user171441
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 17:40

io ho una 35s stupenda, ho fatto riparare l'esposimetro e ora è tornata come nuova...mi diverto un bel po' ed ha un suo fascino

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:09

@Fu76 Appeno recupero una batteria la provo! Per ora capirne la meccanica è già abbastanza soddisfacente!

user171441
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:30

Assolutamente, le batterie quelle giuste di voltaggio le trovi dalla Germania 1.3v altrimenti le 1.5 le trovi anche in Italia.
Ho il tappo, la sua custodia in pelle...eeeee quando l'avrai sistemata ti innamorerai e ti dirò di più, quando la gente ti vede con questa e chiedi se puoi fargli un ritratto...raramente si tirano indietro. Il fascino della piccola coloisce;-)

user171441
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:31

Se non ti funziona l'esposimetro tieni conto che al 90% è causa di ossidazione, raramente è un problema di sonda.

user171441
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 20:40

Ah, in questi modelli, ti consiglio il tastino in plastica da avvitare sul tasto di scatto, scattare senza risulta scomodo perché devi entrare proprio col dito mentre aggiungendo il tastino diventa moooolto più comodo

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:10

Grazie per i consigli! Se non dovesse funzionare l'esposimetro vedrai senza dubbio un altro topic si come ripararlo! Sorriso

user171441
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 23:28

La mia 35s è legata ad un ricordo di famiglia quindi ho preferito spendere 50€ e farla sistemare a nuovo da un fotoriparatore, io avrei fatto solo danni;-)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 19:28

Ciao Davide tutto molto interessante e utile, complimenti.
Una domanda, se posso:
Oggi il laccetto da polso si e' sfilato dalla clip della rollei (mai successo finora...) e la macchina e' volata nell'asfalto da 1 mt di altezza.
La lancetta bianca dell'esp non si muoveva piu'.
A casa ho tolto il fondello rimosso la batteria e con un dito nel vano batteria ho spinto un po'...
Dubito che questa azione sia stata la causa , piu' probabile sia stata la manipolazione in sé, ma di fatto adesso l'esposimetro ha ripreso a funzionare...non so se durera', pero'.
Suppongo ci sia una compressione lieve dell'unita' esp., posta proprio li in alto a destra ...
Toglierei quindi la calotta (anche per vedere di raddrizzare un pochino il bozzo...)
Qualche consiglio suggestione o altro? Sia per l'esp. che per il lavoro di "carrozzeria"...
Grazie mille.

PS: per favore hai un link dove viasualizzare e/o acquistare la "chiave a pinza" utile a rimuovere la vite coi due fori della leva di carica ; economica ,grazie!
Ho la manualita' di un bradipo coi guanti ma vorrei provare a sistemarla senza spendere. Anche per una soddisfazione personale...;-)

PS: ho rimosso il laccetto originale e sul perno originale ne ho messo uno personalizzato, a lutto MrGreen
Ho inserito nella clip laterale e ho alzato al massimo le due alette di blocco del perno...
Dovrebbe essere in sicurezza...








avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 20:20

il problema di queste fotocamere sono le due slitte dell'obiettivo retrattile che con l'utilizzo perdono la brunitura e causano riflessi parassiti.

mio padre era molto orgoglioso della sua, la utilizzava per fissare scorci da dipingere.

dopo cinquant'anni funziona perfettamente anche sui tempi lenti, ovviamente ho tolto da parecchi anni la pila all'esposimetro CdS)




avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 21:22

Amrvf buonasera ,complimenti per la tua rollei ultravintage!Cool
In soldoni qualcuno ha tirato su qualche bozzo nella carrozzeria della R35?
Come ha operato? Con quali strumenti e con quale tecnica.
Dovrei risagomare l'angolo destro inferiore della calotta che come si vede da foto si e' insaccato causa caduta.
OPerando in tal senso dovrebbe decomprimersi quella zona e stabilizzarsi l'ago dell'esposimetro che probabilmente subisce (non l'ago ma l'unita' esposimetrica in sé in una sua componente) una compressione.
Il fatto che l'esposimetro sia funzionante quando manipolo un po la macchina mio dice che e' un problema di cavi o contatti che la botta ha reso instabili.
Non a caso li' sotto alla ammaccatura passano fili elettrici esposti...)
SE riesco a ristabilire al meglio la sagomatura dell'angolo della calotta e SE l'esposimetro continua a funzionare bingo, la utilizzo cosi'.
Chiaramente do anche una occhiata (superficiale) al sottocalotta per vedere se c'e' qualche filo messo male; altro non faccio.
SE non riesco la porto dal fotoriparatore.Ma prima ci provo, per un fatto etico mica per altro...
So anch'io che funziona senza esposimetro e non escludo che se non riesco col fai da me e la riparazione fosse troppo onerosa di utilizzarla con esposimetro esterno ( che pero' e' come portarsi dietro una seconfa rollei...)
Si puo' anche andare a spanna.
Io ho 67 anni e fotografo da 50... A spanna in situaziuone luce mista su 35 ne becco 10 quando va bene,
Se i fenomeni esistono non sono tra questi ahime'..MrGreen
Amrvf come sviteresti la vite biforata del caricatore? Con quale attrezzo ?
Non voglio spendere per attrezzatura che poi non utilizzo che una volta ma con due chiodi mi pare improbabile si possa riuscire...
Idee?






avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 21:25

E soprattutto una volta tolta la calotta come operare per 'riprenderne' la ammaccatura...
Qualunque suggerimento basato su esperienza diretta e' ben accetto.:-P


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 21:38

Gran bel lavoro.

Anche se possiedo solo una misera 35b mi segno questa guida che può sempre tornare utile. ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 22:03

Vafudhr la 35b e' un gioiello.Eeeek!!!

user120016
avatar
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 23:17

Felice possessore della 35 TE, posso dirti che è capitato anche a me un urto in un angolo della calotta. Avevo la fotocamera appesa allo spallaccio dello zaino durante un salita montagna ed è urtata ad uno sperone di roccia.
Ho semplicemente smontato la calotta e con un semplice martelletto da orologiaio ho sistemato il problema dall'interno. L'ammaccatura si vede ancora in controluce ma nel complesso è stato un buon lavoro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me