| inviato il 09 Aprile 2020 ore 15:03
Buongiorno a tutti volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di provare entrambi gli zaini e capire quale sia la differenza di ingombro tra i due. Mi spiego meglio, io sono un amante dei viaggi adoro prendere e partire e ancora di più adoro farlo come backpacker viaggiando per ostelli e muovendomi con i mezzi pubblici. Il che vuol dire che essendo anche appassionato di fotografia non mi basta portarmi dietro uno zaino ma me ne servono due, uno con dentro tutti i vestiti ecc e un secondo zaino che contenga macchina fotografica obbiettivi ecc da utilizzare una volta che ho abbandonato gran parte dell'ingombro in ostello. Avendo cominciato da poco con la fotografia, circa un anno, fino a poco tempo fa mi bastava una tracolla. Ad oggi però avendo tre obbiettivi più il corpo macchina questa opzione è del tutto impraticabile Io ho già uno zaino della peak design Che utilizzo tutti i giorni per l'università ed è perfetto. Per viaggiare però è veramente troppo ingombrante soprattutto se sulle spalle si ha già uno zaino da 50 litri. In più prendendo l'aereo diventano due bagagli a mano diversi o un bagaglio a mano e uno da stiva senza poter così sfruttare il "personal item" offerto gratuitamente. Volevo sapere quindi quanto il wandrd 21 fosse meno ingombrante e se si potesse portare sugli aerei come personal item. |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:16
ciao, ho il pd Everyday BP 20 litri e mi trovo benissimo. il wandrd 21 è un ottimo prodotto (l'ho provato) ma nel mio caso con la Leica SL2 il vano laterale dove si mette la fotocamera risultava troppo piccolo e l'estrazione ed inserimento della leica un pò difficoltoso. poi sono un fan di PD e mi piacciono stile e funzionalità il che mi consente di usare lo zaino (così come le loro sling) anche per lavoro |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 16:26
Wotancraft sniper |
| inviato il 09 Aprile 2020 ore 21:33
Bhe io ho una Nikon D5600 se non va bene per quella non so per che cosa l'hanno progettato. Per quanto l'hai provato? Dici che va bene per corpo macchina più 3 obbiettivi?(Tamron 70-300 vc, tokina 11-16, Nikon 35mm DX) E per l'aereo sai qualcosa? |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:35
Sono qui per aggiornare il post avendo preso lo il prvke 21 litri. Ho il peak design 30 litri già da prima. Sono convinto che i due zaini siano entrambi ottimi ma per situazioni differenti. Peak design: è uno zaino perfetto per le attività di tutti i giorni, lo utilizzo normalmente per andare in università dove porto il portatile qualche quaderno, astuccio, cuffie over hear, spesso la macchina fotografica, e anche una schiscetta. La struttura dello zaino permette di organizzare l'interno nel modo migliore per le proprie esigenze, lo zaino rimane comodo e non è troppo ingombrante. Devo dire che effettivamente si vede che è stato studiato esattamente per un utilizzo giornaliero e credo possa facilmente essere considerato uno dei migliori zaini per questo scopo. Detto questo mi è capitato di utilizzarlo sia per visitare le alcune città, sia per una (inaspettata) camminata in montagna e lo sconsiglierei per entrambe le attività, è troppo rigido e pesante e dato che in entrambe le situazioni si passa tanto tempo con lo zaino addosso diventa quasi subito estremamente scomodo. Gli spallacci troppo rigidi mi hanno addirittura provocato un irritazione per via dello sfregamento. Rvke 21L: diciamo che è l'opposto, è uno zaino molto più compatto ma che si espande tantissimo e diventa veramente spazioso, e molto più leggero e morbido. Lo utilizzo spesso per fare trekking in montagna ma purtroppo non sono ancora riuscito ad utilizzarlo per visitare nessuna città (purtroppo lo comprato durante un pandemia globale) non posso quindi dire se sia accettato dalle compagnie aeree, sono sicuro che però non essendo rigido si possa togliere l'ICU portare quella in cabina e lasciare lo zaino dentro il bagaglio da stiva (ripiegato occupa poco spazio. Anche tenendolo su per diverse ore non comporta troppi fastidi e grazie ai supporti in vita e al laccio sul petto risulta anzi molto comodo. Nonostante l'organizzazione sia per me perfetta per quanto riguarda le escursioni (puoi semplicemente srotolarlo e mettere dentro quello che serve) in un utilizzo quotidiano risulta abbastanza scomodo. Le sezioni sono divise e rimane poco modo di organizzare tutti i piccoli oggetti che servono quotidianamente (penne tacquini auticolari ecc ecc) |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:44
La cosa che mi spaventa del “prevveche” (un nome migliore no? ) è la cerniera che deve tenere anche gli spallacci; sono certo che è una mia fissa - la cerniera è un punto debole sotto sforzo - dato che altri zaini anche destinati ad un uso molto più impegnativo come gli EVOC da sport/MTB usano lo stesso sistema per avere accesso ad un unico vano tutto aperto; stessa peak design adotta il sistema per il travel 45L, quindi forse ho anche ragione ma bilanciando i pro e contro è una soluzione valida. Io avrei lasciato gli spallacci attaccati alla struttura dello zaino in alto e avrei fatto chiudere la cerniera ad esclusione di quel tratto, insomma l'esatto opposto delle soluzioni adottate. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 14:41
Ti dirò i materiali del prvke sembrano di buona fattura e ammetto di averlo maltrattato abbastanza (non voglio uno zaino da trattare con i guanti perchè altrimenti si rovina, deve proteggere quello che c'è dentro per me) zero problemi di alcun tipo. ancora adesso sembra nuovo in realtà. devo ammettere che però la cerniera così lo rende abbastanza comodo poter sfruttare gli spallacci per tenerlo aperto davanti una volta che viene accoppiato con le cinghie. Non ho mai utilizzato troppo questa possibilità però nelle situazioni in cui serviva era comodo poterlo fare. |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 0:24
Sto guardando anche io il prvke 21 per utilizzo everyday, piccole escursioni, e brevi viaggi magari in combinazione con trolley. Non riesco però a capire se il cube interno con i divisori per il materiale foto sia incluso o vada acquistato a parte. Ho materiale m43 (em5 ii, pl3, 45 1.8,. 20 1.7, 14-42 II e 40-150 plastic fantastic) e penso che il 21 sia ok e rimanga anche abbastanza spazio per altro. In alternativa sto vedendo anche il lowepro freeline, ma devo ammettere che il prvke è davvero bello e molto originale, con più scomparti e più versatile. Vorrei inoltre sapere se, tolto il cube interno, lo zaino o sia interamente accessibile dal rolltop interno. Last but not least: dove comprarlo ad un buon prezzo? |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 2:42
Io ho preso da poco il peak design e lo trovo molto scomodo, spallacci che mi fanno male alle spalle e organizzazione interna orrenda. Adesso ho puntato il Nomatic Peter McKinnon che dovrebbe essere lo zaino definitivo ma costa un rene |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 7:38
Per gli spallacci è soggettivo, certo non sono imbottiti. Per l'organizzazione interna.. semplicemente non esiste e quindi se sistemi male i divisori, sottili e non imbottiti anche quelli, è colpa tua! Comunque se non ti trovi, fai bene a cambiare subito. |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 7:54
“ Sto guardando anche io il prvke 21 per utilizzo everyday, piccole escursioni, e brevi viaggi magari in combinazione con trolley. Non riesco però a capire se il cube interno con i divisori per il materiale foto sia incluso o vada acquistato a parte. „ il prvke base non ha camera cube, va acquistato il pacchetto photografer (mi sembra si chiami così). “ Io ho preso da poco il peak design e lo trovo molto scomodo, spallacci che mi fanno male alle spalle e organizzazione interna orrenda „ stessa considerazioni, non tanto per la comodità, che a mio avviso non è neanche malaccio, ma per l'organizzazione interna, paradossalmente la trovo molto scomoda. |
user12181 | inviato il 08 Ottobre 2021 ore 8:21
"Io ho preso da poco il peak design e lo trovo molto scomodo, spallacci che mi fanno male" Certamente se ha una cinghia ventrale che non sostiene, si ritorna agli zaini di una volta o a quelli scolastici spacca schiena. Chi è che ci voleva fare trekking? Salute! |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 8:39
Non è uno zaino da trekking, ma urban! |
user12181 | inviato il 08 Ottobre 2021 ore 11:30
Sì, ma finché sono 20 litri può anche andare, quando cominciano a essere 30, e per il wandrd prvke, vedo, anche 41, una cinghietta solo per non farlo spostare è una presa in giro. È sicuro che se avesse una cinghia ventrale decente gli spallacci sarebbero meno fastidiosi. Questo cesso opzionale sarebbe quella del wandrd prvke... (ma chi li inventa 'sti nomi?) eu.wandrd.com/products/waist-strap?_pos=1&_sid=61fa36f95&_ss=r (Da notare che sul loro sito abbondano immagini di uso in montagna). Quella del peak design sembra (poco) migliore. Hanno però anche ridisegnato gli spallacci e li hanno maggiormente imbottiti, ascoltando le lamentele dei clienti, dicono. Da quel che dice Lordwotton ancora non basta, pare. |
| inviato il 08 Ottobre 2021 ore 12:07
da possessore del peak design e anche della cinghia ventrale opzionale, posso dire che come comodità indossato non è malvagio, ovviamente per un uso urbano come diceva ilcentaurorosso. Se si va in escursione invece non è assolutamente idonea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |