RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iniziare, con un occhio al portafoglio e uno alla scimmia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Iniziare, con un occhio al portafoglio e uno alla scimmia





avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:18

Un saluto a tutti, dopo aver letto in lungo e in largo vi espongo i miei dubbi.

Mi vorrei ri-avvicinare alla fotografia, passione che avevo da ragazzino (rubando la reflex ad uno zio) e che viaggiando con la mia ragazza e la sua nikon d90 si è riaccesa.


Inizierei usando la macchina principalmente durante i viaggi (sempre che riusciamo a uscire di casa!) quindi un po paesaggi, un po street, un po ritratti e le foto sarebbero per lo più visualizzate a video, mentre le più belle stampate anche in fotolibri 28x28 (anche in doppia pagina quindi 56x28cm).

Cercando un po ho trovato un po di modelli che mi piacciono, alcuni vecchi e alcuni più recenti. Considerate che ho le mani piccole, quindi come impugnatura ho poche preoccupazioni (al massimo monterei un grip), il mirino invece vorrei poterlo usare anche con gli occhiali da vista.

FUJIFILM X-T20 + 18-55 : 570€ NUOVA
FUJIFILM X-T2 + 18-55 : 850€ USATO DEMO
FUJIFILM X-T30 + 15-45 : 750€ NUOVA

SONY A6000 + 16-50 : 460€ NUOVA
SONY A6000 + 16-55 + 55-210 : 610€ NUOVA
SONY A6400 + 16-50 : 800€ NUOVA

SONY A7 II + 28-70 : 1050€ USATO PARI NUOVO
SONY A7 + 28-70 : 660€ USATO PARI NUOVO

Mentre sull'usato non ho dubbi sulla garanzia (nel senso che potrei usufruirne presso il venditore senza problemi), sul nuovo mi spaventa il dover comprare online in un negozio che seppur fisico e affidabile non posso raggiungere, con garanzia italiana posso comunque portare FUJIFILM e SONY nei centri anche vicino a me o sarei costretto tutte le volte a spedire la macchina dal venditore?

Ora anche dopo essermi informato un po non riesco a capire bene cosa valga davvero la pena prendere... Purtroppo almeno per l'inizio difficilmente comprerei altri obbiettivi, un po per il budget e un po perchè sicuramente finirei per comprare qualcosa che non mi serve (chiaramente sui modelli più economici con i soldi risparmiati una seconda ottica potrebbe saltar fuori prima).


X-T20 mi sembra un prezzaccio, soprattutto perchè mi pare di capire che l'obbiettivo sia abbastanza buono, però non so se vale la pena fare già il salto su X-T2 (doppio slot, mirino migliore etc etc etc) o saltare a X-T30 anche se con un obbiettivo inferiore (con il 18-55 arriverei a 970€ e non mi sentirei di spenderli per questa macchina, preferirei spendere qualcosa meno subito e cambiare obbiettivo in futuro, magari con il 18-135)

Della serie a6xxx mi convince poco il mirino decentrato, mi piace molto invece la a6400 (schermo, capacità video, af che pare essere una bomba) e qui il salto dalla 6000 credo valga la pena.

Sony a7ii e a7 so essere modelli più vecchi, più grandi e più pesanti (e con ottiche più pesanti e costose, anche se ci sono anche lenti compatibili) però il sensore FF e lo stabilizzatore della A7II mi farebbero accettare anche lo sforamento del budget, sempre che ne valga la pena in confronto agli altri modelli.


Alla luce anche dei prezzi, che consigli potete darmi? Considerate che il corpo macchina non verrà cambiato per un po di anni, e che eventuali cifre più alte non sarebbero "soldi buttati" perchè se mi stufo io il corredo verrebbe comunque usato dalla mia ragazza (la d90 inizia ad avere i suoi anni e le mirrorless la incuriosiscono).


Ringrazio chiunque possa darmi consigli e il suo punto di vista :)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:37

In tutta onestà secondo me hai scartato a priori l'unica soluzione veramente sensata se vuoi fare una scelta economicamente oculata... ovvero prenderti una reflex apsc nikon...
Puoi contare su prodotti di alta qualità e che trovi a ottimi prezzi, il parco ottiche è sconfinato e si trova tutto usato anche lì a ottimi prezzi e soprattutto avresti il vantaggio di poterti scambiare ottiche con la tua fidanzata, francamente non prenderei neanche in considerazione altre scelte se il portafoglio vuol essere preservato.

Tanto più che le fuji sono ottime macchine, ma hanno dei costi sopra la media, sony ha poi dei limiti sul fronte delle ottiche che puoi comprare a prezzi ragionevoli senza stare a scavare nelle ottiche vintage che trovo senza senso su corpi moderni e prestanti, specialmente considerando cosa fanno le ottiche moderne.

Tanto per dire...
d7200 usata 4-500 euro il corpo
nikon 16-85 usato 2-300 euro
nikon 55-300 usato 150-250 euro

con meno di 1000 euro ti sei fatto un corredo completo e prestante che puoi interoperare con quello della tua fidanzata...

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:51

Concordo pienamente con Matteo N. perché per un neofita iniziare dalla reflex lo trovo più calibrato.
Ai consigli aggiungerei ... e perché non subito il 24x26 invece dell'apsc?
D610 usata intorno ai 4/500€
D700 usata intorno ai 4/500€ (best buy)
D800 usata intorno ai 6/700€ (super best buy)
Nikkor 24-120 f4 usato intorno ai 400€, ma con 500 si prende nuovo
Nikkor 24-85 G f3,5-4,5 usato intorno ai 350€
Nikkor 70-300 AFS G 4,5.5,6 usato intorno ai 300€
Per non parlare dei tantissimi fissi e zoom AFD usati a prezzi stacciati.



avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 12:55

io lascerei stare full frame perchè se conta il budget e soprattutto si è all'inizio non ha grande senso, le ottiche costano in proporzione molto di più e comprare una macchina moderna per poi montarci degli AFD lo trovo una cosa senza senso, anche perchè quelli che costano poco sono abbastanza pietosi per gli standard moderni, mentre quelli buoni costano come delle lenti moderne, a quel punto ogni convenienza viene meno.
Poi il 24-85 è una lente veramente terribile, mai vista ad ora una lente zoom con così tanta distorsione e poca nitidezza.

Peraltro con apsc se si volesse prendere un grandangolo lo pagherebbe seriamente mooolto meno, così come un fisheye o in generale qualsiasi otticha per sperimentare senza svenarsi.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 13:10

Per la mia esperienza, prenderei la Sony A7II (mi ha dato molte soddisfazioni)
ma NON con il 28.70 f3.5 la castreresti in maniera pesante, meglio una APS-C a quel punto.

Considerando il budget dovresti dimenticare gli zoom sulla A7II, tra i fissi il Sony 28 f2.0 sarebbe la mia prima scelta. Poi il Samyang 35 f2.8.
Il Sony 50 1.8 otticamente è ottimo con una splendida uniformità su tutto il campo, ma l'AF è lento.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 13:34

Ti dico la mia.

La tua ragazza ha già una APSC, quindi allargherei lo span di utilizzo andando su una FF Nikon usata (tipo Nikon D700 o D600 o D610, che trovi a buon prezzo).

Facendo paesaggi avrai un'ampia scelta, soprattutto per i grandangoli; inoltre potrai impiegare con soddisfazione le ottiche AF-D che sono ottime, hanno l'AF e non costano uno sproposito.

Infine avrai la possibilità di impiegare le ottiche FF anche sulla D90 della tua ragazza (su cui tra l'altro l'automatismo della messa a fuoco delle ottiche AF-D viene mantenuto).

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 13:46

Da Fujista, e senza sforare rispetto alle tue proposte, voto X-T20 più 18-55.

Per quello che hai scritto di voler fare, credo ti troverai molto bene. E non usi nemmeno tutto il budget...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 14:01

Come Pasi, voglio restare in tema e consigliarti, fra quelle da te proposte, la Fuji x-t20 + 18-55 (e risparmi per investire magari più avanti in un bel fisso, es il 35 f/1.4).

Anche il consiglio di nikon reflex non è sbagliato, se: la tua ragazza ha un corredo di obiettivi da condividere, e l'ingombro (poco) maggiore non ti crea problemi (in tal caso meglio aps-c, costi e ingombri minori).

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 14:13

Anche io ti consiglio una reflex Nikon apsc, per iniziare ma anche per proseguire va più che bene.
Inoltre con la tua ragazza potete scambiarvi le ottiche e questo è davvero una gran bella comodità.
Se proprio vuoi ml allora valutarei la nikon Z50.

Se vuoi usare gli occhiali e utilizzare il mirino scarta a priori le Sony A6xxx.

Sinceramente per iniziare puoi benissimo stare sotto i 1000€.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:02

@Matteo N. non volevo assolutamente polemizzare, solo offrire più opzioni in campo reflex.
Per me ri-iniziare con una D700 e un ottimo 24-120 f/4 il tutto a 8-900€ è un bel ricominciare, così come farlo con una D7200 più un 16-85 sempre a quelle cifre. Tutto qui (ma non concordo assolutamente sull'uso delle vecchie ottiche sulle moderne reflex, basta saper scegliere).

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:41

Nessuna polemica ;-)
Dico solo che sia oggettivo il fatto che su full frame per ottenere un buon livello di qualità ottica si debba spendere di più in ottiche, perchè semplicemente la fisica (nello specifico l'ottica) non si può sconfiggere.
concordo sul fatto che basti saper scegliere buone ottiche e anche con materiale vecchio si facciano ottime foto, dico solo che le ottiche veramente buone mantengono un valore nell'usato che le rende poco concorrenziali rispetto a ottiche nuove, di cui magari ci sono ricambi in caso di guasti e che si possono comprare senza magari 10-20 anni di uo sulle spalle.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 15:50

Da utilizzatore Canon ... ti consiglio di prendere anche tu, come la tua ragazza, una APS-C Nikon.
E' la scelta più sensata, poi potete anche scambiarvi gli obiettivi e gli accessori.
Per esempio a quella che era la mia compagna, quando ha voluto iniziare a fotografare anche lei, ho regalato una Canon (io che uso Canon).

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:20

Chi mi conosce sa come la penso.
Davanti ad un messaggio del genere, preciso e circostanziato, da parte di una persona che ha già fatto una selezione di modelli e di marche, non mi permetterei di proporre cose totalmente diverse.
Tutte le macchine disponibili oggi, sono buone, ognuno di noi è portato a consigliare quello che possiede, o, al limite quello che vorrebbe possedere.
Se apriamo il campo a questi discorsi, nel giro di qualche pagina si troverà sommerso da consigli che spaziano dal M 4/3 al medio formato, prendendo in considerazione tutte le marche e tipi di apparecchio.
L'orientamento mi sembra chiaro: mirrorless.
Per le marche si è orientato su Fuji e Sony, cercando di non spendere cifre folli.
I corpi di entrambe le marche sono buoni e interessanti, per quanto riguarda Sony, i modelli meno recenti (A6000 ed A7 I e II serie), sono offerti in questo momento a prezzi particolarmente invitanti.
Gli obiettivi "economici" Fuji sono meglio considerati di quelli Sony. Non ho esperienza diretta dei Sony APSC, ma amici che li possiedono, definiscono molto modesto il 16 50 e non troppo male il 55 210.
Personalmente possiedo una A7II ed il 28 70 è meno scarso di quello che si dice in giro. Se non si pretende di ingrandire a 400 i particolari a bordo fotogramma con diaframma tutto aperto, può dare buone soddisfazioni, aiutato anche dal sensore grande.
Dipende anche da cosa si pensa di fare nel futuro, con l'A7 si può puntare ad una qualità molto alta nel futuro, magari, se il genere di foto lo permette, usando anche obiettivi MF, che si trovano a poco (lo zio con la reflex è ancora in giro Cool ?), mentre il corredo APSC potrebbe essere comunque più abbordabile


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:44

Tutto quello che hai elencato è abbastanza valido per uno che muove i primi passi, anzi.
Il discorso ottiche è un'altro capitolo, ma il tuo investimento ora è ridotto e non serve spendere dove non si sa se vale ancora la pena.
Qualsiasi sarà la tua scelta avrà i suoi se e ma... idem per le ottiche l'insoddisfazione ti accompagnerà per tutta la vitaMrGreen NAturalmente è una mezza battuta perchè se il gioco riprenderà in te, ne cambierai di corredi MrGreen
Se viaggi andrei su aps-c e ML la portabilità è fondamentale. Ottiche fisse su aps-c non deludono. Il sistema fuji è bellissimo ma non apre ad un eventuale FF mentre in sony si. Io ad es ho Sony sia FF che apsc le ottiche ff le uso pure su apsc è un sistema integrato.
La tecnologia su ogni prodotto è elevata ed è difficile sbagliare. le ottiche nel 99% dei casi "soffrono" di proporzionalità tra spesa e resa.
;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 21:47

Io andrei sicuramente di mirrorless.
Dopo che sono passato da aps-c a full frame non tornerei più indietro e quindi tra i modelli elencati andrei di SONY A7 II con 28 70

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me