| inviato il 31 Marzo 2020 ore 3:58
Salve da poco ho comprato una canon 250d così per passione... Ho voluto iniziare questo percorso.. Tutto bello ho visto molti video e in poco tempo ho imparato diciamo le basi TEMPO,DIAFRAMMA, ISO la lunghezza focale degli OBBIETTIVI, bilanciamento del BIANCO, tipi di messe a fuoco, foto in HDR e anche un po' di lightroom... Però non mi sembra abbastanza quando vedo dei capilavori su questo sito... Non so volevo qualche consiglio... Non so vedo magari foto fatte da fotocamera professionali... Qualche corso più avanzato su youtube...qualcosa magari che mi aiuterebbe Grazie |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 4:01
Magari vi invito a guardare qualche mia foto e darmi qualche suggerimento se potevo scattarla meglio o post produrla in un altro modo |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 8:13
Su questo sito ci sono sicuramente immagini accattivanti e che colpiscono, ma non credo che per il genere di fotografie che tu stai facendo ora l'attrezzatura che possiedi sia un limite: forse ti colpisce la cosiddetta post produzione? "Sant'elia" è un po' storta, forse c'è da rivedere la composizione; su altre foto hai fatto una sorta di desaturazione parziale? (gabbiano, fico d'india, italy vs coronavirus...) |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 9:21
Sono le tue prime foto e si vede. C'è un po' di confusione in termini di post, soggetti, composizioni ma ci sta, agli inizi è così. Devi darti tempo, fare altre foto, continuare a leggere e vedrai che piano piano si migliora. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 10:51
Prendi un buon libro di composizione fotografica, come "L'occhio del fotografo" di Freeman e poi quando scatti presta attenzione anche ai bordi dell'inquadratura per evitare possibili tagli (ad esempio nella foto dei gatti) ed allo sfondo. Controlla che non ci siano elementi di disturbo e prosegui sia facendo foto sia osservando le foto degli altri: puoi fare tutta la post produzione che vuoi, ma se la foto di partenza non è buona non la migliorerai solo con essa e comunque rimarrà una foto non molto interessante. Al più una fotoricodo. Comunque non ti scoraggiare... ad esempio la foto "Sant'Elia" non è male, perché hai sfruttato (non so se consapevolmente od inconsapevolmente) gli alberi ai lati come se fossero delle quinte teatrali per concentrare maggiormente l'attenzione verso il centro della scena. Il problema è che la scena non era il massimo, per via dei paletti di legno, quello strano oggetto vicino alle persone, un piccolo albero proprio davanti l'edificio bianco ed in aggiunta la luce dura delle ore centrali non ti ha aiutato molto: ci sono parecchi elementi che distolgo l'attenzione accentrandola su di sé. A volte spostarsi o cambiare punto di ripresa aiuta, altre volte una scena può presentare troppi elementi e finire per essere un po' caotica. Con l'esperienza, l'osservazione della scena e lo studio (anche delle foto altrui) pian piano migliorerai. Forza e coraggio, ci siamo passati tutti agli inizi. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:23
Si Moreno ho desaturato solo alcuni oggetti |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:27
Grazie mcbrandon acquisterò questo libro |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:37
Come molti altri hobby la fotografia se non si pratica non si può crescere. Giusto fare una full immersion di tecnica, ma non c'è solo quella. Il modo migliore per crescere è fotografare e avere molta autocritica, lavorando molto sulla composizione e su quello che le tue foto dicono. Certamente potresti leggere qualche libro di grande autore e guardare molte foto per sviluppare un po' di occhio e soprattutto di autocritica, chiaramente passando molto tempo a far fisicamente foto. Non si diventa fotografi bravi in poco tempo, ci vogliono anni. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:50
Ma infatti Matteo non sono mai soddisfatto delle foto voglio sempre di più... E accetterò anche qualche critica o consiglio quel che sia |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:55
L'esercizio migliore è sempre quello di scattare e rivedere le proprie foto, evitando chiaramente di tirarsela se si fa qualcosa di decente o meglio di bello. Si vede veramente troppa gente che grazie a qualche like su facebook e alle possibilità economiche di aver sottomano un corredo costoso dopo pochi anni che scatta prende e inizia a far corsi, quando forse sarebbe meglio che li seguisse invece di farli. |
user190174 | inviato il 31 Marzo 2020 ore 15:29
L'importante non è la fotocamera, ma l'occhio. Alfred Eisenstaedt. Questo è quello che disse uno dei più grandi fotografi del '900 lavora su quello. E studia un po' la tecnica. |
user70065 | inviato il 31 Marzo 2020 ore 15:46
Condivido in pieno quanto ti ha scritto Matteo,la foto del cane è molto bella,hai colto uno sguardo bellissimo di due occhi favolosi. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 16:47
L'occhio del fotografo che tutti hanno comprato e che nessuno, dopo anni di fotografia, ricomprerebbe. Ma ok. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 16:48
Grazie... Stefano anche me ha colpito molto lo sguardo |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 16:50
E perché non lo ricomprerebbe?... Magari qualche altro libro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |