RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto archivio foto hard disk esterno


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » aiuto archivio foto hard disk esterno





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 11:25

Salve a tutti, ho un problema con il mio hard disk esterno dove salvo principalmente tutti i miei scatti, riordinando foto mi sono accorto che in alcune cartelle non mi fa entrare dicendomi, errore file danneggiato o illeggibile, spero di non aver perso nulla, e come finirà quest emergenza lo porterò in qualche negozio specializzato. A qualcuno è mai capitata una cosa simile? Vorrei un consiglio sicuro dove poter archiviare le mie foto, che hard disk esterno potrei comprare? (budget sui 100/150). Grazie in anticipo per le risposte

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 11:39

Qualunque disco può anche rompersi o smettere di funzionare.
Qualnque HD esterno di marca nota va bene (WD, Seagate, Maxtor ecc), ma forse come copia di backup, non per tenere tutto esclusivamente su un solo supporto

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 11:48

Quindi converrebbe avere due hard disk esterni praticamente con le stesse cose?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 14:08

Ultimamente ho letto varie discussioni di questo gene; senza alcuna polemica ma... mi sembra davvero incredibile che molti non siano a conoscenza (ma più che conoscenza si tratta di semplice buon senso) della necessità di avere più copie di back-up dei propri files.
Forse dovrebbero scriverlo nei manuali di istruzioni delle fotocamere digitali.

user2034
avatar
inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:11

L'archivio DEVE essere rindondante
minimo due copie , meglio tre

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 15:11

C'è una discussione di un paio di settimane fa se è meglio avere piú copie su HD esterni o un NAS con copie in raid, il consiglio è avere almeno: gli originali, una copia su altro disco esterno collegato, e un' altra di sicurezza in un altro luogo fisico. Non si sa mai che uno sbalzo di tensione ti fulmina tutto, o te lo rubano, o che altro che può succedere.
@diebu non è cosí strano, se uno non ha una cultura informatica e è semplicemente appassionato di fotografia o altro, può essere, e mica c'é da vergognarsene

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 16:32

Certo Mirchetto, verissimo, mi stupisco perché oggi uno che è mediamente appassionato di fotografia digitale (specifico sempre "diitale" perché non è l'unico tipo di fotografia invece si da spesso per scontato che "fotografia = fotografia digitale") come minimo frequenta forum o guarda tutorial sul web (la lettura di libri non è più di moda) e di questo argonento ne sono pieni i forum. Insomma... se lo so io che faccio solo foto con pellicola possibile che nonnlo sappia chi fa foto digitali?
Comunque dico davvero, vista la ricorrenza di tali inconvenienti sarebbe utile mettere un disclaimer in home page dei siti di fotografia e nei manuali delle fotocamere.
Però dico io: se uno subisce un furto il pc è sicuramente tra le cose che potrebvero rubarti (un portatile intendo) e allora non ci pensi che se hai le foto lì dentro o in un solo HD esterno se te lo portano via perdi tutto quanto?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 16:39

Quindi converrebbe avere due hard disk esterni praticamente con le stesse cose?

anche 3

io ne ho 4

user2034
avatar
inviato il 22 Marzo 2020 ore 17:08

Altra misura di protezione è non tenere collegati alla rete gli hard disk di back up e di proteggere il proprio pc con un buon gruppo di continuità

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 17:52

Prova a vedere se "testdisk" riesce a recuperare.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 21:06

anche 3

io ne ho 4


Fai benissimo.... almeno tre copie di tutto, non si sa mai quando anche l'hd di backup (2^ copia) è rotto e serve il backup del backup (3^ copia)

Altra misura di protezione è non tenere collegati alla rete gli hard disk di back up e di proteggere il proprio pc con un buon gruppo di continuità


Un forte rischio è il backup non eseguito. Il primo backup è meglio che sia sempre collegato e sincronizzato spesso (almeno una volta all'ora... non si sa mai quando muoiono gli ssd).
I vari backup del backup è meglio averli scollegati, aggiornati regolarmente e conservati in luoghi diversi dal pc, meglio se uno in un altra abitazione (in caso di ladri, fulmine, alluvione, incendio, ecc ecc).
I gruppi di continuità sono da prendere solo buoni... girano di quelle porcherie inguardabili nei centri commerciali... Ti tocca quasi sempre ordinarli (in negozio specializzato o online) per avere i modelli ad alta efficienza energetica e con un uscita sinusoidale discreta... E difficilmente si spendono meno di 150-200€ per proteggere un desktop con le sue periferiche (se i pc sono più di uno si arriva tranquillamente a 300-400€ per un ups discreto per l'ufficio casalingo). Uno dei migliori produttori al mondo di ups è qui a Verona... la Riello Elettronica.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 11:32

Oltre ad avere più copie a casa (nel mio caso ho due HD diversi), una buona idea per conservare le foto è quella di affidarsi ad un servizio di Clouds. Ce ne sono diversi che per le foto (alcuni anche RAW) offrono spazio illimitato a fronte di un abbonamento annuo minimo, inoltre offrono anche la possibilità di creare album personalizzati ed avere tutte le proprie foto a disposizione sempre su qualsiasi dispositivo, basta avere una connessione internet a disposizione.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 12:10

Attenzione che i servizi di cloud hanno due problemi:

1 - oltre ai dati ti possono sincronizzare i virus (ad esempio quelli nuovi prima della loro scoperta)

2 - non sai mai quando il fornitore del servizio cloud alza i prezzi o chiude completamente con preavvisi ridicoli.... Mi è già capitato con "Copy" un servizio ben migliore dei soliti Dropbox/Onedrive/Google Drive. Era uno dei pochi in cui le cartelle condivise condividevano il "costo" di spazio occupato. Se mettevi 10 GB condivisi con 5 utenti, ognuno si ritrovava solo 2 GB occupati e non 10 a tutti come dropbox...

Se cominci ad avere centinaia di GB in cloud può essere un problema dover migrare in pochi giorni i dati ad un nuovo provider... Sempre se leggi l'avviso in tempo...

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 12:54

Se cominci ad avere centinaia di GB in cloud può essere un problema dover migrare in pochi giorni i dati ad un nuovo provider... Sempre se leggi l'avviso in tempo...


Mi pare strano che Google Drive o altri servizi chiudano completamente. Possono alzare i prezzi, questo si...però offrono anche una garanzia sui dati non indifferente, molto di più che un HD in casa. Non so voi, ma qualche soldino all'anno sono disposto a spenderlo per mantenere al sicuro i miei scatti...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:43

Google è famigerata per chiudere i suoi servizi... Ne ha già chiusi decine e Drive non è immune e immortale. Infatti sta facendo un enorme fatica a trovare sviluppatori che investono sul progetto Stadia visto che non è una società affidabile sul lungo termine.

Copy (equiparabile a Dropbox) era un servizio di una società che tuttora è attiva. Ma ha deciso di punto in bianco di chiudere i servizi "consumer" e vendere il loro software cloud solo a multinazionali e grandi imprese.
Da una settimana all'altra servizi come Google Drive, Onedrive, Dropbox, Steam, Epic Games, Origin, Amazon Photo possono decidere di cambiare/chiudere e tu ti ritrovi con il "cerino in mano".

Vedi Amazon Photo che poco tempo fa ha tolto lo spazio illimitato gratuito per le foto e i raw agli utenti prime americani... e li prime lo pagano molto più caro di noi. Prima o poi diventerà più caro e senza spazio illimitato anche in Italia.

Bisogna sempre tenere in conto che potresti dover cambiare provider del cloud in meno di una settimana e organizzarti di conseguenza (velocità dell'abbonamento internet, copie offline "funzionanti" ecc ecc).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me