RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione spot si! Ma quando?!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esposizione spot si! Ma quando?!





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2013 ore 21:01

Rieccomi ragazzi con un quesito sull'esposizione spot, so che differenze ci sono con le altre, ma vorrei sapere bene quando conviene usarla, e se possibile mettere delle immagini di esempio nei casi in cui conviene utilizzarla, sono sicuro che mi darete le risposte che cerco quindi vi ringrazio anticipatamente.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 11:24

Nessuno che può essermi di aiuto?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 11:47

anche io vorrei saperlo....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 11:54

io la adopero in condizioni di luce difficile ad esempio cielo coperto, pioggia, ecc

metto la macchina in manuale, vado con esposizione spot sul soggetto, imposto la corretta coppia tempo/diaframma e poi non tocco più niente se non nel caso la luce cambi....
in questo modo so di avere il soggetto esposto correttamente e me ne frego dello sfondo e delle informazioni che mi da l'esposimetro appena cambio inquadratura

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 11:57

Fondamentalmente serve in situazioni di luce critiche. Io la utilizzo per fotografare spettacoli, dove il palco è buio, ma i soggetti sono illuminari dalla luce, oppure nei ritratti con luce laterale o decisamente in controluce.
L'area di misurazione equivale al 5-7% del rettangolo del mirino, quindi il resto dell'immagine sarà inevitabilmente o sotto o sovra esposto.
Un saluto.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 12:42

Quoto Claudio pienamente .

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 13:35

La uso tutte le volte che voglio esporre a destra correttamente ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 14:12

Qualcuno potrebbe postare delle immagini di esempio per far capire meglio il tutto.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 14:18

La misurazione spot io la uso principalmente per i primi piani, in cui e' fondamentale dare alla pelle la giusta colorazione. Troppe volte
ci si ritrova con pelli "artefatte" e da sistemare in PP.
Inoltre in contemporanea utilizzo la messa a fuoco manuale o singolo punto.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 15:00

Provo a risponderti io ....
L'esposimetro della reflex legge la luce riflessa sul soggetto ... quindi se è bianco o nero (i due opposti) devi fare sempre correzioni di esposizione ... mentre se fotografi un bel prato verde con una luce uniforme ... puoi semplicemente scattare e ti verrà tutto esposto correttamente.
Quindi anche le costosissime reflex sbagliano quando incontrano situazioni difficili ...
Hai mai provato a fotografare una splendida ragazza sotto un ombrellone a mezzogiorno, con una qualsiasi esposizione (multi, prev. centro)stai tranquillo ti verrà scura (la ragazza)... l'eposimetro ha effettuato una lettura su una luce forte fuori dall'ombrellone ... nel caso in cui utilizzi la lettura spot solo sulla splendida ragazza ... avrai una giusta esposizione della ragazza, ma il resto bianchissimo con parte della foto bruciata MrGreen qui ci vuole il flash per sistemare tutto ...
Ho fatto questo esempio per farti capire che le reflex anche la 1D sbaglia o meglio non si può avere tutto illuminato correttamente senza flash!!!!

Comunque ritorniamo all'esposimetro spot della reflex, utilizzato per esempio su un uccellino grigio (un semplice passero) su un sfondo nero o bianco avrai la giusta esposizione ... ovviamente deve avere la stessa illuminazione.
Mentre se hai un cigno bianco in pieno sole su uno sfondo scuro allora l'esposizione dello spot sul cigno lo devi correggere sicuramente almeno uno stop tempo / diaframma, perchè il cigno bianco manda all'esposimetro troppa luce sicuramente ti darà un esposizione scura ... ovviamente anche un soggetto scuro (nero) problema al contrario ...

Esistono in commercio (ora non si usano più ... scatti e guard:-Pi) il cartoncino grigio tarato sul 18% che misurava la giusta esposizione dell'immagine ...
Spero di essermi spiegato e non averti confuso le idee MrGreen... io ormai lo faccio in automatico.


avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 15:56

Se vuoi capire di più su come funziona l'esposimetro (e ti consiglio caldamente di farlo per sapere come comportarti davanti a scene differenti) leggi qualche libro di fotografia ;-) è un argomento troppo complesso e troppo importante per apprenderlo su un forum con domane e risposte approssimative ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 16:23

Lo chiedo perche vedevo questo ragazzo su flickr, che usa molto i controluce, ma guardando gli exif al posto di usare la spot lui preferisce usare valutativa e sovraesporre fino ad avere il soggetto ben esposto, è una pratica che puo sostituire la spot?

Su un viso di una ragazza, devo puntare con spot la parte in luce o in ombra?

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 16:32

Guarda che non basta puntare una zona e scattare, devi anche compensare per cercare di rendere le luci secondo il tuo gusto o per dirlo come Ansel Adams mettere le varie parti della secna nella giusta zona ;-)

Per rispondere alla tua domanda in modo approssimativo posso dire che se la ragazza è di origine caucasica dovresti misurare spot sulla parte in luce e compensare di +1 stop, oppure esporre per la parte in ombra senza compensare ... questo ovviamente in linea teorica di massima in quanto la pelle caucasica è di norma considerata essere 1 stop più chiara del grigio medio e le ombre invece essere pari al grigio medio ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 16:32

secondo me stai andando al contrario: parti da un tecnicismo di cui hai letto e vuoi sapere quando usarlo. Invece ti consiglierei di partire dalla realtà, dalla foto che vuoi fare e da lì capire che tecnica usare

anche perché allo stesso risultato si può arrivare con metodi/ tecniche diverse (v. tuo ultimo post)... sei tu a dover trovare quella con cui ti trovi meglio

per esempio io, sulla mia 5D2, non ho mai scattato senza usare la spot ... ma sulla NEX-7 ho sempre scattato in valutativa e prima sulla Oly OM-1 sempre in media pesata al centro (anche xke c'era solo quella)

sulla ragazza puntare sulla luce o sull'ombra ... dipende da tante cose ... forse sulla luce e sovraesporre o sull'ombra e sottoesporre oppure sullo sfondo fino al limite della bruciatura (sapendo che forse dopo dovrai schiarire le ombre in PP)
non c'è una risposta sola ... devi capire a cosa serve l'esposimetro e poi saprai darti da solo le 1000 risposte possibili

my 2 cents, francesco

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2013 ore 16:36

Avvicinati a 20 cm.riempi con il viso l'inquadratura Fai l'esposizione normale, blocca quel valore allontanati, inquadra e scatta. Oppure usa un esposimetro esterno in luce incidente se lo trovi usato non ti sveni. Scattare e osservare il risultato vale di più che tanta teoria a spizzichi. Chiediti il perché in base ai risultati e ricava una regola. Vedrai che rispecchierà la teoria.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me