| inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:42
Ciao a tutti, sto pensando di ampliare il parco ottiche con uno zoom da portare in viaggio. Finora ho sempre fotografato tutto con Nikon D750 + Sigma 35 Art o Nikon 85 F1.8. (90% delle foto col sigma) Nei viaggi principalmente mi piace fotografare paesaggi/street/reportage oltre alle classiche foto familiari ricordo. Ho pensato di prendere uno zoom wide, in modo da avere un pò di margine in più per i paesaggi/reportage, ma non riesco a decidermi. I candidati finora sarebbero il 16-35 Nikon o il 14-24 Nikon. Il 14-24 per la qualità ovviamente, ma ha ingombro e eventuale problema filtri. Il 16-35 ha dalla sua ingombro ridotto, filtri e un range di focali comode per un viaggio ma da quello che leggo qualitativamente non è una buona ottica. Ci sono alternative a questi due? Voi cosa portate in genere per un viaggio dove c'è da unire le foto familiari a quelle da hobbista fotografico? E tra i due citati sopra, quale consigliate? Grazie in anticipo |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 16:48
Ciao io ho D750 in viaggio di solito porto il 24-120 ed il 16-35 . Se devo fare una escursione in montagna impegnativa solo il 24-120. Per esigenze di viaggio ti consiglio il 16-35 più che il 14-24, per peso ed ingombro. In più la stabilizzazione se fai notturni o interni, aiuta. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:09
Ma col 16-35 qualitativamente come ti trovi? Ho letto di bordi molto morbidi e di centro al 35 scarso ad F4(soprattutto considerando la lente da 1000 euro). Per le notturne come ti trovi con il VR? Sono abituato al 1.4 del Sigma e ho paura che, dovendo chiudere verso F8 per avere una buona qualità, sia difficile scattare con luce scarsa senza cavalletto |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 17:10
Mi informo sul Tamron. 2.8 fanno comodo ma non mi aspetto sia un'ottica eccelsa |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:45
Io di 16- 35 F 4 VR AFS G ne ho avuti due: il range di focale è comodo, ma l'ottica è poco buona, bordi mosci anche ad F8 etc. Comprati un 14 - 24, meglio Sigma che Nikon. Se usi i filtri, prenditi il perfido 16 - 35. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:52
Io mi trovo bene con il 18-35. Poca spesa e buona resa. Leggero e ben costruito. Non è stabilizzato. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:55
"Io mi trovo bene con il 18-35. Poca spesa e buona resa" Altra ottima soluzione, è anche ben più leggero. La stabilizzazione, a quelle focali lì, serve a ben poco, per non dire nulla. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:33
Io mi trovo bene col Nikon 17-35/2,8, l'ho preso ai tempi della D700 e ora è quasi sempre attaccato alla D750. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 12:34
stesso dubbio su che ottica scgliere “ Mi informo sul Tamron. 2.8 fanno comodo ma non mi aspetto sia un'ottica eccelsa „ come mai non ti aspetti che sia un'ottica eccelsa? |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 13:29
Per poter utilizzare i filtri a vite sono passato dal 14-24 Nikon al 16-35. A livello di prestazioni ottiche la differenza è tanta, ma la comodità nell'uso dei filtri e la maneggevolezza del 16-35 sono notevoli. In sostanza devi decidere in base al tuo tipo di utilizzo. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 13:33
ciao se hai già altri sigma e ti trovi bene con la serie Art, ti consiglio il 24-105. gran lente. a quel punto se vuoi stare con focali più corte ci aggiungi un 20mm, sigma o nikon hanno versioni ottime ed equiparabili. ciao fab |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 14:42
Per viaggi avevo 16-35, 24-70,70-300. Attualmente ho abbandonato la strada degli zoom per via degli ingombri e per una questione personale (mi trovo meglio coi fissi come filosofia, trovo il limite una opportunità). Quando viaggio con famiglia porto 20, 35, 85 oppure 24, 50, 105. Secondo me nel tuo caso se aggiungi un 20/24mm sei a posto. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 20:18
in base alla mia esperienza di viaggio... per i paesaggi meglio il 14 24, se non usi i filtri e il peso non ti disturba; comunque per questo genere il 2.8 non è essenziale; altrimenti meglio il 16 35, con cui puoi usare i filtri (con 750 regge bene anche il 17 35 f.28); quest'ultimi ti consentono anche un minimo di reportage. per reportage e street è meglio il 24 70; qui il 2.8 è molto utile, specie interni. Ovviamente sul tipo di ottiche si possono fare molto compromessi, anche tenendo conto dei fissi disponibili, ma questa differenza nell'uso dei due zoom è netta. La scelta della marca è solo questioni di soldi e di peso; per me quest'ultimo punto è importante e tendo a privilegiare fissi innesto leica (dal 12 al 35) che pesano poco e il 70 200 4 della Nikon, ma come detto è una scelta molto personale. |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 20:50
“ Ma col 16-35 qualitativamente come ti trovi? Ho letto di bordi molto morbidi e di centro al 35 scarso ad F4(soprattutto considerando la lente da 1000 euro). Per le notturne come ti trovi con il VR? Sono abituato al 1.4 del Sigma e ho paura che, dovendo chiudere verso F8 per avere una buona qualità, sia difficile scattare con luce scarsa senza cavalletto „ Il prezzo del nuovo in effetti è troppo elevato, l'ho preso usato qui su Juza, se ne trovano parecchi. Per i bordi bisogna chiudere fino a f11 - f14 e allora sono buoni. In notturna e in interni ho un buon compremesso a f 5,6 - 8 , riesco a scendere a mano libera fino a 1/10 - 1/15 . Per notturne in esterno (es. piazze) allora ci vuole il cavalletto, o un appoggio sicuro. Sono convinto ovviamente che 14-24 Nikon e 15-30 Tamron siano qualitativamente migliori, ma ovviamente altro peso ed altro prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |