| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 23:13
Ciao a tutti. Vorrei iniziare a fare un po' di foto naturalistiche e ho pensato all'EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS II USM in coppia alla 6D MII, fotocamera in mio possesso. C'è qualcuno che lo usa in questo ambito e mi può dare le sue impressioni/consigli? Con l'obiettivo in questione, in linea di massima, se scatto a mano libera potrebbe essere corretto farlo in priorità di tempi e ISO auto? (Vedo che nella buona parte delle immagini di questo tipo lo sfondo è sfocato rispetto al soggetto in primo piano e ho pensato a tempi veloci + IS per ridurre al minimo eventuali mossi...) Per l'utilizzo su cavalletto in situazioni statiche, bisogna disattivare l'IS, ricorrere al blocco dello specchio e all'uso di telecomando/autoscatto...e tornando alla modalità AV che mi è più familiare, fin dove mi posso spingere come chiusura di diaframma? Quali sono i valori oltre ai quali peggioro solo le cose? Non sono molto competente e ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi qualche suggerimento, ciao! |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:37
Ciao, io uso manuale con iso auto, così posso modificare tempi e diaframmi a piacere. |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 10:40
Io l'IS lo disattivo anche con i tempi veloci (tipo 1/1000) poi anche io vado sempre in priorità tempi con iso auto. Su 7d2 massimo 1600 non so che tenuta abbia la 6d2 ma credo che anche 3200 possano essere utilizzabili |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 11:13
Ciao, è il migliore obiettivo in termini di rapporto qualità/prezzo/dimensioni su Canon. Lo uso su 5DIV, mio padre invece su 7DII. Lo stabilizzatore ti consente scatti a 400mm anche a 1/50s in tranquillità, ovviamente se il soggetto non si muove. La modalità dipende da cosa vuoi fotografare, quanto si muove veloce e quanta luce c'è. In linea di massima se scatti in pieno giorno a tutta apertura fino a f/8 o 9 può andare bene Av. Quando la luce scende o il soggetto è davvero veloce allora prendi tu il controllo dei tempi Tv (tanto se la luce è poca lavorerai quasi sempre a f/5.6). Per fare esperienza impara la modalità manuale M. Fino a f/9-11 non dovresti incorrere in problemi di diffrazione. Se ti serve estrema profondità di campo vai anche a f/11-13. Eviterei assolutamente oltre f/18. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 0:06
Ciao, ringrazio per l'aiuto. Ho anche cercato nei vecchi post dedicati a quest'obiettivo e così un'idea alla fine me la sono fatta...ma ancora una cosa per favore, senza aprire una discussione che sull'argomento ci sarà già stata sicuramente. Mi procurerei il filtro protettivo Canon e lo lascerei sempre montato, sull'utilizzo o meno ho letto pareri discordanti sul web, ma ho inteso che i vantaggi in termini di tranquillità, superano il rischio di danni da colpi, rigature, ecc. Metto in conto flares in certe condizioni di luce e mi sembra strani riflessi da luci presenti in inquadrature notturne, però non va a compromettere i colori...almeno spero. Un'ultima opinione in merito? Grazie ancora, un saluto a tutti! |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 0:19
Io proteggo la lente col paraluce, niente filtro. sembra che non ci sia differenza ma c'è eccome |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 5:26
Come già ripetuto in altra discussione gli obbiettivi serie L non hanno bisogno di Filtro UV perché hanno di suo il trattamento Ma Devi Solo Montare Il Paraluce il 100-400 L IS USM II puoi montare filtro PL e ND la lente da sola già funziona Benissimo Senza Filtri ,se i Costruttori di Obbiettivi Costruiscono un Paraluce non lo Fanno per Bellezza ma per migliorare la resa Ottica e non e per Non Avere Luci Frontali e Laterali che possono peggiorare il risultato. I filtri UV erano e si usavano solo per Obbiettivi Economici dove non Esistono Lenti e Trattamenti che Fanno Salire i Costi di Produzione IMOOOO....... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 8:01
Confermo. Paraluce sempre montato. Filtro mai. Uso filtri su tutte le mie lenti eccetto questa che non li regge. Se ne discusse tempo fa sul forum. Impostazioni di base: M, 1/500, TA, ISO auto fino a 6400 su 5D4 quindi ok anche su 6D2. Poi ti regoli sui tempi, due giri di rotella per scendere se il soggetto é fermo, quattro a salire se passeriformi in movimento e via dicendo. Se fai passeriformi a bassa distanza dovrai aumentare la profondità di campo. Ti conviene memorizzare le impostazioni su C1-C3. Gran lente regge anche l'extender. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 8:04
@Massimo penso che il tema sui filtri sia la protezione degli elementi frontali. Sui grandangoli facendo paesaggio all'aperto di filtri ne ho rigato più di uno. Con il 100-400 montato sono scivolato una volta due anni fa: il paraluce ha sofferto il colpo ma la lente é integra e perfetta.... |
user198148 | inviato il 01 Marzo 2020 ore 8:18
Non ho Canon ma ho un 100-400, concordo comunque con quanto ti è stato suggerito, personalmente lo uso poco a mano libera, impostazioni manuali, anche MAF su soggetti statici, no stabilizzazione su cavalletto. In quanto agli alti ISO dipende molto dalla macchina, per quanto mi riguarda in buone condizioni di luce non ho grossi problemi fino a 6400 ISO (oltre non ho mai provato) ma con luce scarsa già a 1600 ISO il rumore che vedo non mi piace. Paraluce sempre montato e quando serve polarizzatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |