| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 11:03
Ho finalmente deciso di fare il passaggio da reflex a mirrorless spinto soprattutto dalle potenzialità in campo video, dal mirino elettronico e dell'otturatore elettronico (le reflex sono decisamente troppo rumorose in situazioni di reportage). Ora, fatta questa doverosa premessa, sono indeciso sul sistema fotografico (fuji, nikon, sony o panasonic?). Attualmente ho ottiche nikon risalenti ad inizio anni 00 che, essendo le prime di serie G, perderebbero l'autofocus anche usando l'adattatore FTZ (per questo motivo non sono vincolato ad alcun brand). La mia idea sarebbe quella di poter, in futuro, fare un upgrade soprattutto in campo video (come foto la tecnologia è già arrivata ad un livello spaventoso) magari potendo scattare in raw (ora non è un problema perché nemmeno saprei come gestire i file). Considerando tutto ciò, su quale sistema potrei buttarmi? Le possibili fotocamere che prenderei in considerazione sono A7 III, Z6, XH1, S1 |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 18:37
Ah già, quasi dimenticavo, il mio budget è intorno ai 2000€, certamente non disdegno il mercato dell'usato |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 19:10
Se non hai problemi con la messa a fuoco manuale io ti dico Nikon z6...(x mantenere le ottiche già in tuo possesso ).. però temo che il tuo budget non è poi così tanto sufficiente,...se non altro per metterci un'ottica nativa vicino,...tipo il 24-70 f4 s ,...se non vuoi un vetro nativo allora il budget per il solo corpo è più che sufficiente. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 19:16
Ti direi di andare con la Z6... potrai comunque usare le tue lenti, se attacchi un atomos ninja V hai 10bit 30p o RAW se fai l'upgrade. Se sai che ti servirà il 4K 60p hai solo la S1 come opzione al momento. |
user69293 | inviato il 18 Febbraio 2020 ore 19:17
A7III, per una questioni di obiettivi. Ne trovi ormai usati e di terze parti. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:25
“ x mantenere le ottiche già in tuo possesso „ Questo problema non si presenta visto che comunque si trovano abbastanza facilmente gli adattatori nikon f to (l-mount, e-mount, f-mount) con ghiera per il controllo del diaframma (mancherebbe l'autofocus ma, appunto, le ottiche che già possiedo non lo manterrebbero nemmeno con nikon). “ se non vuoi un vetro nativo allora il budget per il solo corpo è più che sufficiente „ Diciamo che la mia intenzione sarebbe quella di iniziare a costruire il sistema, per ora ho intenzione di prendere solo il corpo e usare le ottiche che ho già (ho anche un vecchio canon f1.4 manuale) per poi iniziare col tempo a costruire tutto il parco ottiche |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:28
“ Se sai che ti servirà il 4K 60p hai solo la S1 come opzione al momento. „ Per il momento sono interessato più che altro al 1080 60p e al 4k 30p, il 4k 60p potrà essere interessante in futuro ma prima di qualche anno non credo che ne avrò mai bisogno (anzi, ne sono abbastanza sicuro). Per questo motivo non lo considero una condizione necessaria |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 21:36
mmm interessante... sto per fare anch'io questo salto, quella che mi interessa di più è la sony anche per la varietà del suo corredo di ottiche. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:07
Con Sony A7III non sbagli. Dovrebbe essere in uscita anche la IV, quindi la III si prova a prezzi accettabili. Col techart i tuoi Nikon credo possano diventare autofocus. Io starei lontano dall'usato. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:22
eh si, preferisco il nuovo... la A7III mi alletta assai, sono a un passo dal grande salto il sistema sony è quello che mi pare più completo e maturo in ambito ml. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 22:22
"Attualmente ho ottiche nikon risalenti ad inizio anni 00 che, essendo le prime di serie G, perderebbero l'autofocus anche usando l'adattatore FTZ" . Perdonami ma che lenti serie G hai? Gli AF-S sono autofocus anche con adattatore FTZ. C'è da dire che le lenti native serie Z sono ottimizzate anche per i video in quanto hanno motori autofocus silenziosi rispetto a lenti AF-S, per un audio pulito con queste lenti in ripresa è doveroso l utilizzo di un microfono esterno. Cmq aldilà di tutto ti consiglio allo stato attuale una Z6 per le caratteristiche che hai espresso. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:46
“ per un audio pulito con queste lenti in ripresa è doveroso l utilizzo di un microfono esterno „ Credo che per un audio pulito sia necessario a prescindere un microfono esterno |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:47
“ Col techart i tuoi Nikon credo possano diventare autofocus. „ La vedo dura (a meno che non abbia la trazione meccanica per la messa a fuoco) |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 23:52
“ il sistema sony è quello che mi pare più completo e maturo in ambito ml. „ E su questo credo che siamo tutti d'accordo, il punto è: non è che, essendo la baionetta e la più piccola in circolazione, tempo 4/5 anni e nikon, canon e Panasonic potranno aver già massacrato prepotentemente le ottiche di sony (le lenti Leica sono già una spanna sopra come prestazioni ma come prezzi sono almeno due braccia sopra quindi le escluderei dal possibile confronto)? (Soprattutto nikon e canon viste le dimensioni mostruose del bocchettone e le ottiche che stanno tirando fuori on questo periodo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |