RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Mirrorless: ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Mirrorless: ma quale?





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:01

Salve a tutti, voglio cambiare la mia sony alpha 5100, la regalo a mia sorella che vuole iniziare a divertirsi con la fotografia.
Volevo quindi salire di livello, rimanendo su un budget dai 500 ai 1000 euro circa.
Mi date qualche consiglio? Grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:08

Hai già delle ottiche da utilizzare, oppure ti serve un kit corpo macchina più ottica?
Se ti serve il kit, visto che conosci già Sony potresti valutare la A6400 con il 16-50, per stare nel budget.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:12

Quoto in pieno. Se riesci con il budget a disposizione, e soprattutto se hai la possibilità di tenere qualche ottica di quelle che già usi su a5100, allora a6400 è il top

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:28

Direi sony a7ii

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:39

Niente ottiche, avevo un Sigma 60 mm fantastico ma gli regalo anche quello, se lo è meritato MrGreen
Avevo quindi in mente di passare al full frame, con ad esempio la sony a7.. questo per rimanere sempre in sony, sulle altre non conosco molto, un mio amico mi aveva accennato come la sony sia tra le migliori per le mirrorless, sopratutto per le numerose ottiche a disposizione.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:57

Vuoi una pistola degna dei padri..
pistolero ?!
Ci vogliono più soldi. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:09

Io per paesaggi sono passato al full frame , ma solo perchè in post produzione faccio panoramiche fino a oltre 400 Mpixel. Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Mi interessa avere più dettagli possibili quando ingrandisco sullo schermo 4K le foto al 100%, similmente a quando si guarda Google Earth, si ingrandisce la visione per scoprire nuovi sentieri facili per raggiungere i migliori punti panoramici. Esistono molti sentieri o tracce facili non segnati sulle cartine.
Per iniziare avevo scelto la vecchia mirrorless Panasonic G2, e mi sono trovato bene, ora ho la fotocamera Sony A7Rii ( mirrorless full frame ) con la quale utilizzo gli stessi obiettivi vintage precedenti ( Nikon AI ). ( ho solo cambiato l' anello adattatore ). Ultimamente ho pure acquistato alcuni obiettivi Sony ( un po' costosi ma piu' leggeri dei numerosi fissi Nikon AI ).
Ora, dopo il nuovo acquisto del Sony FE 200-600mm, sorge il problema del peso obiettivi + treppiede... comunque per il momento sopporto il maggior peso, preferisco avere più dettagli nelle foto.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 12:51

Prima di consigliarti una mirrorless specifica ti chiedo quale uso/genere fotografico prediligi?
In base all'utilizzo che ne farai la scelta può essere diversa anche uscendo da Sony e valutando altre case produttrici di mirrorless.


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:15

Hai pensato di passare a a7ii? Come budget dovresti starci...

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:19

Hai valutato perché il full frame? I costi delle ottiche? Prendere la A7 qualsiasi e metterci solo l'obiettivo kit va bene per l'inizio ma dopo dovrai metterci delle buone ottiche per ottenere il meglio dal sensore.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:24

Con budget max 1000 euro anche nel brand Sony per una full frame con obiettivo in kit è poco... considerando poi il costo delle future ortiche che si vorrà comprare come upgrade.
Se il budget è limitato penso che si ottenga di più restando in apsc... (parere personale)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 13:37

Fossi in te comprerei una a6100 e nuovamente il fantastico sigma f2.8 60mm.

Da possessore di una a7iii, uso sempre con estrema soddisfazione la piccola a6000 e le sue ottiche leggere, economiche e di qualita'.
Oltre al sigma consiglio:
Samyang 12 f2.0
Sigma 30 f1.4
Sel 50 f1.8 oss.

Se e quando penserai di aver raggiunto il limite con questa attrezzatura, riparliamo del FF.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 18:30

Intanto vi ringrazio tutti delle risposte, purtroppo per lavoro mi sono proprio scordato di tornare sul forum...
Felix, quanti soldi, quale macchina mi permetterebbe un buon salto di qualità? :Sorriso
Gio3000 e Macs92, il dubbio è proprio lì sul passare al fullframe, mi spaventa molto l'aumento dell'ingrombro e del peso, ma al tempo stesso vi chiedo se secondo voi è inevitabile per arrivare a una qualità superiore.
Maikochan si l'ho valutata, secondo voi lo stabilizzatore vale quei 400 euro in più?
E concludendo con Enzillo e Allansavigni, potreste avere ragione, decisamente.


avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 18:36

Riconsiderando quindi l'APSC, quale macchina, superiore alla 5100, mi consigliereste?
Premessa importante che non avevo fatto, che utilizzo ne faccio?
La uso principalmente nei miei viaggi, che faccio il più possibile! MrGreen
E proprio per questo nonostante mi sia innamorato del sigma 60 mm, chiedo sempre a voi un consiglio su un'eventuale ottica non fissa, ma di eccellente qualità, a questo punto su una APSC. Sembrerebbe essere il compromesso migliore, in base ai vostri consigli, e alla mia necessità di portarmi tutto in uno zaino (anche per 25 giorni di viaggio) per scattare foto sia di panorami, che ritratti!
Come budget arriviamo ai 1500 euro, uno sforzo lo farei per una buona macchina con un'ottica non fissa di buona qualità!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 18:36

sony a7r2 stai al limite del budget, e poi devi comprarci le lenti. Però la differenza e la qualità ci sono.
Come lente puoi provare il tamron 28-75.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me