JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, mi chiamo Lorenzo e sono appena entrato nel mondo della fotografia! Ho una Nikon d7100 e volevo cambiare il mio standard. Ho letto diverse recensioni su questo sigma ma c'è una cosa che non riesco a capire! Avendo un aps-c il sigma rimane un 17-50 o devo usare il fattore di moltiplicazione e quindi sarebbe un 25-75?
Ciao Lorenzo! Benvenuto nel mondo della fotografia! Man mano capirai tutto. Non devi usare nessun fattore di moltiplicazione. Unica cosa che devi usare e la tua creatività. Il 17-50 rimane un un 17- 50 in aps c, o pure 25 75 in FF( essendo un obiettivo fatto solo per aps c, il fattore di moltiplicazione conta poco, su una macchina FF no lo poi usare a pieno), tutto li, non cambia niente. L'obiettivo in se e ottimo! Si presta per quasi tutto, dal paesaggio al ritratto. E un tutto fare. Poi guardare le foto dalla sua recensione così ti fai un idea di che puo fare. Buona luce. Un saluto, M.
Facciamola semplice semplice, che ottica hai ora? Se hai un 18-55 il Sigma si comporterà praticamente allo stesso modo, ovvero l'inquadratura sarà pressoché la stessa.
“ Avendo un aps-c il sigma rimane un 17-50 o devo usare il fattore di moltiplicazione e quindi sarebbe un 25-75? „
Gli obiettivi hanno sempre la stessa focale, su qualunque sensore tu li monti. Ciò che cambia è l'angolo di campo, ovvero la porzione di immagine inquadrata.
Il Sigma 17-50 f/2.8 sulla Nikon D7100 ha angoli di campo (porzione di immagine inquadrata) paragonabili ad un obiettivo con lunghezza focale 25-75 montato su fotocamera full frame, ma sulla tua D7100 si comporterà in maniera simile all'obiettivo standard che hai in questo momento, che suppongo essere il classico 18-55.
Grazie a tutti per le risposte! Io ho un 18-140 Nikon . È un po' pesantino. Avevo preso anche al 16-80 che mi stava interessando! Perchè non vorrei che il 17-50 sia un po' corto
Guarda le foto che hai fatto precedentemente con che impostazione di lunghezza dello zoom erano realizzate, se hai usato raramente una focale superiore ai 50mm il passaggio al nuovo obiettivo più corto non avrà conseguenze. Ma se invece realizzavi spesso fotografie con lunghezza focale superiore ai 50mm allora l'obiettivo che stai guardando come nuovo ti sarà "corto" e spesso non riuscirai ad ottenere l'inquadratura che ottenevi prima. In ogni caso il 17-50 è qualitativamente migliore del 18-140, ma il 16-80 è ancora meglio essendo il miglior zoom corto per apsc, di contro purtroppo costa molto...
Ok grazie, verificherò quello che mi avete detto!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.