| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:07
ciao a tutti. Vorrei cercare di migliorare la qualità delle mie foto. Attualmente ho una Canon 80 D. Vorrei salire di livello. MI consigliate una 90 D o una 6D mark II ? ed inoltre: il miglior obiettivo per sostituire il 18-135 in dotazione alla 80 d ? grazie a tutti |
user176990 | inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:25
Beh meglio del 18-135 c è il 17-55 f/2.8 . Sulla 90d ci devi mettere delle belle ottiche se no renderebbe cm la 80d. La 6fd mark ii ovviamente essendo FF ha una QI migliore sicuramwente visto il meno rumore che avrà nelle immagini. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:43
Il 17-55 soffrirebbe troppo Io sulla 6D ci butterei il 24-70 2.8 II e un 70-200 2.8 Altrimenti rimani in APSC, magari aggiungendo un 18-35 art |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:56
Ho avuto sia la 80d che la 6dii. La 80d gran macchina votata all'azione, la 6dii più "sedentaria" per colpa della ridotta zona riservata ai sensori di maf ma con una migliore gamma dinamica e minor rumore. Se decidi di abbandonare il formato apsc, devi pensare anche di disfarti dell'obiettivo che è un EF-S e non potresti montarlo su FS. Per quanto riguarda le lenti, oltre alle ottime proposte di chi mi ha preceduto, considera anche qualche fisso della serie con anello dorato: 28mm, 85 mm e 100mm macro sono lenti che meritano seria considerazione. Essendo EF, si montano sia su apsc che FF. Costano il giusto ed hanno gran qualità. Per esperienza personale eviterei i Sigma: bellissimi, ottimi prezzi (rispetto a Canon) ottima costruzione ma talvolta (spesso) poco compatibili su Canon dove, nonostante taratura su dock, hanno una maf inaffidabile. Avevo un 24-105 Art che ho rivenduto dopo due mesi. Peccato, perché quando azzeccava il fuoco (circa il 70% dei casi) restituiva foto di qualità. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:57
“ Vorrei cercare di migliorare la qualità delle mie foto „ Argomenta. E' una domanda troppo generica per avere risposte precise |
user176990 | inviato il 07 Febbraio 2020 ore 21:16
Il 17-55 soffrirebbe troppo con una 80d.... |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 21:24
Chissà se piange? |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 21:24
Io sono passato da 80D a 6DII senza rimpianti. Se vuoi un tuttofare di qualità guarda al 24 105 L II. Più che altro chiarisciti le idee se vuoi rimanere in aps o passare a full frame |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 21:25
Con la 6dii avresti vantaggi solo ad alti ISO. A bassi ISO la 80d ha più GD. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 22:31
Io della 6DII sono rimasto un pochino deluso, per passare a FF ti consiglio 5D4 perché con 90D non so quanto guadagneresti in qualità... Non mi faccio troppi problemi a spendere i tuoi soldi ma non credere che la qualità del mezzo migliorerà a livelli stratosferici la tua fotografia |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 23:29
>>>>>ti consiglio 5D4 Però è tutta un altra fascia, e anche altro prezzo. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 0:48
“ ciao a tutti. Vorrei cercare di migliorare la qualità delle mie foto. „ . . . per avere una risposta ad una domanda così bisogna interrogarsi ulteriormente: si vuole migliorare dal punto di vista del linguaggio fotografico, nella capacità espressiva delle foto e della gestione della luce, oppure si vuole migliorare solo l'aspetto prettamente della qualità grafica della foto intesa come conseguenza delle migliori prestazioni del mezzo fotografico. Nel primo caso la fotocamera centra veramente poco, tuttalpiù potrebbe servire un'ottica più creativa, e questa è la strada che io ti consiglio, utilizzare ottiche di qualità di buona apertura o che possano assecondare sia la tua curiosità che la possibilità di sperimentare. Nel secondo caso “ MI consigliate una 90 D o una 6D mark II „ tutte le fotocamere citate che siano 80D, 90D, 6D2, non sono poi realmente superiori una dall'altra, sono diverse nel senso che magari 80D e 90D hanno una certa vocazione e sono dotate di un 'ottima copertura AF e di sensori con un buon gamma, la 6D2 regge meglio gli iso, ti darebbe un po di vantaggio nel ritratto per la possibilità di gestire una pdc più ridotta, ma come copertura AF è più limitata. La scelta spetta a te in base alle tue reali esigenze. |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 11:15
Grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |