| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:14
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una Canon Mark IV con 24-70 2.8 - 17-40, 35mm 2.0, 50mm 1.8 e 85mm 1.8. 24-105 4.0 (che devo vendere) e sono in cerca di un buon usato, 70.200 stabilizzato. Detto ciò, a causa del peso e dell'ingombro dell'ottima 5D mark IV vorrei acquistare una mirrorless che mi consenta di fare foto e video. Ho analizzato con piacere le performance della Sony alpha 6400, così come la Canon M6 mark II. Come secondo corpo macchina sarei anche orientato verso la Canon Eos R, ma che a conti fatti non è poi così leggera. Tenendo conto che vorrei portare la mirrorless sempre con me vorrei una macchina innazitutto leggera e portatile. Avete qualche consiglio ? Rimango a Canon o differenzio con una Sony? |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:55
La scelta più logica è quella di rimanere nel brand di cui si è già forniti |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 12:57
se vuoi risparmiare peso e ingombri devi andare su formati sensore più piccoli. O una eos M dove almeno usi anche le tue lenti, o una m4/3 |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:25
Personalmente valuterei una eos m50, al limite usata: rispetto alla m6 mark II ha un mirino integrato, e si trova a cifre decisamente inferiori. Con l'adattatore dedicato potresti utilizzare tutte le ottiche in tuo possesso, anche se agendo in tal modo non avresti comunque un corredo molto leggero. Tuttavia, dato che una m50 si può trovare usata a 400 euro o meno, rispetto al costo di una m6 mark II nuova avresti qualche centinaio di euro da investire in ottiche ef-m. |
user176804 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:27
M50 usi tutto e hai il mirino! |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:44
Risparmio pesi e ingombri se le ottiche sono quelle non avrai un grande vantaggio. Per quanto riguarda il corpo vedo meglio una A7RIII o A7RIV che A6400. Comunque di base ti sconsiglio il cambio brand se sei poco incline al cambiamento, perché è veramente traumatico la prima settimana, poi nessun problema, ma è soggettivo |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:47
Con quel corredo il corpo macchina è l'ultimo dei problemi. Con la M50 continui a usarlo alla grande ma sempre lo stesso ingombro ti porti dietro. Se proprio vuoi ridurre significativamente gli ingombri devi guardare al 4/3 |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:53
Più che turista vorrei iniziare un approccio da street photographer, avere sempre con me. Anche quando vado quotidianamente al lavoro. Cerco insomma la versatilità di uno smartphone senza necessariamente portare uno dei miei obiettivi ef. Avevo adocchiato la Sony per le recensioni più che lusinghiere per i video che pure mi interessano molto. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:18
Per la Street lo smartphone ha dei vantaggi innegabili , tipo che ce l'hai sempre in mano/tasca, che la gente ne è meno impaurita o pone meno attenzione, nessuno ha la sensazione di essere fotografato/spiato... La qualità d' immagine dipende dallo smartphone di cui disponi, magari cambia quello |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:28
E pure è un'idea... c'è talmente una vasta scelta che a volte ci si sente ubriachi! |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 18:18
“ Tenendo conto che vorrei portare la mirrorless sempre con me vorrei una macchina innazitutto leggera e portatile. „ Se vuoi ridurre drasticamente pesi/ingombri va di m4/3...per esempio valuta una Olympus OMD-Em10 MarkII o MarkIII se ti interessa maggiormente anche la parte video. Ci abbini per iniziare una ottica 14-42 pancake (lunghezza da chiusa poco superiore ad un CM) e la mirrorless diventa veramente portatile con una qualità tutto sommato molto buona. Più di un anno fa ho fatto il passaggio verso Olympus ed il sistema m4/3 ed il risultato è che il corredo reflex che avevo è fermo da quasi un anno! Ed il bello è che non sento la necessità di ritornare alla reflex nel modo più assoluto. Per le mie necessità è più che sufficiente. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:59
interessante proposta, in effetti se devo fare dei lavori in cui si richiede un po' più di precisione e qualità mi affiderei alla mia attrezzatura più potente, la Olympus potrebbe essere una buona soluzione |
user59759 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:06
Per avere compattezza, leggerezza e buona qualità con costi contenuti, M50 + 11 22 + 22 f2+ adattatore per EF. Il m4/3 é ottimo se abbinato a lenti Pro va bene ma costa di più. Ho entrambi i sistemi e la M50 ce l'ho sempre appresso. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 9:09
“ interessante proposta, in effetti se devo fare dei lavori in cui si richiede un po' più di precisione e qualità mi affiderei alla mia attrezzatura più potente, la Olympus potrebbe essere una buona soluzione „ Quando prenderai la mano al sistema m4/3 (con i suoi pregi ed i suoi difetti) vedrai che il corredo "pesante" lo utilizzerai sempre meno... :-) |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:36
Volendo rinunciare alla compattezza se invece mi orientassi verso le R6 da affiancare alla mia Canon Eos 5D Mark IV? Mi capita di fotografare delle cerimonie e avere due corpi macchina, mi torna utile. Con adattatore potrei usare le mie ottiche e poi pian piano provare qualche ottica rf. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |