| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:01
Buongiorno, ho una nikon d5100 con 18-105 e un 35 fisso. La nitidezza tra i due è abissale e ho sempre pensato che aumentando il range di zoom essa andasse a scendere sempre di più, a parità di fascia di prezzo. Ad esempio il nikon 18-55 più nitido del 18-105,che a sua volta è più nitido del 18-200 ecc. È vera questa cosa? Perché su dxomark il 18-105 sembra più nitido del 18-55, ma provandoli entrambi secondo me è il contrario (a parità di zoom e apertura) |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:07
Al di la di quello che può dire dxo mark, bisogna considerre che le tue osservazioni sono giuste a due condizioni però: - a parità di target di qualità di progetto - obiettivi non come quell nikon che essendo di plastica potrebbero presentare gioghi tra le ghiere che alterano le misure e il giudizio |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:48
Quindi secondo te per quanto riguarda le ottiche da kit, quindi stessa fascia, a parità di mm e diaframma, il 18-55 è più nitido del 18-105,che a sua volta è più nitido del 18-140? Grazie mille |
user47513 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:53
Assolutamente no.. il 18-140 è più nitido del 18-105 Non conta nulla la lunghezza focale... ogni obiettivo è una storia a parte a seconda della costruzione... poi bisogna anche vedere la resa al centro e quella agli angoli.. ecc .. Il 18-140 è anche più nitido del 18-55... Il nuovo 18-300 è addirittura più nitido di tutti ( ma solo al centro ) |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 0:39
Ma non è assolutamente vero che non c'entra nulla il range di focali. Una lente x10 ha generalmente una resa inferiore rispetto a una lente x3. Ma questo vale se queste ipotetiche lenti sono state costruite in un periodo analogo e stanno sulla stessa fascia di prezzo. Il 18-140 è migliore del 18-105 perché è un obiettivo più moderno, e col passare del tempo la tecnologia migliora. |
user187800 | inviato il 07 Febbraio 2020 ore 0:54
Si concordo con Peda. A parita' di qualita' costruttiva, costruire un zoom con una maggiore escursione focale comporta sempre maggiori compromessi. E' quello che ho sempre verificato personalmente, tra l'altro |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 1:39
Non esiste una regola generale. E quando si pensa di averne trovata una, va sempre presa con due coppie di pinze. La resa di un obiettivo dipende dal progetto dello schema ottico e dai compromessi che il progettista ha dovuto accettare nella costruzione. Ci sono zoom con escursione maggiore che sono superiori ad altri con escursione minore. Ci sono zoom che sono addirittura superiori a certe focali ad alcuni fissi di livello paragonabile. Inoltre non tutti gli zoom hanno una resa omogenea a tutte le focali; eccellono a volte su alcune e mostrano lacune in altre e allora diventa parecchio difficile fare un paragone utile e sensato. Ci sono zoom che vengono riprogettati dopo qualche anno che sono migliori nettamente di altri un po' più datati e di prezzo paragonabile con una escursione minore. Riassumendo: se ci sono dubbi sulla resa di due diversi zoom, non ci si può basare sulla escursione focale; bisogna provarli a confronto diretto, o se questo è totalmente impossibile, almeno leggere una serie di recensioni dei siti più accreditati, senza farsi sviare da presunte regole del 1,2,3,4x.....nx. Ilcatalano |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:42
Grazie per le risposte. La d3500 la vendono in kit sia col 18-105 (che ha parecchi anni ormai) sia con il nuovo 18-55 afp. Da quello che dite, se non mi interessa fotografare oltre i 55mm, essendo più nuovo e con meno zoom, in linea di massima il nuovo 18-55 dovrebbe essere più nitido (in generale) del 18-105? |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:51
Si, ma la differenza di nitidezza degli obiettivi in kit è cmq pressoché irrilevante. La vera differenza nei due obiettivi sta nella focale, valuta se ti basta un 55mm oppure meglio arrivare a 105. Se poi si è fissati con la nitidezza allora conviene prendere lenti fisse. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:54
Airmax, potresti acquistare solo il corpo e il 18-140 (magari usato). Il 18-105 lo ricordo senza infa.mia e senza lode, il 18-140 invece rende proprio bene per essere così esteso (ma non troppo), leggero ed economico. Non fissarti troppo con la nitidezza, altrimenti diventa una malattia. Poi se vuoi un obiettivo davvero nitido, acquisterai un macro della focale che preferisci e avrai tutta la nitidezza che vuoi. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:57
“ Quindi secondo te per quanto riguarda le ottiche da kit, quindi stessa fascia, a parità di mm e diaframma, il 18-55 è più nitido del 18-105,che a sua volta è più nitido del 18-140? Grazie mille „ Forse non mi sono spiegato bene: Ho detto che devono essere rispettate due condizioni: - a parità di target di qualità di progetto - obiettivi non come quell nikon che essendo di plastica potrebbero presentare gioghi tra le ghiere che alterano le misure e il giudizio. A mio avviso il progetto del 18-55 nikon è un progetto molto scadente e inferiore a quello del 18-105 e 18-140. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:05
In realtà ho già il 18-105 (e il 35mm),ma ho la d5100 rotta. Pensando a quello che ho usato e non usato in questi anni, mi sono accorto che lo schermo rotabile e il mic esterno non li ho mai usati, invece al collo il peso si è fatto sentire parecchio (non ridete, so che ci sono macchine e obiettivi molto più pesanti). Quindi volevo una reflex che fosse la più leggera possibile e la d3500 pesa solo 360g (200 in meno della mia). E allora perché non rivendere il 18-105 per farmi il nuovo 18-55 che pesa la metà? E da qui i dubbi se stavo facendo un passo troppo indietro al livello di qualità. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:10
Mah, sulla qualità secondo me non perdi (tra 18-105 e 18-55). Perdi in mm, e guadagni solo qualche etto. Ok la leggerezza, però senza esagerare, altrimenti meglio una compatta premium (esempio Panasonic LX100) Poi se parli di nitidezza e qualità, gli obiettivi validi pesano e costano... |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:11
“ In realtà ho già il 18-105 (e il 35mm),ma ho la d5100 rotta. Pensando a quello che ho usato e non usato in questi anni, mi sono accorto che lo schermo rotabile e il mic esterno non li ho mai usati, invece al collo il peso si è fatto sentire parecchio (non ridete, so che ci sono macchine e obiettivi molto più pesanti). Quindi volevo una reflex che fosse la più leggera possibile e la d3500 pesa solo 360g (200 in meno della mia). E allora perché non rivendere il 18-105 per farmi il nuovo 18-55 che pesa la metà? E da qui i dubbi se stavo facendo un passo troppo indietro al livello di qualità. „ e.... se prendessi una fuji? |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:11
“ e se prendessi una fuji? „ Il solito diavoletto tentatore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |