| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:58
Buongiorno a tutti vorrei un'opinione/consiglio dai più esperti di me, sto valutando l'acquisto di un 50mm L-Mount per la mia Leica SL2, la domanda è questa: tecnicamente, secondo voi, è meglio un Leica Summilux-SL 50mm f/1.4 ASPH o un Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art? Premetto che nel caso di andare verso sigma forse aspetterei l'uscita del 50 1.2 per avere un progetto più recente, ma il sunto in buona sostanza è questo, al di la della costruzione, del costo, della tenuta nel tempo in termini monetari che giocano a favore dell'uno o dell'altro, ma in termini puramente di prestazioni ottiche, qual è (e se c'è) quel plus in più del leica? Ps: ho già il leica 24-90 per cui a livello di costruzione ho visto che bestie che sono Grazie dei consigli! |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 9:41
Diciamo che il 50 art è un obiettivo ottimo tra i normali con un eccezionale rapporto qualità prezzo. Il summilux è una lente semplicemente straordinaria. Non esistono test in grado di restituirnee l'ariosità, la limpidezza, l'eleganza, la perfezione delle cromie. Siamo su due mondi diversi. Solo se li provi capisci la "diversità" del Leica. Chiaramente il prezzo è notevolmente diverso, ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 15:26
mah...trovo ancora un uso esagerato di aggettivi poco visibili in fotografia! Punterei al 50 di Panasonic! |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 15:35
Certo è che il Sigma di tanto in tanto si trova attorno ai 600 euro, 9 volte meno dell'altro. Puntando invece al top, personalmente andrei anche io sul Panasonic, che costa comunque meno della metà del Leica e probabilmente ha una resa allo stesso livello. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 15:38
SEGUO! Io sono propenso a considerare o il 50 Pana o il 50 LUX.. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 15:56
Credo siano i 50mm 1.4 più grossi del mercato
 Se dovessi un 50 Leica opterei però per il apo-cron ;) |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 15:57
In effetti il 50 Panasonic non l'avevo citato ma è anche questa una scelta da considerare! grazie intanto per le gradite collaborazioni di tutti ragazzi! |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:03
Comunque il Panasonic nuovo viene sui 3300, che più o meno è la stessa cifra con cui prendi un buon usato leica.... quindi a prezzi sei li.... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:06
no.. ma scherzi! il panasonic nuovo va a 2499! e ne ho visti 2 usati a 2090euro su rce! costasse 3300, avremmo tutti pensato al Leica ad occhi chiusi! (JUZA modifica la scheda!) |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 17:10
Pensavo costasse di più dalla scheda qui sul forum, se è cosi ci si può ragionar su, anche se bho non so, sono tentato di fare il purista.... |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 17:56
io aspetto che non ho fretta di vendere, però se non ti da fastidio la differenza, io andrei di 50 lux e 24/90VE. Ps. carica qualcosa della nuova SL2 e il 24/90VE! |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:28
Come focale standard c'è pure il 35mm f1.2 Sigma Art. |
user81826 | inviato il 23 Gennaio 2020 ore 19:03
Eviterei i vecchi progetti reflex. Sulle altre due cadi ottimamente in entrambi i casi. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 21:40
Io non ho provato il Panasonic. Ma se dovessi fare un investimento importante, come sarebbe comunque il Pana, non ci penserei un attimo e comprerei il Leica che è un assegno circolare, oltre ad essere, ripeto, per esperienza diretta, una lente di eccelsa qualità. Tra l'altro reperibile sul mercato dell'usato, anche se con una certa difficoltà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |