|  
 |  | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 13:32 
 Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, anche se vi seguo da diversi mesi..
 Ho acquistato l'anno scorso una gx80 con kit 12-32, per entrare nel mondo della fotografia.
 Vorrei ora iniziare ampliare il mio corredo di obiettivi e sono indirizzato per il momento ad un fisso luminoso (seguendo i consigli che ho visto nel forum) solo che sono troppo indeciso (colpa della mia inesperienza principalmente)
 La scelta iniziale era tra il 20 1.7 e 25 1.7, entrambe molto valide e la dimensione della seconda non mi sembra così grave.. Ho scoperto poco dopo la 15 1.7 che usata costa quasi coma la 20 nuova. Contando che faccio pochi ritratti, piu paesaggi e qualcosa di street, cosa mi consigliate? Magari prendo la 15, vendo la 12-32 kit e prendo la 25?
 Scusate il post lungo..
 | 
 
 | user170782 | inviato il 21 Gennaio 2020 ore 17:14 
 Panaleica 15 1.7 è un must.
 | 
 
 |  | inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:43 
 Ciao,
 
 finchè non hai le idee super chiare non vendere l'unico zoom che hai per un solo fisso, ti troveresti troppo limitato poi e ti passerebbe la voglia di fare foto, o ti ritroveresti a ricomprarlo e smenarci altri soldi.
 
 I fissi sono sempre un ottimo approccio alla fotografia, soprattutto per il micro4/3 che soffre così tanto ad alti iso, quindi fai bene a prenderli.
 
 Per scegliere l'obiettivo cerca di capire quale focale del tuo zoom ti piace di più, o usi di più. Se sei indeciso ci sono anche programmini gratuiti in rete che fanno statistica di tutte le foto che hai scattato e hai sul computer per aiutarti a capire a quale estremità dello zooom scatti.
 
 Come primo fisso, e visto l'uso che ne vuoi fare, fai bene a restare nel range tra grandangolo e normale, quindi tra 15 e 25.
 
 A seconda della disponibilità economica poi la scelta si fa abbastanza da sola, per iniziare. Se puoi permetterti un po' di più valuta i due panaleica, il 15 o il 25 1.4, che usati nei negozi di fotografia stanno tra i 350 per il 15 e i 280/300 per il 25. Il 25 panaleica in particolare è veramente molto bello come sfocato. Anche il 15 non scherza, ma a me sembra più bello il 25.
 
 Se devi fare economia i grandangoli purtroppo costacchiano e ti restano il 20 o il 25 1.7, a seconda che ti piaccia di più fare foto un po' più grandangolari o un po' più "normali".
 
 Se invece vuoi un po' estenderti verso il lato tele e sperimentare un po' quel tipo di prospettiva, considera anche che per pochi soldi (180 circa) il 45 olympus è un'ottima e tascabile lente medio tele. Oltre ai ritratti e al contrario del sentire comune un medio tele può essere anche interessante in street o paesaggio: devi curare di più l'inquadratura ma può essere uno stimolo creativo. Valutalo se vedi che la maggiorparte delle tue foto con lo zoom le scatti a 32...
 
 Se vuoi sperimentare con gli utragrandangolari c'è un buono ed economico fish eye della samyang (7,5 f3.5), di solito usato sotto i 190 euro, oppure un rettilineare laowa 7 f2 ma costa di più (verso i 400 credo). entrambi a non autofocus però, devi mettere a fuoco tu, ma la profondità di campo a quelle focali aiuta molto.
 
 Non ho idea di costi e performance dell'olympus 12 f2, li non so darti consigli.
 
 Per farti qualche idea cerca le foto fatte con queste lenti già su questo forum, clicca sul tasto verde "ricerca" e compila i campi della "ricerca foto per dati tecnici".
 
 buona scelta!
 | 
 
 |  | inviato il 24 Gennaio 2020 ore 15:47 
 Grazie mille per l'aiuto, davvero interessante!!!
 | 
 
 |  | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 21:32 
 Lato grandangolo la 15 può bastare o meglio la zuiko 9-18? Considerando sempre una panasonic..
 Ho acquistato il 25 1.7 e al momento avrei questo e il 12-32kit
 | 
 
 |  | inviato il 29 Gennaio 2020 ore 9:53 
 
 “  Lato grandangolo la 15 può bastare o meglio la zuiko 9-18? „ Ma come possiamo noi sapere cosa preferisci tu??
   Mi sembri in preda a compulsione da acquisto (e lo capisco bene...
  ) 
 Usa per un po' il 12-32 (da tenere perché è molto comodo, piccolo e qualitativamente non male, io l'ho venduto e me ne pento), e valuta se c'è una focale che usi maggiormente e che ti servirebbe più luminosa o di maggiore qualità. Se una focale del genere esiste, acquisti il fisso che più si avvicina.
 Se invece vorresti foto con maggiore o minore angolo di campo, punta a un grandangolo (9-18 ad esempio) o un tele (40-150 R, oppure olympus 45 o Sigma 60 per fare esempi economici ma di elevata qualità).
 
 La maggiorparte dei fissi oly e pana sono buoni/ottimi, la scelta dipende da focale, luminosità, ingombro, costo (in base alle preferenze e disponibilità personali).
 
 Ciao. Luca
 | 
 
 |  | inviato il 29 Gennaio 2020 ore 10:17 
 
 “  Lato grandangolo la 15 può bastare o meglio la zuiko 9-18? Considerando sempre una panasonic.. Ho acquistato il 25 1.7 e al momento avrei questo e il 12-32kit  „
 
 Piazza lo zoom a 15, usalo solo così e decidi tu!
 Ti sembra abbastanza grandangolare o ti piacerebbe andare oltre?
 E quando arrivi a 12 sforzi la ghiera perchè vorresti scendere ancora oppure no?
 
 A seconda di come ti trovi la risposta arriverà da se...
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |