| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:06
Ciao a tutti. Ho un corredo Fuji con cui, oltre a paesaggio, reportage, ritratto e fotografia generalista, vorrei fare anche fotografia di scena (teatro, concerti, danza). Attualmente utilizzo un 55-200 per la maggior parte degli scatti e la qualità d'immagine non è per niente male; il problema è che utilizzo spesso la massima focale, e a 200mm (300mm di focale equivalente), il 55-200 è a f/4.8. Questo in condizioni con luci di scena molto basse diventa un problema serio. Ho scartato la scelta del - sicuramente ottimo - 50-140/2.8, perchè, per raggiungere i 300mm equivalenti, dovrei usarlo col moltiplicatore 1.4x e questo mi darebbe un f/4, con il guadagno di solo 1/2 stop. E considerato il costo di un 50-140 + 1.4x, non mi è parso sensato. Allora ho fatto una "follia" e ho deciso di acquistare un bell'usato di un Canon 200/2.8 II L e un adattatore Fringer EF-FX Pro II. Ho iniziato a fare i primi scatti, cominciando con un amico che gioca a ping pong; questo scatto è fatto con X-T2 a 3200 ISO @f/2.8 1/640: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3442684&l=it La resa dell'ottica mi ha decisamente stupito per plasticità e qualità e il comportamente del Fringer ha superato le mie aspettative; la reattività è decisamente buona anche in AF-C, la MaF è sempre molto precisa, la ghiera dei diaframmi funziona perfettamente. Dal punto di vista "fisico" è ben costruito, le due baionette d'innesto sono ben fatte e i due innesti sono precisi e senza il minimo gioco. E' stato un piacere utilizzarlo col Canon 200/2.8, perchè, a fronte dei 300mm a f/2.8, il peso e la maneggevolezza dell'insieme sono fantastici (l'obiettivo pesa poco più di 700 g.), la messa a fuoco è sicura praticamente come quella di un obiettivo Fuji nativo. Anche l'ingombro dell'insieme è assolutamente ragionevole. L'ho provato anche a casa, in sala con luce bassissima, apposta per testare i limiti del Fringer nella MaF, e devo dire che se appena appena nella zona inquadrata c'è un minimo di contrasto, anche con luce bassissima, la MaF è buona. La prova finale la farò tra una decina di giorni a teatro, dopo di che vi darò le mie valutazioni più complete. Ovviamente quanto sto sperimentando vale per il Fringer accoppiato con il Canon 200/2.8; utilizzato con altre ottiche (sempre ovviamente tra quelle certificate da Fringer, che trovate sul sito della casa) potrebbe avere comportamenti diversi. Se i risultati col 200/2.8 continueranno a convincermi nell'uso a teatro, penso che proverò anche un Canon 100/2, che conosco per vecchia esperienza come ottica decisamente buona. Ecco altri due scatti di ieri: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3442685&l=it X-T2 f/2.8 1/500 ISO 3200 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3442686&l=it X-T2 f/2.8 1/1000 ISO 3200 Appena ho novità vi aggiorno. Buoni scatti a tutti. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:03
Ciao, hai avuto modo di fare altre prove? Sarei interessato all'acquisto del Fringer da te descritto...Insomma..lo consigli?? Grazie Buona luce a tutti |
| inviato il 06 Settembre 2024 ore 16:43
Tiriamo su questo vecchio thread. Sono curioso di leggere considerazioni e pareri di utilizzatori anche della nuova versione lll. Sempre naturalmente per adattare ottiche Canon EF su corpo XT5. |
| inviato il 08 Settembre 2024 ore 11:29
io ho 2 fringer (versione 1 e 2) su due fuji X-h1 per ottiche nikon, molto di rado cannano il fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |