| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:44
buongiorno ho un problema che mi tormenta da tempo, e su internet non riesco a trovare nulla 1scatto la foto in rgb 2carico su lightroom 3eseguo delle modifiche alla foto su LR 4mi accorgo di voler eseguire delle modifiche a PS (per esempio aggiunta di neve) 5creo una copia virtuale della foto così da non perdere le modifiche fatte 6alla copia virtuale clicco su ripristina 7eseguo le modifiche a PS, salvo, e la foto modificata a PS la ritrovo su LR ecco qua arriva il problema clicco COPIA alla foto con le modifiche fatte al punto 3 e incollo all'immagine (con la neve) modificata a PS e mi accorgo le tonalita sono totalmente diverse quando alla fine sono la medesima foto, solo che una a la neve e l'altra no come è possibile? |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:54
“ 1scatto la foto in rgb „ Scatti in jpeg? “ 7eseguo le modifiche a PS, salvo, e la foto modificata a PS la ritrovo su LR „ Salvi in che formato? in che spazio colore? “ clicco COPIA alla foto con le modifiche fatte al punto 3 e incollo all'immagine (con la neve) modificata a PS e mi accorgo le tonalita sono totalmente diverse quando alla fine sono la medesima foto, solo che una a la neve e l'altra no „ Non sono la medesima immagine, ovviamente: sono due immagini diverse con due sviluppi diversi che partono dallo stesso file originale. “ solo che una ha la neve e l'altra no „ Non mi sembra poca come differenza ... Bisognerebbe capire anche come "crei" questa neve |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 16:28
ciao! Scatti in jpeg? scatto in raw Salvi in che formato? in che spazio colore? dopo aver fatto le modifiche a PS semplicemente chiudo, non mi chiede ne formato ne spazio, ritrovo la foto modificata in lighroom, e la foto(copia) la trovo nella cartella di origine in formato .PSD la neve era un esempio qualsiasi modifica faccio cambia |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 19:17
“ Scatti in jpeg? scatto in raw „ Quindi non scatti in rgb: il raw non ha uno spazio colore. “ Salvi in che formato? in che spazio colore? dopo aver fatto le modifiche a PS semplicemente chiudo, non mi chiede ne formato ne spazio, ritrovo la foto modificata in lighroom, e la foto(copia) la trovo nella cartella di origine in formato .PSD „ Non ho ben capito tutta la tua procedura: - attraverso quale comando apri il file in PS: Modifica originale, Modifica Copia, Modifica Copia con regolazioni ...? - come fai ad avere un psd? Hai impostato questo valore nelle preferenze di Lightroom? Se è così, va salvato poi da Photoshop con l'opzione "Massimizza compatibilità". In ogni caso, IMHO, il formato migliore per passare da LR a PS e ritorno è il TIFF, che richiede meno attenzione nelle varie lavorazioni. Comunque non mi torna l'intero tuo workflow: di norma in LR si "sviluppa" il RAW e si fa la normale post produzione. Se, all'immagine finita, sviluppata e post prodotta, vuoi aggiungere altri "effetti speciali", passi a Photoshop dove fai tutti gli interventi necessari e, al termine, avrai una nuova immagine, derivata dall'originale; mentre mi sembra di aver capito che tu voglia fare l'inverso: partire dall'immagine "base" (che sia una copia virtuale non conta), aggiungere gli "effetti speciali" e poi postprodurla: secondo me, non è la procedura giusta. Ad ogni modo, in questo articolo è spigato come configurare i due programmi perché ci sia la massima constistenza nei diversi passaggi tra l'uno e l'altro: www.adobepress.com/articles/article.asp?p=2730114&seqNum=2 Verifica che le impostazioni dei tuoi due programmi siano corrette. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 19:29
Quando passi da lr a ps ti apre un oggetto avanzato? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:59
“ Quindi non scatti in rgb: il raw non ha uno spazio colore. „ hai ragione perdonami, la camera è impostata in adobeRgb “ Non ho ben capito tutta la tua procedura: - attraverso quale comando apri il file in PS: Modifica originale, Modifica Copia, Modifica Copia con regolazioni ...? „ click destro modifica in.. PS, non chiede le opzioni, lo apre e basta “ - come fai ad avere un psd? Hai impostato questo valore nelle preferenze di Lightroom? Se è così, va salvato poi da Photoshop con l'opzione "Massimizza compatibilità". In ogni caso, IMHO, il formato migliore per passare da LR a PS e ritorno è il TIFF, che richiede meno attenzione nelle varie lavorazioni. „ ho provato anche a cambiare nelle preferenze di LR da .psd a Tiff ma il risultato non cambia “ Comunque non mi torna l'intero tuo workflow: di norma in LR si "sviluppa" il RAW e si fa la normale post produzione. Se, all'immagine finita, sviluppata e post prodotta, vuoi aggiungere altri "effetti speciali", passi a Photoshop dove fai tutti gli interventi necessari e, al termine, avrai una nuova immagine, derivata dall'originale; mentre mi sembra di aver capito che tu voglia fare l'inverso: partire dall'immagine "base" (che sia una copia virtuale non conta), aggiungere gli "effetti speciali" e poi postprodurla: secondo me, non è la procedura giusta. „ uso al 80% lightroom PS lo uso pochissimo faccio solo piccoli interventi, la mia idea era, aggiungo esempio che sia neve o pioggia o nuvole ritorno a lightroom così da applicare regolazioni e filtri sull'intera immagine così che l'originale e gli interventi si amalgamassero insieme. “ Quando passi da lr a ps ti apre un oggetto avanzato? „ no clicco su modifica in.. non, in apri come oggetto avanzato in PS grazie leggerò l'articolo Risolto grazie all'articolo!!! grazie mille |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 19:08
Se non è un oggetto avanzato quando da ps torni in lr stai lavorando sul psd e non sul raw orginiale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |