RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tc su nikon 200-400


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tc su nikon 200-400





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 23:17

Ciao ragazzi ho da poco acquistato un nikon 200 400 vr1, a volte è un pò corto specie per soggetti piccoli come il martin pescatore e sarei intenzionato a comprare un tc 1.4.Qualcuno sa dirmi se facendo questa accoppiata si va perdere di nitidezza e velocità af?

avatarmoderator
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 23:35

www.richardpeters.co.uk/nikon-200-400-vr-14x-tc-review/

Cool

L'1.4 nel 200-400 è perfetto? No.
Consiglierei di acquistarlo per le volte in cui hai bisogno di maggiore portata? Assolutamente si!
Come ho già detto, la portata ha un leggero prezzo, con immagini più morbide e una velocità di messa a fuoco leggermente ridotta (che verrà visualizzata in quantità variabili a seconda del corpo della fotocamera).
Tuttavia, data la flessibilità che ti consente, penso che non valga la pena preoccuparsi troppo di questi problemi.
....In passato ho detto che se vuoi raggiungere il massimo con un'ottica straordinaria, dovresti guardare i primi 500/600 ma non tutti vogliono trascinarne uno in giro o possono permetterselo! Nel qual caso l'1.4 è una grande aggiunta alla borsa 200-400 di chiunque.

Richard Peters è un fotografo naturalista professionista ed è uno dei pochi fotografi britannici a ricevere il riconoscimento di European Wildlife Photographer of the Year

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:37

Buongiorno.Ti ringrazio per la risposta abbastanza esaustiva.Il mio dubbio nasceva dal fatto che per quanto letto si dice che tali caratteristiche non verrebbero alterate con l 1.4,affermazione letta perfino sul libretto d'istruzione della lente.Diversamente un vecchio 500 f4 ED non stabilizzato (prod 1998)dovrebbe risultare migliore a questo punto?
Ps..anche per la borsa?

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:39

Dimenticavo,al momento lo sto utilizzando su Nikon D500Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:05

Io ho usato spesso il 200-400 con il tc14. Su FF mi sono trovato sempre molto bene, ovvio con un leggero decadimento dell'immagine, ma sopratutto a brevi distanze accettabile.
Sul formato DX il decadimento è più evidente.

avatarmoderator
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:10

Dipende molto dal nostro approccio fotografico Pietro.
meglio un 500mm f.4 o un 150-600mm ? Nel mio caso preferisco la qualità ma legata alla poliedricità ... ho detto stop a fissi che alla fine usavo moltiplicati x 2 x1,4 e raramente nudi (300mm e 400mm).
Quando nella scena si presentano soggetti a distanze variabili e di dimensioni variabili erano troppe le volte in cui il soggetto era perso e tagliato.
Nel caso più estremo preferisco usare un extender e un ragionevole crop compositivo piuttosto di un hard-crop compositivo e quindi meno MP.
Sono scelte maturate negli anni.

Quindi se la presenza di un extender 1.4x crea una leggera e a volte impalpabile perdita di resa o una fisiologica e accettabile perdita di velocità di af userò questa opportunità. Chiaro .. con un extender 1.7x (nikon) e 2x i risultati sono molto diversi e si ha l'obbligo di usare con ottiche al top.

D500? ecco una caratteristica jolly intrigante che manca in casa Canon ... il crop interno (1,3x?) che potrebbe aggiungersi all'extender con la possibilità di trovarsi i punti af ancora più vicini ai bordi oltre ad offrire un contributo per allontanare i problemi di buffer nella scena concitate con raffica al massimo.

Senza tentennamenti ti consiglierei l'extender 1.4x poi sul campo valuti quando usarlo ... vedi se ne trovi di usati qui nel mercatino di juza ;-)


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:11

Ho il 200-400 e l'1.4 III ma non li ho mai provati assieme, sul 500 fl non si sente nemmeno.
Se dovessi acquistarlo cerca l'ultima versione

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:24

In casi eccezionali si, usalo! Non posso darti risposte certe perchè non ho quello zoom ma ho un brutto rapporto con gli extender, nel senso che li ho ma non li uso volentieri nonostante li monti su un ottica molto valida. Se le condizioni di luce non sono ideali l'extender pecca in vari difetti tipo aberrazioni cromatiche e decadimento dell'immagine. Gli extender sono consigliati anche a brevi distanze e mai a lunga portata. Per il martin pescatore credo possano andare bene ma ti consiglio se puoi di farti prestare un 1,4x e provarlo raffrontando la stessa immagine, più o meno, con la stessa inquadratura con crop e valutare. Io su dx preferisco il crop.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 16:15

Non voglio contraddire nessuno ma sul 200-400 ho usato sia il TC14II che il TC14III, non ho notato nessuna differenza sia in termini di qualità che di velocità operativa.
Mentre su lenti di progettazione più recente la differenza si vede e si sente (provato con 80-400 AFS, 300 f4 PF e 200-500).

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:49

Ciao ragazzi vi ringrazio tutti per le preziose risposte. Allora io sono Calabrese e per lo più faccio avifauna,purtroppo il territorio calabro non presenta molte occasioni per scattare ad ungulati o lupi(settore di eccellenza a mio parere per questa lente),quindi credo che il tc sia un pò obbligatorio per certi versi su avifauna,quindi mi da fiducia il fatto che potrebbe non presentare grossi problemi,anche se è da mettere in conto qualche eventuale riduzione di nitidezza e/o velocità af,e dovrò accettarlo in caso. Essendo inoltre disposto a spostarmi come già fatto in precedenza in Abruzzo,li 400mm su D3 ad esempio si sono dimostrati più che sufficenti.Vi ringrazio ancora per il vostro tempo e spero di ricevere altri vostri consigli i in futuro nel caso.
:-)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2020 ore 10:58

Ciao Pietro io uso il 200--400 da anni anche se il VR 2, ma c'è poca differenza dalla prima versione, e ti posso dire che lo sempre usato con soddisfazione con tutti i moltiplicatori, nella mia galleria troverai tutti gli scatti che desideri come esempio.
Carlo

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2020 ore 15:33

ggrazie Maggie,vado a guardare gli scatti molto volentieri :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me