RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lentezza pc per photoediting - Help


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » lentezza pc per photoediting - Help





avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 20:12

Ciao amici, riscontro problemi di lentezza anche semplicemente nell'aprire i file della 5d3 o meglio, li apre in un attimo ma si vedono sgranati per poi mettersi a fuoco dopo 6 o 7 secondi. Tra l'altro un amico di recente mi ha girato dei file video del suo drone hd a 60fps che mi si vedono a scatti mantre lui con un pc simile al mio o poco più performante vede benissimo. Ho notato un peggiormaneto con il passaggio da windows 7 a 10, magari è andato storto qualcosa.

La mia attuale configurazione:

Scheda madre: Asrock 970 extreme 3
Processore: Amd fx 6100 am3 six-core 3.30 GHz
Raffreddamento processore: Artic cooling Freeze 13
Ram: 16Gb ddr3 (4x4Gb) 1600 MHz Corsair Vengeance
Hdd principale: Samsung 860 EVO SSD da 1 tera
Scheda video: Radeon HD 5870 1024mbytes tipo gddr5
Case: Cooler master Middle tower ELITE B 330 con 3 ventole interne
Alimentatore: LC-Power LC6560GP3 v2.3 da 560w
Monitor: Dell U2711
Sistema operativo: Windows 10 64bit

Secondo voi c'è qualcosa che non va a livello di software oppure harware? Sarebbe nel caso sufficiente cambiare la sola scheda video oppure devo sostituire anche processore e ram?

Grazie.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:26

Con quella configurazioni lì, non dovresti avere nessun problema di velocità sulla 5D III, che mi pare abbia solo sui 23 Mpx.

Il componente più strozzato sembra la scheda video con un solo Gb di RAM, ma il file della 5DIII sono piccoli, dovrebbe bastare lo stesso

Win 10 dovrebbe far girare tutti i core del processore, non ci dovrebbero essere dei core fermi, in parcheggio, ma da Gestione Risorse verifica comunque che funzionino tutte al 100%, altrimenti le devi riavviare con un programmino che mi pare si chiami CPU Core Parking, tu le levi dal parcheggio quelle che non funzionano.

Sempre da Win 10, informazioni di Sistema, verifica che la RAM sia veramente 16 Gb e non ci sia qualche pancata fritta, te ne segnerebbe meno: meglio comuqnue se esegui un test di funzionalità RAM in reboot con MemTest86, te lo scarichi gratis, rufola in rete e lo trovi

Se hai un programma di Test per PC, Tipo AIDA 64 Extreme, o simile, fai il benchmark dell'SSD, guarda le velocità di lettura e scrittura, se bassa, ha problemi l'SSD (sarebbe però veramente strano).

Sempre con AIDA, verifica la frequenza di core della CPU, sia in idle che sotto carico, che arrivi ai 3,30 GHz, idem per la scheda video, se va bene la ventolina gira di più sotto carico, AIDA te lo dice.

Se ancora non va, disinstalla il programma che usi per visionare i files, e reinstallalo.

Facendo quei controlli vedi se c'è qualcosa che è danneggiato nel PC, non ti può sfuggire.

Ma ci sta che sia il programma di visualizzazione files che usi, semplicemente, ad essere un cesso di suo.

Per visualizzare RAW e files immagini, usa Bridge 2020 o 2019, quello funziona benissimo, è molto veloce, operativamente molto efficace ed efficiente.

Se anche con Bridge è lento, a mio avviso va cambiata la scheda video con una più performante.

Occhio però alla compatibilità di schede video nuove su schede madri vecchie, a me la scheda video nuova, montata da tre mesi su una scheda madre del 2008 ha rotto, anzi, ha tritato i maroni, ma alla fine va bene, però con un driver di Win 10, nemmeno il suo originale.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 11:38

grazie mille, ora eseguo

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 12:08

Ciao ti aggiorno, ho eseguito diversi test e non sembrano esserci problemi, di ram , processore o hdd, anche la scheda video non da errori.
Ho verificato una cosa strana, ho provato ad aprire con diversi programmi (vlc, windows media player ecc..) il file video del drone mio amico e come al solito va a scatti, monitorando la prestazione della scheda video però risultava sfruttata al 2%. A quel punto ho provato ad aprire il file con un programma che si chiama Mpc-hc e magicamente il video scorre perfettamente con la scheda video sfruttata al 20/30%. Non sono un esperto ma mi pare a questo punto di capire che sia più un problema software. Che ne dici? Sembra che molti programmi non facciano partire la scheda video.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:01

Oggi pochi programmi lavorano con la GPU, con la scheda grafica, che invece va sfruttata al massimo.

Non sono esperto di programmi che mostrano video, ma di quelli da fotoritocco di immagini.

Comunque, è sicuramente un problema di software, ossia una volta trovato un programma che sfrutta di più la GPU per i video, uso quello e trascura gli altri.

per le immagini, Bridge io lo ritengo il migliore come prontezza, qualità e flessibilità d'impiego.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 16:30

Occhio che il VLC è capacissimo di usare l'accelerazione hardware della scheda video.
Verifica nelle impostazioni del programma i vari flag relativi! ;-)

Inoltre verificherei lo stato dei driver della scheda video ed il suo effettivo utilizzo in quei 6/7 secondi in cui passa il raw da sgranato a definito (la demosaicizzazione).

Non hai specificato mi pare il software di sviluppo in uso, anche quello è importante.
Ad esempio DPP di Canon non mi pare sia capace (ahilui) di usare la mia gtx 970, altrimenti (mortacci sua) penso sarebbe più rapido: ho un hw analogo al tuo, sk grafica a parte, e cpu pure un pelo meglio, ma quei 6/7 secondi di demosaicizzazione quando cambio molto parametri quali denoise e sharpening a volte li riscontro anche io.

Quindi vedi se non dipende dal driver e dal fatto che il software di sviluppo usa la CPU ma non la gpu.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:51

intanto ho verificato che il problema della lentezza nel mettere a fuoco le foto sparisce con altri porgrammi, stavo infatti usando quello di default di windows. Ora do una bella formattata e reistallo tutto con gli ultimi driver. Vediamo cosa succede. Grazie intanto per i vostri consigli

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:28

;-)
Ok, buona fortuna!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 20:16

intanto ho verificato che il problema della lentezza nel mettere a fuoco le foto sparisce con altri porgrammi, stavo infatti usando quello di default di windows


abbastanza orribile quello
infraview prova

www.irfanview.com/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me