| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:26
Mi sembra giusto aprile una discussione dedicata al merito. Tutti i possessori di Z 6/7 sono chiamati (se interessati) a partecipare con interesse alla discussione per fare il punto sul funzionamento del Vr degli obiettivi Nikon sui Corpi macchina Z6 e Z7. E da quel che si legge su altre discussioni sembra che il problema si espande anche su altre marche . Da quel che mi riguarda il Vr non può rimanere attivo se non c'è bisogno,... quindi è un problema da risolvere il prima possibile ... questo a parer mio. Il sistema va in standby dopo il tempo impostato da menù,...ma se siamo a lavorare con una qualsiasi sessione fotografica la macchina non ha tempo di andare in standby e quindi il sistema rimane sempre acceso e pronto,... questo si traduce in maggior consumo di batteria e probabilmente anzi quasi sicuramente il rischio di rottura del sistema di riduzione delle Vibrazioni ,..il (VR) . A Voi la parola. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:14
Ciao, come scritto anche nell'altra discussione - pur non possedendo camere nikon - condivido il punto di vista che vede questo comportamento come errato. Va portato all'attenzione di Nikon stessa, quantomeno per capire qual'e' la loro posizione, e magari per farli intervenire via software per modificarla (es: aggiungere un'opzione nel menu) |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:31
Ma il tempo minimo di standby qual'è? Se fosse sufficientemente breve, si potrebbe ovviere impostandone uno molto corto, tanto premendo di nuovo il pulsante di scatto, il VR si risveglia dallo standby, giusto? |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:55
Si si risveglia,...ma il problema è più scomodo in caso di lavoro continuativo,...nel senso che se sei a fare foto ad una cerimonia matrimoniale la macchina difficilmente va o ha il tempo per andare in standby,...e questo si traduce in maggior spreco di energia (batteria) e usura delle componenti del sistema Vr,... che a sua volta porterà il sistema ad un'usura maggiore in tempo ridotto causando la rottura dello stesso....o/e magari amplificando anche il surriscaldamento del sistema Vr. È da capire bene il tutto |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:55
"Ma il tempo minimo di standby qual'è? Se fosse sufficientemente breve, si potrebbe ovviere impostandone uno molto corto, tanto premendo di nuovo il pulsante di scatto, il VR si risveglia dallo standby, giusto?" In effetti -impostando 10s sulla Z7 (invece dei soliti 30s), lo spegnimento è contemporaneo allo sgancio del VR come il riavvio rapido premendo il pulsante a metà. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:58
Il problema allora resterebbe solo ad esempio nelle lunghe sessioni in capanno, quando la fotocamera deve restare a lungo con l'evf acceso ma stando perlopiù su treppiede, si potrebbe anche disabilitare il VR. Insomma in attesa che ci mettano (forse) una pezza via fw, ci si può arrangiare... |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:06
ma come su alcune macchine non si può scegliere se lo stabilizzatore lavori sempre o solo quando si preme a metà il tasto di scatto? mi sembra strano che resti sempre acceso. in qualche macchina mi sembra fosse così |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:40
“ Tutti i possessori di Z 6/7 sono chiamati (se interessati) a partecipare con interesse alla discussione per fare il punto sul funzionamento del Vr degli obiettivi Nikon sui Corpi macchina Z6 e Z7. E da quel che si legge su altre discussioni sembra che il problema si espande anche su altre marche . Da quel che mi riguarda il Vr non può rimanere attivo se non c'è bisogno,... quindi è un problema da risolvere il prima possibile ... questo a parer mio. Il sistema va in standby dopo il tempo impostato da menù,...ma se siamo a lavorare con una qualsiasi sessione fotografica la macchina non ha tempo di andare in standby e quindi il sistema rimane sempre acceso e pronto,... questo si traduce in maggior consumo di batteria e probabilmente anzi quasi sicuramente il rischio di rottura del sistema di riduzione delle Vibrazioni ,..il (VR) . „ Scusa se mi sono permesso di commentare pur non possedendo una Z6 o Z7. Non conosco questo sistema fotografico, però la stabilizzazione sul sensore ce l'hanno pure Olympus, Pentax e Sony, quindi a meno che con le Z6-Z7 non funzioni in modo diverso, la stabilizzazione si attiva esattamente con per la messa a fuoco: vale a dire premendo a metà il pulsante di scatto. Di conseguenza quando il dito è sollevato dal pulsante la stabilizzazione viene disattivata. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:57
"Di conseguenza quando il dito è sollevato dal pulsante la stabilizzazione viene disattivata." Ciò di fatto succede utilizzando l'obiettivo stabilizzato direttamente collegato alla reflex (per la verità "stacca" circa 1 secondo dopo), ma collegato tramite adattatore alla Z (parlo di Nikon) continua ad essere impegnato fintanto che non cessa il tempo stand-by della macchina. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:59
A ok |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:33
Come fatto rilevare anche nell'altra discussione, il "problema" è stato già posto da tempo da Nital Forum a Nikon Giappone che quindi è a conoscenza della perplessità di parte degli utenti in merito alla scelta della casa madre sulla gestione dello stabilizzatore dell'ottica. Ad oggi nessuna informazione pare essere "ritornata". Tant'è, piaccia o meno. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:50
In effetti non capisco proprio l'utilità di tenere il VR sempre acceso, almeno la possibilità di averlo come opzione...mah...continuo ad essere perplesso. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:18
Otto72 Come hai detto tu in precedenza l'opzione esiste, mandi in sospensione la fotocamera a 10 secondi e sei apposto. Personalmente penso che sia più logorante x lo stabilizzatore continuare a passare dalla posizione di blocco alla posizione di funzionamento che farlo restare attivo. Facendo un paragone con un automobile, quella che gira sempre in città è molto più soggetta ad usura di quella che percorre quasi tutto il tempo in autostrada. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:20
Forse per avere sempre l'immagine stabilizzata a mirino? Non credo che per le ottiche sia un problema dato che ci si può anche girare video |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:28
"Forse per avere sempre l'immagine stabilizzata a mirino?" Mattek Lo penso anche io, ho provato oggi la Z6 abbinata al 70 300 E VR e disattivando lo stabilizzatore, specialmente sulle focali sopra i 100 mm. c'è differenza nella visione, più sali con la focale e più si nota. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |