| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 20:24
Ciao a tutti. Ogni tanto si riaffaccia l'ipotesi di cambiare tutto... uso la fotocamera prettamente in viaggio e in qualche uscita, niente di professionale. Secondo voi ha senso tenermi la D750 con 24-70 e 70-200 oppure sarebbe meglio cambiare in favore di qualcosa di meno ingombrante? Tipo Fuji o Sony, per citarne due. Sinceramente sto bene con la D750, il peso e l'ingombro del tutto diventa importante, inoltre non conosco il mondo mirrorless e non so quali differenze ci possano essere tra i due sistemi. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 20:40
Alcune sere fa ho visto in TV una intervista ad un fotografo professionista che stava preparando una mostra delle sue opere. Ebbene, dal momento che si trattava di foto cosiddette di street pensavo utilizzasse una compatta o una mirrorless e invece aveva una ingombrante reflex Nikon FF con tanto di battery grip che rendeva il tutto ancora più ingombrante ed è stato proprio in quel momento che ho pensato ai fotografi che buttano la reflex alle ortiche perché ritengono non sia adatta per lo street |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 20:56
Ha senso se intendi passare da ff ad apsc, in questo modo guadagneresti in peso e ingombro sacrificando qualcosa in qualità, se invece intendi restare in ff la differenza sarebbe di 2-300 grammi sul corpo, le ottiche si equivalgono. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 21:49
Ciao, io ho venduto tutto il corredo Canon per passare a Fuji. Due mesi fa ho venduto tutto il corredo Fuji per tornare a Canon. Pensavo di alleggerire lo zaino mail feeling non è arrivato, non è scoccata la scintilla. Sulle prime c'era la novità del nuovo prodotto, poi con il tempo ho iniziato a sentire la mancanza di quello che sentivo parte di me, c'era una certa complicità tra me e la Canon, tutto mi veniva più naturale... Ho capito che quello che volevo non era alleggerire il corredo, ma era provare piacere nello scattare fotografie. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 22:06
Se usi zoom 2.8 su FF, vai sereno col cambio a fuji aps-c. Hai ottime lenti, ingombri irrisori, e possibilità di scatto che prima non avresti avuto ( borsetta a tracolla e la porti sempre dietro ). Già se avessi usato lenti fisse di qualità con apertura 1.4 avresti accusato il colpo, ma così francamente ne dubito che tu possa risentirne troppo. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 22:16
Condivido Ferorake, alla peggio fai una cosa, compra un 35 G e prova a usare solo quello, la qualità non è alta ma almeno inizi a ridurre i pesi e a capire se ti piace il tipo di fotografia. Se prendi una A7 con 24-70 GM non cambia nulla rispetto ad oggi lato pesi |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 9:30
Resta come sei. Hai un'eccellente reflex e 2 ottimi obiettivi. Mettici in mezzo un paio di fissi ed esci a scattare. Non sono i 3-400 grammi che ti cambiano la vita. Ed impara ad uscire con un solo obiettivo alla volta, il peso ti si riduce automaticamente. Quest'anno ho fatto le ferie con reflex e 2 fissi piccoli (28mm e 50mm) e mi son divertito molto di più rispetto a quando portavo tutto il corredo ''perchè non si sa mai'' P S .Qualche anno fa ho fatto altre ferie sempre solo con reflex e un 300mm. sembra assurdo ma ho scattato molto e con poco sbattimento. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 11:04
Se poi vuoi restare su ottiche luminose e performanti, non so quanto un cambio possa darti vantaggi. Restando in casa Nikon, con Z6 e 24-70 f/4 e un 70-200 f/4 (baionetta F) credo avresti già una discreta riduzione di pesi e ingombri. Per alleggerimenti più sostanziali il m4/3 è la soluzione più indicata (ma magari come affiancamento, non sostituzione). |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 11:10
Secondo me è vero quel che sempre stato vero: se a qualunque titolo senti una mancanza o un deficit, e ritieni che qualcosa di diverso può risolverli, allora cambia. Sennò non cambiare. Poi c'è il discorso scimmia che ovviamente è tutt'altro, ma se si tratta di quello lo sai solo tu |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 11:16
Alex, ma davvero hai fatto un viaggio con solo il 300? :) |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 11:23
Yes, ma non è stato un viaggio sono state ferie al mare con famigliola . Moglie e figlia le ho riprese solo da più lontano, poi ho fatto pescatori da pontili, barche al largo, gente col windsurf....insomma mi sono arrangiato. Ma non avere lo sbattimento di portarmi tutto a presso e pensare di dover cambiare obbiettivo non ha prezzo. Le foto che potevo perdere non le ho neppure cercate, intanto non è un lavoro ma solo divertimento e tale deve restare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |