| inviato il 17 Gennaio 2013 ore 23:25
Ciao a tutti ragazzi, dopo aver acquistato finalmente il tamron 17-50 stabilizzato (da tutti voi consigliato e sono soddisfattissimo) :) , ora vorrei un aiutino per una focale zoom... sono sempre indeciso se prendere il 55-250 della canon, il 70-300 canon o il tamron 70-300 vc usd... cosa mi consigliate? Inoltre volevo chiedere se avessi bisogno di più zoom, quindi dovrei mettere dei tubi di prolunga, quale dei tre sopracitati va meglio con i tubi? Infine, volevo chiedere, siccome in futuro potrei pensare di cambiare la mia piccola 1000 D ne vale la pena acquistare tutti obiettivi che vanno bene solo su aps c o conviene prendere già da subito obiettivi più costosi ma che utilizzerò sempre (Voglio però precisare che per il momento non ho nessuna intenzione di cambiare la mia piccola grande 1000D :) )? Ciao a tutti e grazie per l'aiutino!:) |
| inviato il 17 Gennaio 2013 ore 23:38
ti sconsiglio il 55-250mm canon, prezzo abbordabile ma è veramente un giocattolo. se il portafoglio te lo permette perchè non il 70-300mm L canon? veramente un bel vetro da quel che ho potuto provare. i tubi di prolunga non aumentano la lunghezza focale ma diminuiscono la minima distanza di messa a fuoco, dovresti prendere degli extender (1.4X o 2x)piuttosto, ma non sono compatibili con tutti gli obiettivi canon. a mio parere personale vale la pena di fare qualche sacrificio in più per una lente che va bene anche su ff, poi valuta tu. |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 0:04
Per lo zoom dipende tanto dal budget... Io ho preso il tammy 70-300 e ne sono più che soddisfatto! Non ha niente da invidiare al canon 70-300 (non L) se non è addirittura superiore e costa 150 erozzi in meno... Il canon 70-250 è un pessimo investimento. Se invece il budget è più sostanzioso (molto) allora un 70-200L 2.8 è il massimo e anche compatibile con gli extender (in realtà la compatibilità dipende dalla luminosità della lente che deve essere sufficiente a far funzionare l'AF della fotocamera) ma anche il 70-300L passa il kiloeuro! Tieni presente che sia tamron 70-300 di vc usd che canon 70-300 sono compatibili col formato FF... |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 0:19
Anche io come Cammelo ho il Tamron e sono veramente soddisfatto, ha superato di molto le aspettative, consigliatissimo! |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 0:44
Idem come sopra. Non ha lo sfocato di un f4 o f2.8 ma ha un ottimo autofocus, un ottimo stabilizzatore e una buona qualità di immagine. Inoltre col fattore di crop i 480 mm equivalenti bastano quasi sempre (montato su 1000D, che pensionero tra qualche anno per una full frame) |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 7:57
Ciao Mikycanon, Qual'e' il tuo budget, meglio se lo indichi, in quanto possono esserci combinazioni di lenti molto diverse ... Abbinare una lente di qualità ad un corpo diciamo di "fascia bassa" non è sbagliato. Se puoi, investi sulle ottiche che ti terrai per molto tempo. Io sono partito con 450D in kit col 18-55, poi presi il 70-200 F4 IS. Benefici ne vedi, eccome se ne vedi ... ciao alberto |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 9:19
Ciao a tutti, comincio ringraziandovi per tutti i consigli! Anch io per il momento ero deciso piu per il tamron, e non sapevo che fosse compatibile anche per le FF!! :) ance il tamron 17-50 stabilizzato è conpatibile con FF? Comunque il mio budget è attorno i 500 euro! Grazie a tutti per i suggerimenti e consigli! |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 9:34
Se non devi fare caccia fotografica , diciamo avifauna, il tamron 70 300 vc usd è una lente meravigliosa!;) molto nitida, veloce e stabilizzata( che può servire ) |
user579 | inviato il 18 Gennaio 2013 ore 9:34
Il tuo Tamron 17-50 purtroppo non è compatibile con FF Con 500€ valuterei il Canon 70-200 f/4 L USM (usato) oppure il Tamron 70-300 VC; dipende se pensi di poter sacrificare lo stabilizzatore (mano santa su queste focali) in cambio di molte altre doti (maggior nitidezza, af più rapido, costruzione migliore, maggior tenuta del prezzo, minore apertura). |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 9:51
Con quel budget ti consiglio il Tamron 70-300 VC USD,veramente una bella ottica in rapporto al prezzo,oppure se vuoi fare un vero investimento l'EF 70-200 2,8 IS II praticamente il top,io li ho entrambi. |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 10:33
Se il Tamron 17-50 non è compatibile con le FF, cosa consigliereste di acquistare per una focale simile? |
user493 | inviato il 18 Gennaio 2013 ore 10:39
canon 17-40 f/4 ma, in futuro quando passi a FF? |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 10:49
Sarebbe però un'ottica più buia rispetto al 17-50 Tamron... |
user579 | inviato il 18 Gennaio 2013 ore 10:53
Ma tieniti il Tamron e vivi sereno Quando farai il passaggio a FF (se lo farai) poi ci penserai Non so che genere preferisci, ma se fai naturalistica (quindi fauna/avifauna, macro e paesaggio per almeno il 90% dei tuoi scatti) il salto puoi anche non farlo. |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 11:14
@Planar scusa ma l'EF 70-200 f2,8 IS II non è il bianco serie L giusto? Anche perché avrebbe bisogno di un budget piuttosto diverso. Ma allora qual'é ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |