| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:40
Salve a tutti sono nuovo del forum, sono alle prime armi e vorrei acquistare una fotocamera per immortalare i miei momenti di viaggio che siano montagna, mare , paesaggi e anche street foto. Ho solo un problema forse due ho visto un po in giro e anche sull'usato ho trovato due fotocamere interessanti una è la Sony A6000 e l'altra di casa Canon M50, il secondo problema è che oltre a queste sono indeciso su quale puntare tra Canon m50, Canon m6, Canon m3 e Sony A6000. Chiedo aiuto a voi essendo molto più esperti di me, ho un budget intorno ai 450€ e tutte sono riuscito a rientrarci ma il dilemma è quale prendo? Quale mi consigliate? Grazie mille a tutti |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 15:01
Ciao,pensi di stare per molto tempo con l'ottica kit? |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 15:06
Sicuramente lascia perdere la M3, tra tutte è quella più arretrata come tecnologia. La M6 ha più ghiere della M50 ma è inferiore a quest'ultima per AF e mirino EVF, che la M50 ha integrato. La A6000 corrisponde alla M6 e possiede l'EVF, è un'ottima macchina. Quanto hai intenzione di estendere il tuo budget nel prossimo futuro? |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 15:19
Eos M3 l'ho posseduta e ti dico che, sebbene mi fosse "simpatica" come macchina, l'ho venduta perché la trovavo lenta nella MAF ed i file erano poco lavorabili se confrontati alla reflex a cui era affiancata. Inoltre aveva tipo un piccolo lag tra pressione dell'otturatore ed acquisizione che mi dava fastidio. E poi, altra cosa di cui oggi non farei a meno, è l'EVF. Per gli altri modelli citati, che non ho mai avuto modo di provare direttamente, andrei di a6000 il cui sensore è rimasto pressoché invariato nei vari aggiornamenti e per la quantità di ottiche native e-mount a disposizione su ogni fascia di prezzo. Se proprio non trovi quella che ti va bene, prendi un adattatore per ottiche Canon ed hai una scelta tale da soddisfare tutti i gusti (anche se personalmente non trovo sensato l'utilizzo di adattatori su ML) . |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 15:31
Credo di si, Sadko, credo di rimanere per un po di tempo con l'ottica Kit..per il mio prossimo futuro non saprei ancora per questo vorrei optare per una buona scelta escludendo subito la m3 come da voi proposto per esperienze, pensavo alle foto in spiaggia sotto al sole la m6 ho notato che non ha il mirino potrebbe essere un problema? Tra m50, m6 e a6000 la scelta è vasta |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 15:44
Guarda,in quella fascia di prezzo i corpi bene o male si equivalgono. Quello che conta è l'ottica. Inutile avere un corpo performante per poi non sfruttarlo tenendoci davanti l'ottica kit,che mediamente è un'ottica scarsa o poco luminosa o peggio ancora entrambe le cose L'unica che fornisce una buona lente kit e dalla buona luminosità è Fuji con il 18-55 f 2.8 - 4 Ma io,al posto tuo,valuterei con attenzione una bella Panasonic FZ 1000. Sensore da 1 pollice(quindi nemmeno troppo piccolo),mirino,ottimo zoom integrato, luminoso,stabilizzato e ottima ergonomia Piuttosto che una fotocamera ad ottiche intercambiabili lasciata con la lente kit attaccata (tranne Fuji prima citata) molto meglio una bridge o compatta evoluta “ pensavo alle foto in spiaggia sotto al sole la m6 ho notato che non ha il mirino potrebbe essere un problema? „ Quella è proprio la condizione dove il mirino è necessario |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 16:02
La panasonic fz1000 sembra molto più grande volevo rimanere su una piccola cosi da poterla trasportare facilmente.. come fuji avevo visto la x-t100 con ottica 15-45mm a 350€ |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 16:08
Si è abbastanza grande ma considera che ha uno zoom 25 - 400 f 2.8 - 4 ! In pratica ci fai tutto Se vuoi qualcosa di più piccolo c'è la Panasonic LX100 Se vuoi qualcosa di ancora più piccolo la Sony RX100 MK III Per quanto riguarda il 15-45 della Fuji non è buono e nemmeno luminoso come il 18-55. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 16:29
Se invece optassi su una Sony a6000 oppure una canon m50 quale ottica mi consiglieresti di usare? Anche perché la sony a6000 ne parlano bene tutti ma non so di relata' se è migliore o meno |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:03
Io ho la A6000 e non posso che parlarne bene,ottima macchina. Però la sua lente kit è la peggiore nel suo genere. Il suo punto di forza è la compattezza,la stabilizzazione (discreta) e una buona velocità di AF.Va bene se si hanno poche pretese soprattutto lato grandagolo e con un po' di esperienza si riescono a tirar fuori foto dignitose, ma tenerla come lente principale assolutamente no (a mio parere ovviamente). Il problema è che zoom alternativi costano e sforeresti ampiamente il budget,invece di ottiche fisse ce ne sono abbastanza La m50 ha una lente kit migliore (parlando del 15 45) ma non è che vai molto lontano (è anche un pelo più buia della Sony). Come alternative ha poco e roba buia (parlando di zoom). Qualcuno ti dirà che con la m50 puoi montarci l'adattatore e usare le ottiche per reflex. Tutto vero ma: 1) l'adattatore comunque ha un costo 2) le ottiche per reflex tranne un paio di pancake sono tutte abbastanza voluminose (se poi si prendono ottiche per FF ancora peggio) e quindi ciao ciao alla portabilità,a quel punto tanto varrebbe prendersi una reflex Canon Guarda,fossi in te,se non ti interessano le compatte e/o bridge andrei su una Fuji qualsiasi che abbia un mirino e il 18-55 f 2.8 - 4 come lente. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:04
Tutto quel che dice Sadko è condivisibile. Cerca magari una XT1 con obiettivo 18-55 in kit |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:11
Compra quella che costa meno, e inizia ad usarla tantissimo, vanno tutte bene, poi con il tempo capirai cosa cerchi e sceglierai in base alle tue esigenze. ;-) |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:41
La Canon m3 te la porti a casa usata sui 200 euro, è una macchina di tutto rispetto ( l ho avuta per molto tempo) e per chi è agli inizi è più che soddisfacente. Con quello che risparmi puoi investire in ottiche ef-m, che a parte il mediocre 15-45 tutte le altre sono ottime, tra le migliori e economiche il 22mm, il 18-55, 11-22. Quindi la M3 non la escluderei a priori, perché così potresti investire in ottiche. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:31
Credo che prendo una Sony a6000 con ottica 16-50mm per incominciare (mi hanno offerto un ottimo prezzo in confronto alle altre, quasi la metà del mio budget) sperando che la a6000 faccia il suo “sporco duro”lavoro |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:43
Vai tranquillo, sono 6 anni che la maltratto ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |