RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Lunghezza focale effettiva 200-600 sony VS canon 600 f4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test Lunghezza focale effettiva 200-600 sony VS canon 600 f4





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 17:50

Ho da poco acquistato una sony A7rIV con il 200-600, devo dire che sono rimasto deluso quando ho visto i file scattati nella medesima situazione e allo stesso soggetto,il sony risulta essere piu' corto,un 550 mm circa rispetto al canon 600 f4.
Ora mi chiedo come è possibile ? Da considerare che ho usato il metabones e potrebbe influenzare l'ingrandimento, voi cosa ne pensate ?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3410778&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3410777&l=it

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:35

La focale di un obiettivo varia con la distanza di messa a fuoco. Questo effetto si chiama "focus breathing" e dipende dallo schema ottico degli obiettivi. Questo fenomeno è particolarmente evidente alla minima distanza di messa a fuoco, per cui ad esempio un obiettivo di 200 mm all' infinito, alla distanza minima di messa a fuoco può essere parecchio più corto. Ad esempio il Nikkor AF-S 70-200mm f/2,8 G ED VR II focheggiato all'infnito ha una focale di 200mm, alla distanza minima (1,4 m) la focale "scende" a 139 mm. Il "fratello" Nikkor AF-S 70-200mm f/4 G ED VR che ha la distza minima di messa a fuoco di 1m , ha una focale a questa distnza pari a 169 mm.
E' facile ricavare questi valori dalla formula Focale effettiva = distanza di messa a fuoco in mm / (1/R + R + 2) in cui R è il fattore di ingrandimento che si ricava dalle schede tecniche delle case costruttrici.
,

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:39

Grazie della spiegazione Pablo

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:43

a che distanza eri?
Il focus breathing di solito aumenta man mano che ti avvicini

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:45

Stefano ero a circa 10 mt

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:49

Ne era stato già parlato che la focale reale stava intorno a 560mm , su tutti gli zoom cmque la focale reale non corrisponde, nonostante ciò a me questa accoppiata piace molto , non ti fare tante menate, vai e divertiti è tra le migliori soluzioni esistenti sul mercato di questa fascia, senza metabones dovrebbe essere migliore come af,

user192351
avatar
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:50

Fosse veramente 550mm, sarebbe anche un breathing contenuto, contando che non è un fisso premium.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:50

beh dai allora non è male

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 19:53

Si l'accoppiata è veramente spettacolare, per le uscite leggere è stupendo, non credevo a questi risultati ! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 20:01

I 100-400 hanno molto più FB, il Canon in particolare ne soffre abbestia.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 20:03

Korra è come pensavo infatti, grazie per l'esempio

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2021 ore 14:22

Mimmo leggo solo ora. COnsidera che anche i tele fissi soffrono di un "accorciamento" di focale alla minima distanza di messa a fuoco, a maggior ragione gli zoom. Non esiste zoom che non "perda" alla focale massima ed alla minima distanza di messa a fuoco. Ma vedo che già ti hanno detto praticamente la stessa cosa. QUindi è normale;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 18:10

Mi ricordo un video di un Youtuber straniero che faceva lo stesso paragone tra un 600mm fisso e lo zoom Sony , e anche lui diceva e faceva vedere con delle foto che il 200-600mm alla massima estensione non aveva lo stesso ingrandimento del fisso

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:00

Tanto per la cronaca quando nikon passò da 70/200 Vrl alla versione ll quelli che lo comprarono si trovavano a corte distanze con un 135 alla massima focale mentre il Vr perdeva molto meno.

user68915
avatar
inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:03

controlla di non avere attive le correzioni obiettivo sul software che usi per visualizzare i raw

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me