|  
 |  | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 11:21 
 Ciao a tutti,sono interessato all'acquisto di una Bridge con sensore da 1 pollice, quale mi consigliate tra la Panasonic fz1000/fz1000 ii/fz2000 e Sony rx10 iii?
 | 
 
 |  | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 11:40 
 Ciao, le ho provate tutte, assolutamente Sony rx10 miii e se riesci Sony rx10 M4 ciao
 | 
 
 |  | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 13:12 
 Ciao grazie per la risposta, purtroppo.. la rx10 m4 è fuori budget, in cosa è migliore la Sony m3 rispetto alle altre 3 panasonic sopra elencate?
 E tra le tre Panasonic qual'è la migliore?
 | 
 
 | user176990 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 13:19 
 Fz1000 II , la più recente che hai citato, la fz2000 è più dotata x i video ma ha una lente meno incisiva x le foto, la fz1000 prima serie non ha il touch e altre cosine che hanno migliorato cn la 2a versione.
 Ad occhi chiusi fz1000 II . La rx10 m4 rimane la regina delle bridge ma ha un costo assurdo, ma tra rx10 iii e fz1000 ii scelgo la panasonic sicuramente . Ps mio figlio ha la fz1000 prima serie e va alla grande , ma la mancanza del touch x la maf si fa sentire e quindi la 2a versione è sicuramente ottima.
 | 
 
 | user176990 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 13:20 
 E ricorda che i vari post focus e 4k photo di panasonic sono utilissimi , cosa che sony non ha !
 | 
 
 |  | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 14:33 
 Come autofocus continuo nei video com'è la fz1000 ii?
 Perché all' epoca quando provai la panasonic g80 provenendo da una sony a6000, nei video l'autofocus era lento e spesso perdeva il soggetto anche se la qualità dei video era ottima.
 Più che altro mi interesserebbe sapere se la messa a fuoco e l'inseguimento dei soggetti nei video era utilizzabile, perché con la g80 cercavo di seguire mio figlio...ma era spesso fuori fuoco a differenza della a6000 che come autofocus nei video era micidiale.
 
 | 
 
 | user176990 | inviato il 08 Dicembre 2019 ore 16:08 
 Mai avuto problemi nei video , ma c è da aprire una parentesi... sony usa il rilevamento di fase ( e quelle nuove addirittura fase+contrasto) , panasonic usa solo il contrasto, dfd. Con il rilevamento a contrasto più il sensore è grande e più la profondità di campo non aiuta( il ril di contrasto cerca di rilevare la zona a contrasto andando avanti e indietro) , la il sensore da 1 pollice è decisamente più piccolo e quindi gioca a suo favore l autofocus nei video quindi sicuramente è migliore nella fz1000ii che nella g80, nella g90 ad esempio l hanno migliorato tantissimo l afc , nella g80 era decisamente insufficiente.
 Però dual pixel canon e sony da a6400 in poi è un altra cosa
   | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 20:42 
 Tra fz1000 ii e fz2000 quale mionsigliate?
 Per quello che ho capito sembra abbiano lo stesso sensore, entrambe l' ingresso per microfono esterno e schermo touch snodabile.
 Che differenze hanno?
 Quale mi consigliate tra le due?
 
 | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 21:46 
 Per quanto riguarda la qualità del immagine fz 1000, per i video fz2000
 | 
 
 | user176990 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 22:25 
 La fz2000 è piu x i video e fz1000 e fz1000 i x le foto , la fz1000 ii ha un ottica più nitida x la fotografia. Tra le 2 sicuramente la fz1000 ii.
 La fz2000 ha funzioni x i video tipo lo zoom dolly , e ha gli nd integrati ma a livello fotografico l otti della fz1000 i e ii è migliore.
 | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 22:27 
 Ho letto che la Sony ha un'ottica più nitida, ma devi valutare la differenza di prezzo (cmq - 150 con cashback)
 | 
 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 22:33 
 Voglio dirti un'altra cosa: io ho provato la fz1000 e la Rx10m3. Come grip la fz1000 l'ho trovata migliore..
 Ma sono una donna, forse non faccio testo, con le mie "manine" (non troppo piccole, però)
 | 
 
 |  | inviato il 10 Dicembre 2019 ore 20:05 
 La fz2000 ha il corpo tropicalizzato e filtri nd in camera e qualche altra piccolezza.
 Ma la qualità video della fz1000 ii è inferiore?
 Comunque a favore della fz1000 ii c'è il fatto che sia più recente.
 
 | 
 
 | user176990 | inviato il 10 Dicembre 2019 ore 22:00 
 Non ha qualità differenti video, ha features da videomaker esempio lo zoom dolly ! Ah dimenticavo la fz2000 ha lo zoom interno e non esterno, all accensione l obbiettivo esce come se fosse a 400mm , ma rimane sempre cosi e in questo modo nelle riprese video è tutto più stabile, ma fz1000 ii ad occho chiusi.
 
 E la fz2000 se non sbaglio NON è tropicalizzata, solo la fz300.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |