JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chiedo a chi è pratico più di me sul copryright. Settimana scorsa è uscita una mia foto su due pagine di un quotidiano locale di Treviglio in un articolo relativo alla carriera di una ragazza. Questa foto è stata presa dalla pagina pubblica di Facebook della persona intervistata, (senza che a lei fosse espressamente chiesto o comunicato), il corpo è stato scontornato ed è stato tolto il mio logo e non sono stato nemmeno citato. La ragazza non aveva comprato i diritti sulle fotografie quindi tali rimangono mie e il giornale avrebbe dovuto interpellarmi in quanto l'autore era STRANOTO avendo apposto un marchio molto visibile. Io mi sono messo in contatto con la redazione che si giustifica dicendo che la pagina era pubblica, ma ho ribattuto che anche il mio sito è pubblico e non per questo uno può prendere una foto, togliere il nome e usarla senza chiedere e senza citarne l'autore. Come procedereste ora voi? Grazie
modifica: Aggiungo che la questione delle regole di facebook di solito in tribunale non ha valenza in quanto manca l'accordo scritto e firmato da entrambe le parti e comunque se anche qualche diritto fosse stato ceduto al network ,il giornale dovrebbe avere un contratto con facebook per la cessione di quella specifica foto..cosa che dubito abbia
che importanza ha la pagina pubblica? non vale nulla la "pagina pubblica". Manda fattura e via. Se non pagano o fanno storie digli che se serve porti il tutto ad un legale
Mi sembra, che non avendo specificato in modo visibile nessun tipo di licenza "creativecommons" qui il link www.creativecommons.it/Licenze, il solo watermark credo non valga molto in un eventuale causa legale.
La foto scontornata era per un utilizzo giornalistico in quando l'immagine rettangolare non si sarebbe inserita nell'articolo come volevano... Dal punto di vista della licenza non credo si debba specificare nulla..se ho apposto il mio logo con nome e cognome e simbolo di copyright non ce n'è....la foto è mia se non specificato diversamente. Se io l'avessi venduta alla modella con regolare contratto nel quale lei si aggiudica in tutto o in parte i diritti di utilizzo...loro non hanno diritti...
esatto....l'unica cosa leggendo in giro è che sembra sia necessario riportare il nome dell'autore e anche la data di produzione dell'opera al fine di far valere i propri diritti....però mi sembra una cazzata...ok su un quadro..ma una foto ha i dati di scatto anche se non visibili...ci sono sull'originale!
“ Aggiungo che la questione delle regole di facebook di solito in tribunale non ha valenza in quanto manca l'accordo scritto e firmato da entrambe le parti e comunque se anche qualche diritto fosse stato ceduto al network ,il giornale dovrebbe avere un contratto con facebook per la cessione di quella specifica foto..cosa che dubito abbia „
In realtà dal momento della registrazione sottoscrivi un vero e proprio contratto cliccando su "accetto" (o una qualsiasi formula paragonabile). In parole povere la foto è di FB, la tua modella caricandola ha concesso loro i diritti di utilizzo. Eventualmente FB potrebbe chiedere qualcosa al giornale, ma non lo farà. Cosa puoi fare tu? Rivalerti sulla modella nel caso fra di voi esistesse un contratto che escludeva l'ipotesi che le foto finissero su FB (o varie ed eventuali) oppure lasciare perdere.
Tutto ciò in linea teorica, nella pratica minaccia il giornale il più verosimilmente possibile e spera ti riconoscano un piccolo compenso.
una chicca di saggezza"Hai bisogno di un avvocato. Con l'avvocato vincerai la causa ma perderai soldi".Purtroppo succede solo in Italia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.