RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una domanda che svelerà quanto io...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Una domanda che svelerà quanto io...





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:49

Una domanda che svelerà quanto io sia un principiante: mettendo un vecchio obiettivo (analogico?) di quelli che hanno le ghiere per i tempi e il diaframma su una fotocamera lumix g6 oppure olympus em 10 come dovrò settarlo perchè sia la macchina a comandare le impostazioni di scatto? Grazie a chi vorrà rispondermi

user102516
avatar
inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:56

Diaframma e messa a fuoco devi settarli manualmente, tutto il resto lo mantiene la macchina.

Naturalmente ci vuole l'adattatore obiettivo innesto fotocamera.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:59

Sull'obiettivo non hai la ghiera dei tempi, ma quella delle distanze. Diaframma e distanza (e quindi messa a fuoco) li devi per forza gestire tu. La macchina in base a ciò che tu imposti, può gestire sensibilità e tempi di scatto. Nello specifico le impostazioni per lumix o olimpus io non le conosco, ma i manuali lo spiegano di certo.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 12:13

Ti serve un adattatore per l'innesto obiettivo. Poi devi mettere la macchina in A ed auto ISO. In questo modo dopo che avrai settato manualmente l'apertura con la ghiera sulla lente la macchina imposterà il resto automaticamente. Ovviamente la messa a fuoco è solo manuale e devi pensarci tu, puoi attivare la funzione detta di focus peaking che ti aiuterà mostrandoti un alone a colori vivaci sulla parte dell'immagine che risulta a fuoco. Per la Lumix Devi anche attivare la funzione di scatto senza obiettivo (gli obiettivi vintage non hanno contatti elettrici e quindi non vengono visti dalla fotocamera). Sulla em10 non so se questa ultima prassi sia necessaria.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 21:01

Grazie a tutti, veramente gentili

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2019 ore 9:07

Non so se anche per la Lumix è come Fuji o Sony ed altre marche, ma probabilmente prima devi ricordarti di andare nel menù ed impostare la macchina in modo "Scatto senza obiettivo", altrimenti non va.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2019 ore 16:58

grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me