| inviato il 11 Novembre 2019 ore 0:12
Esperti di lr ho una domanda per voi. Ho unito piu scatti (6-7) eseguiti su cavalletto, maf manuale, stessi iso e apertura, unica differenza il tempo per sovra-sotto esporre. Li ho uniti in lr selezionando i vari file (raw) --> foto-->unione foto-->HDR-->spunto allineamento e anche toni automatici. Sulla finestra livello rimozione effetti fantasma ho messo alto perché, mettendo basso e visualizzando l anteprima esce una foto scurissima con una strana ombra violacea (?!?!!). Il fatto é che, una volta unita l immagine, e fatto qualche piccolo aggiustamento, sempre in lr, l'immagine risulta molto "granulosa", quando incece, aprendo ogni singolo scatto, non presentano questo problema. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?? Grazie |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 17:37
probabilmente quella grana è la conseguenza del comando riduzione effetto fantasma che non ha lavorato bene. Più che altro mi chiedo a che pro fondere 6-7 scatti, sono decisamente troppi per fare un hdr, metti tre scatti fatti ogni 2-3 stop. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 22:13
Piú che altro diciamo che stavo sperimentando...comunque posso provare a fondere 3 di quei scatti e vedere cosa esce. Ma il comando riduzione eff fantasma lo tengo comunque attivo? Grazie matteo |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 22:28
Matteo N,“ effetto fantasma „ Si chiama anche Long exposure reduction o e' un altra cosa? |
user177356 | inviato il 11 Novembre 2019 ore 23:03
Io uso Aurora HDR e non perde un colpo, puoi scaricare la versione di prova e controllare. Sul fatto che tre esposizioni siano sufficienti è una baggianata, alla quale ho creduto anche io per un po'. Più informazioni raccogli e meglio è, a patto di avere un software in grado di gestirle. L'effetto fantasma è dovuto al fatto che gli oggetti in movimento compaiono nelle diverse esposizioni in punti diversi, tanto più lontani quanto più sono veloci. Non deve trattarsi necessariamente di persone o veicoli: un esempio molto comune sono le foglie degli alberi in caso di vento anche debole. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 0:03
C'è una sostanziale differenza tra informazioni in più (utili) e informazioni ridondanti (superlfue e potenzialmente dannose)... La mia esperienza mi ha dimostrato che quei sistemi per evitare gli effetti fantasma sbabbionano quasi sempre, meglio tenerli spenti e concentrarsi nella fase di scatto. Specie considerando che l'hdr non è la panacea di tutti i mali, in molti contesti è decisamente meglio dedicarsi ad altre tecniche. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 0:28
I 6-7 scatti ci possono stare, anche 9, dipende sempre come sono stati fatti e per quale motivo, domanda a che ISO hai scattato? |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 6:44
Iso100, ripeto se prendi ogni singola foto quell'effetto granuloso non c'é. Ho pensato anc io potesse trattarsi delle foglie che tra uno scatto e l altro si son mosse...però si vede pure sullo sfondo "all'infinito" dove secondo me il panorama era assolutamente immobile.... |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:45
Gli effetti per la rimozione dei fantasmi spesso e volentieri sbabbionano a caso, prova a non usarli e a vedere se cambia qualcosa. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 19:21
Mi sa proprio che matteo aveva ragione, unite senza effetto fantasma e il problema è sparito. Anche se la foto non mi soddisfa del tutto, forse era meglio mettere a fuoco il primo piano la carico...ogni commento e consiglio sempre ben accetto. grazie a tutti per le risposte! |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 23:28
io ho notato che in alcune situazioni, come ad esempio un tramonto, unendo troppe esposizioni si ottiene un risultato peggiore, perchè si rovinano le sfumature, specialmente quelle del rosso che sono particolarmente critiche. Non ho ancora sperimentato, invece, quell'effetto "granulometria" di cui si parla |
user177356 | inviato il 13 Novembre 2019 ore 0:09
A mio avviso, molto dipende anche dal software che si usa. Io ho avuto esperienze pessime con Photomatix, che per molti è il miglior prodotto per HDR sul mercato, che in effetti sembra entrare in crisi con più di tre esposizioni. |
| inviato il 13 Novembre 2019 ore 8:11
Chiedo a TherealB. Uso da poco Aurora anch'io. Una domanda: ma per modificare i parametri è obbligatorio spostare il mouse a destra e sinistra oppure si può smanettare su qualche funzione per poter utilizzare la rotella come si fa con lightroom Grazie piero |
user177356 | inviato il 13 Novembre 2019 ore 10:18
Ciao Piero, non ho il mouse con la rotella e quindi non so risponderti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |