JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se ne parlava da qualche tempo e alla fine ci si è arrivati tutti a perculare i mpx perdendo di vista quanto si sia ingrandito il sensore in 2 anni 12 mpx ---> 1/2.55" 48 mpx ---> 1/2" 64 mpx ---> 1/1.7" 108 mpx ---> 1/1.3" 150 mpx ---> 1" tabella di marcia rapidissima, ma penso poi ci sarà una pausa www.mirrorlessrumors.com/samsung-madness-new-flagship-smartphone-rumor
Sony per ora è ferma ai 64 mpx (e ai 52 mpx ---> 1/1.3" per Huawei)
Mi viene da ridere a leggere queste cose Mi ricordo qualche anno fa quando erano presenti cd e dvd Prima erano a 1 strano e arrivavano a 600mb Poi a 2 , 4, 8, 16, strati e arrivavano pensa un po a 400 gb Oggi questi supporti sono scomparsi Perché una semplice pennina usb arriva a 2 e piu tb
La fotografia andra su quella direzione I cellulari sono ora i piu accreditati per essere la fotografia del futuro I 100mpx dello xiaomi sono un inizio
Le nostre reflex e mirrorless saranno come i vecchi banchi ottici del passato Quindi ben vengano le nuove tecnologie innovative e che non facciano la fine dei cd di 400gb
“ Le nostre reflex e mirrorless saranno come i vecchi banchi ottici del passato Quindi ben vengano le nuove tecnologie innovative e che non facciano la fine dei cd di 400gb „
Infatti io non riesco a capire l'astio di tanti verso la fotografia fatta col cellulare. Reflex, mirrorless, telefoni ecc... sono soltanto strumenti. Se tra 10 anni un telefono mi permetterà di avere i risultati delle macchine dedicate attuali, perchè no?
chi conosce la fisica sa bene che "Se tra 10 anni un telefono mi permetterà di avere i risultati delle macchine dedicate attuali" è qualcosa di utopico... cito solo una variabile: profondità di campo
“ chi conosce la fisica sa bene che "Se tra 10 anni un telefono mi permetterà di avere i risultati delle macchine dedicate attuali" è qualcosa di utopico... cito solo una variabile: profondità di campo „
certo, come era utopico negli anni 80 avere un computer in tasca. O come era utopico il giro del mondo in 80 giorni... dai...
Guarda che avere un PC in tasca non viola nessuna legge fisica... Però non mi sognerei mai di fare tante operazioni sul mio portatile per quanto abbia prestazioni paragonabili alla macchina che avevo 15 o 16 anni fa come pc fisso... Lasceresti mai un notebook, tablet, o smartphone accesso H24 per svolgere dei calcoli?
Qua non e questione di utopia, ma di fisica. Quella purtroppo non la puoi violare a tuo piacimento..
Hanno un sensore di profondità, non un simulatore Se vogliono ci mettono anche un database con tute le accoppiate corpo ottica dell'universo per replicare la fisica
Two Evo è inutile mettere in mezzo la fisica per portare acqua al proprio mulino. La profondità di campo può essere simulata. Adesso è ancora abbastanza "rudimentale", ma coi sensori dei cellulari che stanno arrivando ad 1" ed i software sempre più evoluti, non è utopia per niente. È solo questione di tempo.
Tra dieci anni gli smartphone daranno la stessa qualità files delle fotocamere più blasonate attuali, forse. Ma le fotocamere più blasonate saranno comunque ancora più blasonate. E comunque gli smartphone continueranno a non tenersi i mano, ad avere un interfaccia con il fotografo scarsa ecc..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 221000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.