| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 7:08
Solo io sono rimasto attonito di fronte alla magnificenza di questo formato panoramico? Mi ha molto colpito questa scena, oltre che per la musica (c'è il maestro!) per il formato, composizione, in una parola: perfetta! Qualcuno sa come è stata girata, come si chiama questo formato... ? Tarantino si conferma di nuovo molto attento alla sua fotografia, chi gliela cura? |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:23
Nella neve all'inizio la pellicola 70mm Una pellicola del film viene portata in giro in tour nei vari cinema americani adatti a proiettare il 70mm Vediti Interstellar, sempre 70mm. Poi ci sono anche film d'azione ma il top per me sono le inquadrature di paesaggi. Sono contento che hai notato l'inizio del film, io lo rivedo spesso su sky solo per l'inizio. Il resto pure è bello per carità. Quello che vediamo noi su sky però non credo sia la visione originale, ma l'adattamento secondo l'aspetto del televisore, diverso dal cinema. Il problema è anche dove vedere i film girati in 70mm, servono cinema con schermi particolari. In giro trovi siti spettacolari con la storia del 70mm anche in italiano. Pieni di esempi e comparazioni. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 11:15
@jeandemetz a dire il vero l'ho visto sul cellulare, da Netflix, e le proporzioni sono corrette... anche se lo schermo è davvero un sacrilegio, devo riuscire a vederlo su uno schermo decente... Anch'io ogni tanto mi rivedo solo l'inizio, anche se il film è davvero bello @nico grazie, molto interessante |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 12:39
Cercando su wiki ho visto che il direttore della fotografia è tal Robert Richardson, un tizio che ha vinto "solo" 3 Oscar per la fotografia e che ha curato molti altri film di Tarantino... Bellissima la scena della chiesa in Kill Bill, che qualcuno che non ricordo ha definito "un manuale di fotografia" |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 21:29
È la conferma che Tarantino è un genio. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 21:55
Concordo anche nei film comici come kill bill 1 e 2 |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 22:51
io l'ho visto proiettato all'Arcadia di Melzo (la Sala Energia è la migliore sala d'Europa), in formato originale a pellicola 70 mm, e in versione "Roadshow". Una roba pazzesca, raramente mi capita di restare così basito al cinema. Recentemente è successo con Joker, che spero abbiate visto :) |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 9:22
@Perbo Un piccolo sfogo. A Roma e dintorni il cinema è sempre stata un'attrazione di basso livello. Mai rassegne, mai cinema essai che passino capolavori del passato. Imax e 70mm non ne parliamo. Forse adesso c'è una sala imax. Ho visto la programmazione di Arcadia e mi è venuto un colpo. In pratica puntano ad avere la sala sempre aperta ed attiva tutta la settimana dalle tre del pomeriggio. E parliamo di provincia. Peccato |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 10:47
Ci ho visto anche dunkirk, quelli in pellicola non ce li facciamo scappare. É provincia, sì, ma considera che chi è di Milano o dintorni e si vuole godere i film al massimo livello non la considera tale :) In pratica è diventato IL cinema: ogni volta che sono stato in sala energia, e ci sono stato innumerevoli volte, l'ho sempre trovata piena. A milano c'è anche una sala IMAX, molto più comoda, ma abbiamo provato a essere dentro in sette persone... SETTE. Unico neo della sala energia, il 3D. Il proprietario del multisala, il signor Fumagalli, non ci ha mai creduto molto e l'ha praticamente eliminato. Ed è un peccato, perché molti film li abbiamo visti in imax 3D ed erano una gioia per gli occhi. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 11:20
Il 3D va bandito. A Roma io sta roba non l'ho mai sentita. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 11:31
“ Il 3D va bandito. A Roma io sta roba non l'ho mai sentita. „ perché non avrai mai visto un film 3D proiettato in una sala decente. Anche i miei amici la pensavano come te, poi li ho portati in IMAX e sono ammutoliti. Il problema del 3D è stato che la maggior parte delle sale non erano adeguate qualitativamente, e la gente si è giustamente stufata. Ma il 3D fatto bene non solo è bellissimo, è anche estremamente naturale. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 12:23
Mi sa che dalle mie parti non c'è nulla del genere; sicuramente l'UCI a Campi Bisenzio ha una sala Imax ma non 3D... Devo dire che mi hai incuriosito, anch'io ho sempre considerato il 3D poco più di uno sfizio divertente |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 12:34
In zona Milano l'unico che vale la pena, ormai, è l'imax di orio al serio, che non è proprio vicinissimo al Duomo :) L'imax di sesto san giovanni ha cambiato gestione e le ultime volte che ci siamo stati la qualità della proiezione era calata, purtroppo. Tra un po' rifaremo un tentativo, magari riporto qui le mie impressioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |