| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 15:59
Buon pomeriggio. Scrivo perché cerco consigli sull'acquisto di una nuova fotocamera. Al momento possiedo una Canon 7D. Vorrei cambiare macchina ed eventualmente sistema (da reflex a mirrorless) e casa produttrice. Vi pongo le mie necessità. Sono in cerca di una fotocamera che: Mi permetta di ottenere il meglio nella fotografia di ritratto; Non sia molto pesante e ingombrante, meglio se stabilizzata; Sia performante ad alti ISO; AF veloce e preciso; Meglio se FF; Corpo macchina max 2000€. Cosa mi consigliate? Più leggo recensioni, più vado in confusione!!! |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:38
Bella questa! Lo sai che quel ritratto è mio? La macchina però mi era stata prestata ... e sì, devo dire che con lei mi sono piuttosto divertita! |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:39
ehm....phsystem, ti sei accorto di aver messo una foto che ha fatto proprio lei? |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:45
Se stai valutando, come hai scritto, anche un cambio sistema/brand direi Sony A7III e rientri nel budget sfruttando pure il cashback. Ci affianchi l'85 FE e sei a cavallo |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:53
Grazie Emanuele, in effetti è una delle mirroless che hanno catturato la mia attenzione. Quindi per il genere ritratto è ok? Le ottiche, i bokeh? |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 16:54
Giusy, non comprare Nikon e sony - , ma se già hai ottiche canon prendi una eos R con adattatore e con i giusti profili colore installati ci fai ritratti da urlo dato che sei già brava con la R diventa più facile a patto che ti piacciano le fotocamere ML, e dato che dichiari “ Vorrei cambiare macchina ed eventualmente sistema (da reflex a mirrorless) e casa produttrice „ il cambio a ML ci sta, e il sensore canon della R per l'incarnato e il ritratto è eccellente. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 17:12
Giusy, io mi trovo benissimo, velocissima e sforna dei file ottimi. Poi una volta che provi l'eye-af non torni più indietro Per ritrattistica uso l'85 FE e il 55, quest'ultimo in particolare ha una resa eccellente ma l'85 non è da meno sia in termini di sfocato che nitidezza, calcola poi che sono lenti molto compatte e leggere. Non conosco Canon ma il consiglio di Cirillo mi sembra comunque appropriato se già possiedi ottiche di quel sistema (specie se di valore) anche se a me personalmente gli adattatori non fanno impazzire. L'ideale sarebbe provarle soprattutto per il feeling con il corpo macchina (ergonomia) e per lo switch a mirrorless |
user59759 | inviato il 29 Ottobre 2019 ore 17:28
L'adattatore Canon non crea alcun problema. Anch'io suggerirei una R, che conosco. Il bokeh dipende dall'ottica più che dalla macchina. |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 17:50
Grazie per tutti i consigli, sicuramente mi state aiutando a restringere il campo!!! |
| inviato il 29 Ottobre 2019 ore 19:42
Se non hai problemi a mantnerla economicamente, z6. Ha tutto quello che cerchi. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 22:14
E' vero che tra le mie preferenze avevo espresso la scelta di una FF, ma, non volendole escludere dal ventaglio di scelte, come si comportano le mirroless Fujifilm, soprattutto ad alti ISO? |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 22:21
Come qualsiasi altra APS-C |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 22:56
“ come si comportano le mirroless Fujifilm, soprattutto ad alti ISO? „ . . . dipende da quanti iso ? Le fuji che uso di più sono la xt1, la x100T e la xpro2 fino a 1600 iso non fanno una piega, a 3200 iso molto dipende dalla qualità della luce, in certi casi sono riuscito a fare scatti buoni e dignitosi. Le Fuji comunque hanno cromie molto diverse da canon e sensori privi di filtro AA, esprimono molto dettaglio a differenza di canon che è più morbida. La canon 80D, che ultimante uso spesso, regge benissimo i 1600 che i 3200 iso a patto di usare il convertitore raw originale canon DPP 4.10.40. Non posso postarti i ritratti che ho fatto con la 80D e il 50 stm in live view con riconoscimento del volto perche' non ho in mano una liberatoria, ti faccio il link di foto mie, la grana è leggermente visibile ma non disturba. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3350259&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3316391&l=it qui un ritratto bellissimo con il 50 mm L f1.2 montato su 80D www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3114770 secondo me notevole per colori e controllo sfocato. altro ritratto con 80D ma abbinato con l'economico ef 50 stm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2871826 in fondo non serve un'investimento notevole di risorse per fare ritratti e non pensavo che il 50 L f1.2 rendesse così bene sul piccolo sensore apsc della 80D. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |