| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:09
Spiego la mia esigenza: portare a casa dei miei genitori un segnale WI FI, e espandere il segnale su tutta l'area e non solo dentro casa (quindi magazzino, capannone, ecc..). A casa mia ho il segnale WiFi e lo estendo a tutta l'abitazione con i powerline (che funzionano solo se il trasmettitore e il ricevitore stanno sotto lo stesso contatore). Tra casa mia e casa dei miei si frappone un'altra proprietà, quindi tirare un cavo ethernet è impensabile. La mia idea ora è questa: portare il segnale al fabbricato più vicino, e da lì con altri powerline coprire le varie aree e fabbricati (che sono tutti sotto lo stesso contatore) Ora le domande: è fattibile quello che ho pensato di fare? Come posso portare il WiFi al primo fabbricato dovendo fare un "salto" di 50m almeno (mantenendo il segnale buono)? Extender? Ripetitore? ( casa mia e il fabbricato da raggiungere hanno visuale libera). Oppure cercate di convincere i miei a cambiare contratto e passare a una delle offerte internet+ voce che ci sono in giro? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:49
Quoto Donagh. Antenna direzionale e realizzi una connessione "punto-punto". Si raggiungono distanze enormi, dipende tutto dal perfetto allineamento " visivo" delle antenne e dalla qualità delle stesse. Buon lavoro |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 5:17
OK grazie dei pareri e dei consigli Adesso devo vedere a quanto ammonta l'investimento, dopodiché deciderò come procedere.. Certo, far cambiare contratto ai miei genitori costerebbe forse di meno, però facendo così non avrei tutta la "rete aziendale", chiamiamola così, sotto lo stesso modem. Abbiamo a disposizione un segnale WI FI del comune (hanno installato qui una telecamera di sorveglianza WI FI che "si vede" con quella in paese (4km circa) ma il segnale è appena appena visibile sui de vice, sembra addirittura un "falso positivo" Inoltre, circa un mese fa, è passato l'omino dell'ENEL a verificare le linee principali dell'azienda. L'anno scorso hanno sostituito dei pali e hanno montato delle testate che possono ospitare anche la linea di fibra ottica, a quanto pare la mettono anche qui a brevissimo (nel paese vicino l'hanno già posata). A questo punto non so più cosa fare... Se aspettare o (visto la spesa esigua) pro are con antenna direzionale+ powerline |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 7:57
Dipende se la rete serve anche ai tuoi o solo a te quando vai.. Se serve anche loro, evita lo sbatti, aspetta la fibra, ne prendi due e, se proprio proprio vuoi la rete unica, con un po' di magheggi e due R-Pi (o NAS se ce l'hai) e il vecchi router wifi ti fai una VPN. Ponti aerei di quella distanza non vanno mai bene al 100%: sembra impossibile, ma vento, pioggia, nebbia... cambiano la potenza del segnale che puo' anche sparire (provato molte volte sulla mia pelle in molte aziende). |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 9:25
Ehm... Cosa sono gli rp-i? OK, studio la cosa e poi decido come/cosa fare. Sarebbe meglio per me avere una rete unica.. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 9:31
i ponti punto-punto funzionano molto bene ma su prodotti di fascia professionale....il resto hanno problemi vari “ ma vento, pioggia, nebbia... cambiano la potenza del segnale che puo' anche sparire „ forse la soluzione migliore è la fibra.. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 10:59
Eh ho capito.. Ma come faccio a passare da casa mia all'altra se ho una proprietà di terzi in mezzo? |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 12:42
Occhio solo alle frequenze, i 2.4Ghz hanno una portata maggiore ma c'è più "traffico" e maggiore possibilità di disturbi. Tra le due antenne non devono esserci alberi! |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 13:01
Quelli che ho indicato io sono a 5 GHz quindi hanno più portata di mb ma meno distanza... |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 13:09
Si Baga, quelli che ho messo io sono da 2.4 |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 23:11
Alcune domande sparse: tiscali mi ha fornito un modem router Greenpacket wa-1200, va sia a 2.4 g che a 5g, posso mettere sia quelli a 2.4 che quelli a 5 giusto? Altra domanda: devo collegare con cavo ethernet il mio modem al trasmettitore? E al ricevitore? Un altro router sempre con cavo? O posso attaccare anche solo il powerline per portare segnale in giro? Permetto che vorrei montare il trasmettitore vicino all'antenna sul balcone così rimane riparato dalle intemperie (devo tornare indietro dal modem all'antenna, saranno si e no 10m di cavo), e il ricevitore a 50m, sotto la gronda di un capannone, per tenere anche questo dispositivo al riparo. E poi da lí portare in giro il segnale con powerline. L'alternativa sarebbe montare il trasmettitore sopra il tetto di casa sul tubo dell'antenna (ma arrivarci sarebbe una menata) e montare il ricevitore a 100m in linea d'aria a circa 14 metri di altezza, su un silos in acciaio, sopra i tetti. In nessuno dei due casi avrei ostacoli visivi. Per semplicità sceglierei la prima opzione... Ricordo che dal primo capannone a 50m da casa l'impianto elettrico è tutto sotto lo stesso contatore, quindi potrei partire dal punto più vicino e usare i powerline per raggiungere il punto più lontano.. Giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |