JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da tempo vorrei avere un secondo corpo macchina per evitare il cambio lente in viaggio. Gli obiettivi che uso sono 16-35 f/2.8 e 70-200 f/2.8. Ho una Sony A7III e sono in procinto di acquistare la A7R IV perchè vorrei mantenere il bell'autofocus del modello che possiedo (per questo motivo non sono interessato alla A7R III). Non prenderei però un'altra A7 perchè mi piacerebbe sfruttare la R IV per le uscite con il solo 16-35 (per extra crop se necessario). Il nocciolo della questione è: quale accoppiata per sfruttare le peculiarità delle due fotocamere? Tutto verte intorno a crop, micromosso, diffrazione, risoluzione...
1) A7 III con 16-35 e A7R IV con 70-200 Pro - posso chiudere maggiormente il diaframma nei paesaggi grandangolari prima di andare incontro a diffrazione - maggior crop se necessario lato tele Contro - maggior rischio micromosso col tele
2) A7III con 70-200 e A7R IV con 16-35 Pro - super risoluzione nei paesaggi (sebbene non così necessaria) - meno micromosso lato tele Contro - meno crop lato tele - la diffrazione chiudendo il diaframma nei paesaggi grandangolari arriva prima
Ho un marsupione al cui esterno ho collegato un Capture della Peak Design. Una fotocamera sta dentro e una attaccata fuori o al collo (che sarà tendenzialmente quella col 16-35.
Uso la A7III con il 16-35 e la A7RIV con l'85mm così posso croppare anche a 2x che rimane comunque una foto da 15mpx
Per uscite leggere porto la A7RIV con il 24mm 1.4 così diciamo che ho un 2-in-1: grandangolare lumisoso e all'occorrenza croppabile fino a 50-60mm equivalenti
comunque esser passato da 15mpx a 24+61 mpx mi ha fatto rivedere completamente la composizione... ora la studio al 90%, mi tengo qualche mm più ampio se posso e poi la perfeziono a casa. I 61 però erano stati scelti per un cambio: il 70-200 è troppo pesante per i viaggi e ragionandoci mi sono preso un 85mm a cui poi ho accoppiato la A7RIV
Ottima idea. Troppo costosa per me, ma ottima. Mi devo accontentare di un paio di Pentax e di un corredo micro 4/3. Tra dieci anni ti copierò
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.