JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, stavo pensando di andare sulle Dolomiti a scattare qualche bel paesaggio verso metà Novembre, contando sull'atmosfera autunnale senza climi estremi. Le mie mete principali sarebbero due: il lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo. La questione è questa: essendo del Sud e avendo poca esperienza con la montagna, non ho la minima intenzione di trovarmi nei guai (scusate l'espressione un pò drastica, ma è così). Chiedo a chi magari è del posto ed ha più esperienza di me, è possibile in quel periodo andare lì a scattare senza rischi? Avete consigli? Grazie
Metà novembre, come già riportato da altri utenti, è un po' tardi per i colori. Diciamo che se sei fortunato vedrai gli ultimi strascichi dell'autunno, magari con le montagne già imbiancate a far da sfondo ai larici ormai un po' spogli. Detto questo, a seconda delle condizioni metereologiche e dell'innevamento dovrai strutturare il tuo itinerario. A parte Braies che sconsiglio sempre perché troppo caotico e turistico, le mete più celebri che sicuramente dovresti essere in grado di raggiungere sono: Alpe di Siusi (ti consiglio questo articolo che ho scritto tempo fa, in inglese nomadict.org/seiser-alm-a-practical-guide/), la val di Funes (sia la parte bassa con Santa Maddalena che l'escursione fino al rifugio Odle), i passi (Sella, Gardena, Pordoi, ecc), la zona Falzarego/Lagazuoi/5 Torri e ovviamente tanti altri luoghi più o meno conosciuti. La strada che dal lago di Misurina sale verso le Tre Cime (fino al rifugio Auronzo) potrebbe essere chiusa e comunque se vuoi scattare all'alba o al tramonto devi avere un minimo di esperienza e conoscenza della zona perché ti dovrai muovere di notte. Spero di esereti stato utile, scrivimi in privato se ti servono altre info
non esageriamo il giro classico intorno alle tre cime se non cè neve è una semplicissima passeggiata di 3 ore che fanno anche i bambini.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.