| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 22:11
Da tempo sto cercando una fotocamera da portarmi in viaggio, (uso da tempo immemorabile tutta attrezzatura Nikon, compresa la D810 full frame, principalmente per macro) che non fosse troppo ingombrante né troppo pesante, robusta ed ergonomicamente bilanciata, e con altre caratteristiche determinanti, tipo qualità costruttiva, sensore di qualità e di buone dimensioni (APS-C), processore immagini potente, ma comunque senza tralasciare dotazioni per me irrinunciabili come la slitta porta-accessori, il mirino, il flash integrato, ecc., voglio precisare che il comparto video non è per me né prioritario né di particolare interesse. La mia scelta, pertanto, è caduta sulla SONY Alpha 6000. Alla fine di questa ampia e noiosa premessa, chiedo, a chi abbia esperienza, una conferma sulla bontà della scelta di Alpha 6000 ed un consiglio tecnico su qualità ottica e costruttiva di un obiettivo da abbinarle visto che sarei orientato su di un all-in-one, senza rinunciare troppo alla qualità, massimo grandangolare e massimo tele possibili, e precisamente il Sony 18-135 oppure il Sony 18-200 (focali equivalenti 27/200 circa e 27/300). Un'ultima cosa, il Sony 16-50 venduto in abbinamento base, merita attenzione? Grazie in anticipo a chi vorrà perdere un po' del suo tempo per rispondermi. |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 22:18
La mia esperienza d'uso del 16-50 è nell'apposito capoverso evidenziato in grassetto, in particolare nel primo link che metto lì. Quel che so del 18-135 e del 18-200 è nelle note 4c e 4a. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 |
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 22:51
Guarda, anch'io come corredo principale ho Nikon e Sony a6000 da tenere sempre in borsa, io il 16-50 lo porto sempre con me insieme a due piccoli fissi ( voglio stare leggero) e, tutto sommato, lo ritengo accettabile e sovente mi fa portare a casa la foto. Per quello che costa vale la pena. Ho letto buoni giudizi sul 18-135 ma non ho mai avuto modo di provarlo, nonostante sia relativamente compatto lo trovo voluminoso per le mie esigenze, tanto vale uscire con la Nikon. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 0:03
E' vero che il 18-135 e ancora di più il 18-200 sono abbastanza voluminosi ma come Nikon ho la D810, la uso per macro, che pesa quasi 1 Kg., mancano pochi grammi, per il solo corpo; è per questo motivo che in confronto Sony a6000 + uno di questi obiettivi restano comunque un peso "piuma". La mia "esigenza", in viaggio, è quella di non dover cambiare obiettivo ma al tempo stesso poter avere a disposizione la più ampia escursione focale possibile grandangolare-tele, ma con un occhio alla qualità delle lenti. Mi sembra giusta e sensata l'osservazione sul 16-50. Grazie. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 0:16
Grazie anche a Roberto P, avevo appena letto ciò che hai pubblicato sul 16-50 con relative foto, molto esauriente. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 0:40
Ciao Giampiero. Il sony 16-50 preso in kit costa poco ed è molto compatto. Questi i suoi due pregi, per il resto è un obiettivo che personalmente non ho mai apprezzato e che non rende giustizia ai validi sensori delle sony A6xxx. È comodo, ma se lo acquisterai affianca anche qualche altro obiettivo più performante (ad esempio i fissi Sigma). Il sony 18-135, che personalmente non ho mai provato, sembra essere un'ottica decisamente migliore e dall'escursione focale ottimale come tuttofare, pur restando leggero e sufficientemente compatto. Ciao. Luca |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 8:42
La mia era una considerazione sull'uso quotidiano, per un viaggio opterei anch'io per il 18-135 più un fisso per situazioni di scarsa luce o per passare inosservati. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 9:06
direi 18-135 che in kit costa 300 euro + 6100 per avere il miglior autofocus e il 4k dovesse servire..... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 11:16
Ciao Giampiero, anch'io utilizzo "materiale" Nikon ma, da Novembre dello scorso anno, per lo stesso tuo identico motivo, ho preso una Sony A6000. La "macchinetta" mi ha subito stupito favorevolmente e lo stesso, tanto vituperato, obiettivo 16-50 kit (pagato 20,00 euro in più rispetto al solo corpo) non fa poi così "schifo" come tanti (che con buona probabilità non l'hanno mai neanche visto) dicono: se usato in buone condizioni di luce ti consente di portare a casa immagini più che dignitose. Non ti sto dicendo che è il miglior obiettivo che abbia mai posseduto (ci mancherebbe) ma solo che, per quello che costa, e soprattutto se leggermente "diaframmato" ed alle focali comprese tra 25 e 40, svolge il suo lavoro dignitosamente rendendo, per le sue dimensioni davvero ridottissime, la macchina, quasi, una... compatta. Successivamente ho preso anche il 18-135 di cui, a parte la luminosità non proprio da record, non posso che parlarne molto bene. Ma, dal momento che stiamo parlando di fotografia, forse, più delle parole possono valere le... immagini. Nelle mie gallerie su Marrakech, Budapest e Stoccolma trovi diversi scatti fatti con queste ottiche: se ti va di dargli uno sguardo puoi farti un'idea di quello che, probabilmente confusamente, ho cercato di dirti. Saluti e buona domenica, Paolo |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 2:16
Ciao Paolo, ho guardato con piacere le tre gallerie che mi hai indicato, e, francamente, sono stato favorevolmente impressionato dalla qualità espressa da un obiettivo come il 16-50 sovente bistrattato. Peraltro, anche il 18-135 ha prodotto delle immagini, ti confesso, per qualità, inaspettate. Sono indeciso su che cosa scegliere, in quanto il 18-200 mi intriga non poco, ma non so bene se sia di una qualità simile ai primi due. Devo dire che come nikonista, ne saprai qualcosa, abbandonare il materiale Nikon, fosse anche solo per attrezzature "da viaggio", mi costa parecchio, ed è per questo motivo che un'altra opzione che ho considerato era l'accoppiata D3500 oppure D5600 con il Tamron 16-300, che mi garantirebbe in un'unica lente la massima estensione focale grandangolare-tele (24-450 equivalente) che sto inseguendo affannosamente, una gran bella goduria, ma anche in questo caso, a parte le fotocamere la cui affidabilità si dà per scontata, resta sempre l'incognita dell'obiettivo che non so bene come si comporti e che grado di qualità ottica esprima. Grazie, comunque per il tuo intervento "illuminante", lato Sony. Gianpiero. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 2:18
Grazie anche a Lukatcom, Frarossi e Dynola per i loro interventi. Gianpiero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |