JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri sono andato dai miei nonni per fare una bella mangiata e bere buoni liquori, ma non solo... Infatti mio nonno essendo stato un viaggiatore da giovane ha comprato in Russia negli anni 70 una zenit totalmente manuale. È stata ferma per 30 anni ma ora la rimetterò in funzione perchè non vedo l'ora di provarla. Se volete condividere qualche consiglio o idea scrivete pure (soprattutto su come sviluppare in digitale). Dallo zio Sam è tutto.
Posta una foto, se è come la mia i tempi sono tarati meccanicamente, con delle molle e la batteria a bottone (LR44) serviva solo per l'esposimetro: 2 led, quello sopra indicava che la foto era sovraesposta, quella sotto che la foto era sottoesposta e se si accendevano assieme l'esposizione era corretta. Il tutto da rivedere macchina per macchina (non ne hanno fatte due uguali) e in base alla pellicola usata (foto, diapositive, Kodak, ILFORD, etc.). Solo il corpo macchina pesava 'na chilata... dovrei avere in giro ancora il 50mm e il 28mm.
Se è come quella che avevo io la batteria non c'è perché l'esposimetro è al selenio. Come tempi di otturazione ne ha soltanto 5: 1/30", 1/60", 1/125", 1/250 e 1/500" più la posa B che va fatta con lo scatto flessibile. Come precisione e affidabilità la Zenith lascia il tempo che trova
Non so che modello è, guardando nel mirino ho visto che c'è un + un - e una lancetta che è sicuramente l'esposimetro, poi sull'obiettivo (un 50mm fisso) tempi e f-stop. Devo ancora sistemarla ma sono consapevole che bisogna imparare a usarla molto bene prima di iniziare a scattare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.