|  
 |  | inviato il 10 Settembre 2019 ore 23:02 
 Buonasera, i primi di gennaio 2020 ho a disposizione 7/8 giorni di ferie che volevo impiegare per tentare di vedere e fotografare l'aurora boreale. Non so proprio da dove iniziare, se fare tutto da solo o affidarmi a qualche tour guidato. Non ho grandi restrizioni di budget ma non vorrei nemmeno spendere un'infinità. Partirei con una apsc, una Fuji X-T20, un 12mm f2.0 e il nuovo XF 16/80 f4 (o comunque il 18-55) e treppiede compatto da viaggio.
 Per chi conosce le zone e i tempi, dove è meglio orientarsi e come? A me piacerebbe l'Islanda ma aspetto vostri pareri e consigli.
 Grazie in anticipo
 | 
 
 
 |  | inviato il 11 Settembre 2019 ore 8:37 
 parti dal presupposto che l'aurora rimane un'incognita, e organizza un viaggio considerandola un extra (possibile)
   
 per l'islanda 7-8 giorni sono pochi, nel caso tu voglia fare il giro completo. Potresti rimanere nella parte sud, dove trovi gli spot piü inflazionati, ma ti perderesti la zona piü selvaggia e suggestiva.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:55 
 L'anno scorso ho fatto la settimana di Capodanno a Tromsø.
 Per quanto riguarda l'Aurora Boreale, mi sono affidato ai tour organizzati ma è stato un flop, (ho speso €80, eppure al 90% dei casi ci azzeccano sempre).
 Ho cercato diversi siti meteo specializzati sull'Aurora Boreale, ho preso la mia macchinina che avevo noleggiato, mi sono spostato in zone prive di nuvole basse e l'ho vista per ben due sere di fila, ovviamente non era una super aurora però per essere la prima volta è sempre tanta roba!
 La zona di Tromsø è abbastanza bella, metti in considerazione che le ore di luce sono poche (3 ore, 4 massimo, all'una del pomeriggio è già buio), se scegli la Norvegia facci un pensierino, in alternativa di consiglio le isole Lofoten anche se sono un po' costose.
 
 | 
 
 |  | inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:30 
 Ho fatto Lofoten e Vesteralen, 10gg a cavallo tra febbraio e marzo nel 2017. Su 10 notti, 4 aurore (sono stato fortunato!). Sono atterrato a Bodo e ripartito da Tromso, tutto auto organizzato. Aereo, macchina, ostelli (nel nord Europa costano poco e sono davvero confortevoli) più un paio di stanze su airbnb. Per cui non posso che consigliarti quella zona.
 Un ottimo punto di riferimento per me è stato questo sito: www.68north.com/
 Ci sono anche ottimi articoli di viaggio di Juza su Scandinavia e aurora, se non l'hai già fatto dagli un'occhiata.
 | 
 
 |  | inviato il 12 Settembre 2019 ore 19:42 
 Innanzitutto grazie a tutti. Ancora più indeciso tra Norvegia e Islanda. Della Norvegia e delle Lofoten più che altro mi spaventano un po' i costi. Mentre dell'Islanda mi attira il fatto che anche se non fosse possibile vedere l'aurora, di cose da vedere e fotografare ce ne sono diverse e tutte relativamente vicine tra loro.
 Esperienze con guide organizzate, tour o quant altro nell'Islanda ne avete ? Vorrei complicarmi il meno possibile le cose visto che andrei con la mia compagna
 | 
 
 |  | inviato il 12 Settembre 2019 ore 20:20 
 Tra l'altro è vero che per vedere il dakota spiaggiato non si puó più entrare con la macchina dalla strada principale ma bisogna farsela tutta a piedi?
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |