| inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:00
Ciao a tutti, ho una canon 6d dal 2015, sono un semplice appassionato di foto e quindi scatto raramente o in alcune occasioni specifiche. Ho un 70-200 f4 is ,un 50 1.8 e un 40 pancake 2.8. Ultimamente dopo aver fatto alcuni viaggi ho notato una mancanza di obiettivi da viaggio comodi per me ( 24-70 , oppure 24-105) e infatti ho scattato di piu con una 100d con 18-55 standard.(Piu comoda da trasportare in un viaggio) Siccome ultimamente scatto poco e scatto soprattutto in viaggi, vale la pena vendere la 6d e prendere una mirrorless canon RP o R? con il 24-105 f4 RF. Inoltre il 24-105 RF può essere montanto anche sulla 6D?Perchè ne parlano benissimo come obiettivo,mentre il precendete EF non mi convince per nulla. Grazie a tutti |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:26
No sulla 6d non lo monti perché ha un tiraggio di 20mm contro i 44 del sistema EF. Anche io sto cambiando la 6d ma certamente non per portabilita' Non vedo cosa cambia visto che una borsa la devi portare. ( 5/600 grammi????) |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:33
Gli obiettivi RF possono essere utilizzati su sistemi Canon R (quindi non potresti montarlo sulla 6D), al contrario, invece, obiettivi EF possono essere utilizzati su sistemi FF, aps-c e anche R (con apposito adattatore). Personalmente non ho mai utilizzato EF 24-105 f/4L IS II USM, anche se ne sto valutando l'acquisto, però mi pare sia considerato un signor obiettivo, quasi un "must have". Perchè non ti convince? |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:37
Diciamo che stavo guardando un obiettivo versatile, tipo il 24-105 ef ma sinceramente non mi convince come qualità. Siccome la 6d anche se fa il suo dovere, inizia ad avere degli anni sulle spalle, mi chiedevo se invece puntare un nuovo obiettivo versatile , non mi convenga monetizzare per un update/upgrade corpo e obiettivo. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:44
Ci sono tantissimi 24-105 L prima serie sui vari mercatini, si tratta di un obiettivo che se recente e pagato il giusto sulla 6D può regalare grandi soddisfazioni. |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 13:57
Per quanto riguarda differenze effettive tra 24-105 EF e RF non saprei, ma a vedere da quanto scritto qui nelle recensioni l'ultimo pare essere più nitido, quindi miglior qualità d'immagine? Magari qualcuno che li ha avuti in mano entrambi ti viene in aiuto. Mentre per quanto riguarda upgrade dalla 6D le uniche scelte sensate a mio avviso (rimanendo sempre in casa Canon ovviamente FF) sono 5D Mark IV e EOS R (che guarda caso sono le stesse che sto valutando pure io haha). Con 5D Mark IV caschi in piedi, una signora reflex. Per quanto riguarda EOS R leggo che a breve questo mese butteranno fuori un firmware update per migliorare la messa a fuoco e eye tracking e in questo caso puoi andare sulle lenti RF. Personalmente non so se opterei per una mirrorless, nonostante sia magari meno ingombrante rispetto a reflex, per due semplici motivi: durata batteria e mirino elettronico (ovf e evf è sempre abbastanza soggettivo, bisogna averli sotto mano e provarli entrambi). Ultimissimo potrebbe essere una nuova 90D, però qui passi da FF a Aps-c, quindi se vai con lenti EF c'è il crop x1.6, ma un po' più leggera rispetto a una FF e hai a disposizione un maggior correddo di lenti (ef + ef-s) |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 14:18
Ciao Nestaole ho un corredo simile al tuo, con qualche ottica in più. Con la 6d ho acquistato anche il 24 105 L. È un'ottica bistrattata da molti ma io come tuttofare lo trovo veramente versatile. La qualità costruttiva è molto buona per il prezzo, è chiaramente un'ottica di compromesso, con i suoi difetti e i suoi punti di forza. A 24 mm distorce un po' ma con i profili giusti si sistema facilmente, bisogna prestare un po' di attenzione al flare e AC, si allunga inclinato verso il basso per l'assenza del blocco. Capisco bene cosa vuoi dire, in un recente viaggio ho usato al 70% il 24 105 L senza il quale avrei perso molti scatti. Io manterrò il mio attuale corredo ancora qualche anno, il mondo ML mi affascina ma, almeno in casa Canon, preferisco per il momento aspettare. Ps. Visto che hai già il 70 200 prenderei in considerazione anche il 24 70 L f4; si tratta di capire se vuoi privilegiare o meno la flessibilità, accettando il compromesso che comporta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |