JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, come da titolo avrei un dubbio su questi due modelli di F2. Mi piacerebbe sapere se a parte il Photomic (DP11 e DP12) i due modelli hanno lo stesso identico corpo macchina o ci sono alcune differenze. Sono alla ricerca di una delle due ma trovando veramente poche F2AS mi chiedevo cosa cambia se compro la F2A e poi a parte il Photomic DP12.
I corpi sono identici (esiste una versione in titanio), ma i mirini differiscono per la sofisticazione dell'esposimetro. Galvanometro e sensibilità ordinaria per il A e diodi (o altro sistema elettronico...) e sensibilità maggiore per l'AS. Conviene cercare il mirino separato se l'AS è più ambito.
È una meraviglia...il miglior mirino che ho mai visto in vita mia (forse la F3 HP?)....se solo li facessero ancora cosi, con in piu i progressi fatti nei vetrini di messa a fuoco uscirebbero mirini da favola...il calo qualitativo nelle reflex digitali è flagrante.....tutta colpa dell'autofocus da quando l'hanno inventato i mirini non fanno che rimpicciolire
Grazie mille. Chiedo ancora qui dato che ci siamo. Rimuovendo il Photomic rimane il pozzetto aperto ? Serve un componente aggiuntivo per far si che una volta tolto il mirino che sia il Dp-11 o 12 la parte superiore rimanga chiusa ? Purtroppo non ne ho mai avuta una per le mani e dai video sul web ci sono alcune cose che non mi tornano. Sto bazzicando per il mercato usato alla ricerca di questo materiale ma è piuttosto rara la combinazione F2AS senza spendere fior fiore di euro. Magari opterò per l'acquisto separato dei due componenti. Ha senso oggi andare a spendere di più per il DP-12? O ci si può accontentare anche dell'11?
Per foto notturna o scarsa luce, i mirini con esposimetro più sensibile sono preferibili. Altrimenti si tratta di estetica o srupolo collezionistico. Ho avuto la F2A (ergonomia di gran classe) e per le mie esigenze "street" andava benissimo. Per il resto quoto Leo45.
Andando a lume di naso ... ehm ... pardon ... a lume di ricordi, la differenza sostanziale è che l'esposimetro della F2A ha la visualizzazione tramite galvanometro mentre quello della F2AS funziona a led, inoltre l'esposimetro della F2A funziona entro una gamma di valori EV da +2 a +17 mentre quello della F2AS ha una gamma più estesa compresa fra +1 e +18 EV ... che è poi anche la gamma dell'ammiraglia successiva, la F3.
Però, ripeto, questi sono ricordi che risalgono all'epoca in cui queste reflex popolavano i miei sogni di fotografo in erba, parliamo del 1974/75 per intenderci ... insomma sono dati un pochino da verificare ecco.
Mister Paolo datosi i tuoi ricordini mirino della F2a ed F2as devono evidenziare sia il tempo che il diaframma all'interno della visione oppure il galvanometro è esterno?. grazie molte e buona serata.
Le possiedo entrambe La sensibilità del DP12 è notevole, parte da meno 2 o meno 3 EV, quella dsl DP11 non ricordo, ma penso sia la medesima, ossia alta sensibilità. Il problema vero è che con poca luce i diodi li vedi, l'ago del galvanometro assai meno :) La differenza è tra ago galvanometro (dp11) e diodi rossi (dp12). Il photomic meno sensibile è il DP1, che comunque parte da +1 EV, e non è malaccio, oltre ad essere il pentaprisma esposimetrico meno "imponente" della serie. Il più massiccio e barocco è il DP2 (pre AI, ma con diodi rossi). Ti confermo che tutti i mirini F2 possono essere montati indifferentemente su qualunque corpo F2 e che la batteria (2xLR44) è quella del corpo macchina, a differenza della F che l'aveva nel massiccio photomic. Con i photomic il tempo di posa è sempre visibile; per il diaframma dipende: sì con le ottiche AI, no con quelle pre AI adattate, salvo non dispongano del ricambio originale Nikon, che duplicava la scala diaframmi per la visione nel mirino, come è sulle ottiche AI "native". Con il pentaprisma semplice (non esposimetrico) DE-1 tempi e diaframmi li vedi solo...sulla ghiera tempi e sulla ghiera diaframmi. Un po' lungo, ma ben fatto:
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.